Venti di guerra e speranze dei popoli. E inoltre: Lavoro | Carceri | Venezuela | Francia | Sant'Anna di Stazzema | K2 | Duse | Matteotti | Conrad
Prima della chiusura estiva, le notizie della settimana viste da MicroMega.
Cara lettrice, caro lettore di MicroMega,
siamo arrivati all’ultima newsletter con le notizie della settimana viste da MicroMega, prima della pausa estiva. Ci prendiamo due settimane di riposo e torneremo con nuovi aggiornamenti lunedì 19 agosto.
Approfitta di questi giorni per finalizzare l’iscrizione al nuovo sito! Il primo passaggio per usufruire dei contenuti già pubblicati sulla nuova piattaforma, e di tutti i prodotti che ci stiamo preparando a offrirti in futuro. Puoi anche esplorare i nostri piani di abbonamento e decidere quale fa più al caso tuo.
A chi invece è già abbonato o abbonata, ricordiamo: il tuo abbonamento è pienamente attivo, per usufruirne devi solo registrarti sulla nuova piattaforma, senza alcun costo aggiuntivo. La migrazione del tuo abbonamento sulla nuova piattaforma è indispensabile per poter continuare a usufruirne. La precedente piattaforma, infatti, sarà presto disattivata.
Qualora dovessi riscontrare qualche difficoltà a completare il processo, abbiamo realizzato una breve guida per illustrarti le operazioni da compiere.
Ripercorriamo insieme la settimana attraverso i contenuti più salienti pubblicati sul sito.
Un tempo purtroppo segnato dai sanguinosi fatti in Medio Oriente, riguardo ai quali Giovanna Cavallo ci restituisce la voce dei drusi siriani colpiti dalla tragedia di Majdal Shams, dove un razzo ha ucciso bambini e ragazzi che si stavano semplicemente divertendo su un campo da calcio. A gettare benzina sul fuoco ci ha pensato l’uccisione da parte di Israele di Isma'il Haniyeh, capo politico di Hamas. A spiegare le caratteristiche del movimento in un’intervista rilasciata a Mosè Vernetti è Paola Caridi, giornalista, autrice del libro Hamas. Dalla resistenza al regime. Tara Riva ci porta invece in Iran con una approfondita analisi storica e del presente, preziosa per capire questa terra dove si intrecciano i nodi più radicali delle sorti non solo della politica, ma di tutta l’umanità.
Se il Medio Oriente non trova pace, altrettanto può dirsi del Venezuela, dove le elezioni presidenziali hanno aperto una nuova fase conflittuale all’interno del paese. Perché non poteva essere altrimenti ce lo spiega Claudia Fanti.
Parlando di elezioni, la maggioranza ottenuta in Francia dal Nuovo fronte popolare trova ostacoli a trasformarsi in proposta di governo. Questa settimana la formazione ha presentato la sua candidata primo ministro, Lucie Castets, un’outsider di cui Marco Cesario ha tratteggiato per noi un profilo. Ma oltralpe fa discutere, da tempo, innanzitutto il profilo di Jean-Luc Mélenchon: nella categoria “Confronti” ospitiamo una riflessione di Jean-Christophe Cambadélis che cerca di delineare un progetto di sinistra alternativo a quello del leader di La France Insoumise.
Parliamo di lavoro, perché non tutti vanno in vacanza, e perché spesso ci insegue anche durante il riposo. Medicina Democratica denuncia l’imbroglio del decreto semplificazioni che introduce l’obbligo di preavviso di 10 giorni alle imprese per i controlli alla sicurezza. Pierfranco Pellizzetti, analizzando due recenti saggi, sostiene che l’attuale femminismo tende a ridurre la storica importanza delle conquiste ottenute proprio attraverso le lotte del lavoro. E parliamo di Giustizia e Libertà, pensando alla condizione di chi è rinchiuso in una cella delle nostre carceri, sempre più affollate e funestate dai suicidi dei detenuti. È stato in proposito rinviato alla Camera l’esame della proposta di legge sulla liberazione anticipata speciale, di cui il deputato Roberto Giachetti (Italia Viva) è primo firmatario. A intervistarlo per noi è Nicolò Cenetiempo.
Lo sguardo sul passato e quello sul presente sono sempre intrecciati fra loro. Tanto più a 80 anni tondi di distanza da uno degli anni cruciali della seconda guerra mondiale e della parabola del fascismo in Italia, il 1944. Il nostro Fabio Bartoli ha intervistato Michela Ponzani sugli 80 anni dall’eccidio di Sant’Anna di Stazzema. L’autore di MicroMega racconta per noi anche i 70 anni dalla conquista italiana del K2, un’impresa che generò immediati entusiasmi e successive polemiche.
Nel 2024 ricorrono anche numerosi centenari di spessore. Ricordiamo quello della morte di Eleonora Duse, leggenda del teatro suggestivamente rievocata per noi da Matthias Martelli; e quello della morte di Joseph Conrad, “nave fantasma che naviga ancora”, nelle parole di Andrea Maffei. Ma torniamo anche a parlare di Giacomo Matteotti, la cui memoria spesso resa sbiadita dalla politica brilla invece fulgida nell’arte, come ci illustra Checchino Antonini.
Infine: nelle scorse ore è giunta la notizia che numerosi dissidenti rinchiusi nelle colonie penali russe sono stati rilasciati, nell’ambito di uno scambio di prigionieri avvenuto con gli Stati Uniti. Di alcuni di loro, nel corso del tempo, abbiamo scritto, pubblicando interventi, dossier e notizie: fra questi Il’ja Jasin e Oleg Orlov dell’associazione Memorial Internazionale, il giornalista Vladimir Kara Murza e molti altri.
Anche questa settimana abbiamo presentato solo i nostri contenuti più salienti, ma sul sito puoi trovarne ancora molti altri.