Ucraina, Gaza e le altre notizie di MicroMega
Una selezione dei contenuti pubblicati sul sito di MicroMega.
UCRAINA E GAZA, IL DOPPIO STANDARD
Continuano imperterrite la guerra di Putin contro l’Ucraina e quella di Netanyahu contro Gaza. La strage di Sumy del 13 aprile ha suscitato la condanna della comunità internazionale, che però rimane in silenzio di fronte ai crimini israeliani nella Striscia. A questa dualità è dedicato l’ultimo Contrappunto della direttrice Cinzia Sciuto: Sumy, Gaza e il doppio standard di fronte al diritto internazionale.
Ad ampliare la riflessione è Roberto Della Seta, secondo il quale di fronte alle due tragedie si decide di voltare lo sguardo dall’una o dall’altra parte, in un caso o nell’altro, a seconda del proprio atteggiamento verso l’Occidente. Ecco il suo contributo: Ucraina e Gaza: gli opposti strabismi che guardano solo da una parte.
NOSTRA PATRIA È IL MONDO INTERO
Continua il balletto dei dazi di Trump che, in mezzo a tante incertezze, mantiene una costante: la guerra commerciale contro la Cina. Ma cosa succederebbe se questo scontro dovesse protrarsi nel tempo? Intervistando la direttrice del China Center, prova a darci la risposta Roberto Rosano: Guerra commerciale Usa-Cina, Francesca Spigarelli: “Creerebbe divari e disuguaglianze”.
Non solo Ucraina: anche la Georgia sa benissimo cosa significhi doversi confrontare con le ingerenze russe, a partire dal lontano 1801. Per questo per i georgiani l’Europa rappresenta più di un orizzonte politico, come documentato dal reportage di Fabio Bartoli: Georgia, il confine dove Europa significa speranza.
In Europa non tutti i paesi comunque garantiscono lo Stato di diritto, come l’Ungheria di Orbán, a cui la Francia per questo ha negato l’estradizione del militante antifascista “Gino” Abazaj. Questa l’analisi di Massimo Congiu: Caso Abazaj, estradizione negata per l’assenza di Stato di diritto in Ungheria.
LA SCUOLA CHE (NON) VOGLIAMO
venendo in Italia, questa settimana abbiamo rivolto uno sguardo alla scuola, scoprendo grazie a Massimo Baldacci come quella di Valditara sia basata non solo sul supposto primato dell’Occidente ma anche sul discutibile concetto dei doni naturali, ragione per cui La scuola di Valditara è deterministica e anti-egualitaria. Scuola che per giunta in Italia vede un quarto dell’intero corpo docente precario, con tutto ciò che ne consegue per la sua stabilità e l’esercizio della sua funzione, problematiche su cui si sofferma Marco Bonsanto: La scuola sulla pelle dei precari.
Questi sono solo alcuni dei contenuti pubblicati sul sito questa settimana. Per leggere questi e tutti gli altri scegli il piano di abbonamento che fa per te!
A FUTURA MEMORIA
Ogni settimana scandagliamo per voi il ricchissimo archivio digitale di MicroMega per portare alla vostra attenzione uno dei migliaia di testi pubblicati dal 1986 a oggi sulle nostre pagine e che, anche a distanza di molti anni, continua a parlarci.
Questa settimana abbiamo scelto un’analisi dell’etologo Frans de Waal della molto allegra vita sessuale dei bonobo, delle possibili ragioni del loro pansessualismo ed “edonismo”, e di ciò che potremmo e dovremmo imparare da loro (“Perché non possiamo non dirci bonobo”, da MicroMega 4/2005).
I testi dell’archivio di MicroMega sono disponibili per i nostri abbonati SOSTENITORI, che possono leggere in digitale tutto quello che è stato pubblicato sulla rivista dal 1986 a oggi.
Ottant’anni dopo la Liberazione dal fascismo, l’Italia è governata da un partito che di quella storia è erede. Cosa significa? Che effetti concreti ha sulle politiche del governo? E cosa ci dice del rapporto tra Fratelli d’Italia e la memoria di questo paese? Dall’autonomia differenziata al decreto sicurezza, dall’attacco ai magistrati alla torsione autoritaria su diritti e libertà, il governo Meloni si muove tra nazionalismo identitario e liberismo, repressione del dissenso e retorica populista. Il volume “Povera Patria. L’Italia al tempo di Meloni” esplora le contraddizioni e i rischi di questa stagione politica, tracciando un bilancio - molto preoccupante - dell’Italia per come è e per come potrebbe diventare.
ACQUISTA LA TUA COPIA NELLA TUA LIBRERIA DI FIDUCIA O NEI PRINCIPALI STORE OPPURE ABBONATI PER LEGGERE IL VOLUME IN DIGITALE O RICEVERLO DIRETTAMENTE A CASA.
È tutto per questa settimana, la redazione vi augura una buona Pasqua!