Una legge contro gli attivisti per il clima | Sì all’infrastruttura europea per la salute | Perché le donne migrano? | Condanne per l’amianto | Addio a Milan Kundera | Guerra, pace e religione
Una selezione degli articoli pubblicati su MicroMega.net
Foto FACEBOOK/ULTIMA GENERAZIONE
Il Senato approva il ddl contro gli attivisti per il clima | di REDAZIONE
Il governo si preoccupa di punire il dissenso invece che concentrarsi sulla tutela dell'ambiente e del futuro dei cittadini.
Le donne migrano per sottrarsi alla violenza di genere. Ma la incontrano anche lungo il cammino | di MICHELA FANTOZZI
Le motivazioni che accomunano i migranti di ambo i sessi nella scelta di cambiare Paese è la ricerca di un futuro migliore, un'istruzione, maggiori possibilità lavorative, a volte anche cure mediche per famigliari o per sé. Ma la migrazione femminile è spesso motivata dall’oppressione di genere: questa è la caratteristica che la differenzia maggiormente da quella maschile.
Sì all’infrastruttura pubblica europea per la Salute, il Parlamento europeo approva il Rapporto sulle lezioni del Covid | di REDAZIONE
Il Parlamento europeo ha approvato la proposta di creazione di un’infrastruttura pubblica europea per vaccini e farmaci, avanzata dal Forum Disuguaglianze e Diversità sulla base di un articolato lavoro di preparazione che ha coinvolto numerose personalità di primo piano.
La Cassazione condanna la Marina Militare per l’esposizione all’amianto | di MEDICINA DEMOCRATICA
Condannato in via definitiva a due anni di reclusione l’Ammiraglio Agostino Di Donna per la morte per carcinoma polmonare del meccanico navale Giovanni De Martino. Laura Mara: “Per la prima volta è stato riconosciuto in via definitiva il nesso causale fra l’esposizione alle polveri di amianto e l’insorgenza del carcinoma polmonare in soggetto fumatore”.
Breve valzer d’addio per Kundera | di ANDREA MAFFEI
È scomparso nella sera dell'11 luglio, dopo novantaquattro anni spesi fra la Cecoslovacchia e Parigi. Se a un aspirante scrittore suggeriremmo di iniziare studiandosi le pagine di Hemingway, chi volesse votarsi invece specialmente alla modernità e ai suoi stili dovrebbe, crediamo, partire da Kundera.
Guerra e/o pace: il dilemma della religione | di MASSIMO DE BONFILS
Indaghiamo la salda relazione tra religione e la guerra: quanto la prima determina la seconda?
CINEMA | Animali selvatici (R.M.N.), viaggio nell’Europa che (non) conta | di FLAVIO DE BERNARDINIS
Il nuovo film di Cristian Mungiu è un kolossal dall’atmosfera geopolitica che traccia un confine netto tra passato e futuro.
LIBRI | Il fallimento della moneta. Banche, debito e crisi | di GUGLIELMO FORGES DAVANZATI
Questo di Enrico Grazzini è un libro che farà discutere, dal momento che ha il fondamentale merito di decostruire le opinioni più sedimentate (e più false o irrealistiche) che circolano sul funzionamento della moneta e dei mercati finanziari; opinioni che, purtroppo, sono alla base dei principali modelli previsionali delle Banche centrali e che orientano anche nel breve periodo le loro decisioni.
Abbonati ai nostri prodotti per avere garanzia di un lavoro accurato, attento, critico.
MicroMega ha bisogno di te. Tu hai bisogno di MicroMega.
Ti è piaciuta questa newsletter?
Sostieni il lavoro di MicroMega con una donazione libera su Paypal.