Trump vs Harvard e le altre notizie di MicroMega
Una selezione dei contenuti pubblicati sul sito di MicroMega.
NOSTRA PATRIA È IL MONDO INTERO
Continua la crociata di Trump contro i luoghi in cui si coltiva lo spirito critico, che mette sempre più a repentaglio la libertà d’espressione negli Usa. Dopo la Columbia University tocca ad Harvard, sul cui caso scrive Martino Mazzonis: Trump e l’attacco ad Harvard tra repressione e razzismo.
Il 7 maggio inizia il Conclave per eleggere il nuovo papa. Durante il suo pontificato Bergoglio ha puntato molto sull’Asia, il cui peso specifico all’interno della Chiesa è aumentato. Per questo il suo successore potrebbe arrivare da lì, come ci suggerisce Roberto Rosano: Un papa dall’Asia? Perché il prossimo pontefice potrebbe venire dalle Filippine.
L’ITALIA AL TEMPO DI MELONI
In occasione del 1° maggio Mosè Vernetti ha intervistato Maurizio Landini sul referendum dell’8 e 9 giugno, che per il segretario della Cgil pone in stretta correlazione diritti del lavoro e partecipazione democratica: Referendum, Landini: ‘Ridare cittadinanza al mondo del lavoro significa rafforzare la democrazia’.
Daniela Danna ci racconta dei rischi che si celano dietro i progetti che mirano a rafforzare la bigenitorialità, presentata come un diritto quando è nei fatti un’imposizione, che nega al minore la possibilità di rifiutarsi di vivere con un padre violento: Il padre violento, la bigenitorialità e la madre attivista.
LIBRI
Settimana ad alta concentrazione di libri sul nostro sito, a partire da La sfida climatica. Dalla scienza alla politica: ragioni per il cambiamento di Antonello Pasini, intervistato dal nostro Fabio Bartoli: Le sfide del cambiamento climatico, intervista ad Antonello Pasini.
La guerra in Ucraina prorompe dalle pagine di Guardando le donne guardare la guerra. Diario di una scrittrice dal fronte ucraino, che non costituisce solo una straziante testimonianza del conflitto ma dà anche voce a tutte le donne impegnate a documentarlo. Ce ne parla Francesca Lazzarin: Guardando Viktorija guardare l’Ucraina. I taccuini postumi di Viktorija Amelina (1986-2023).
Alla Germania è invece dedicato Achtung! Germania in panne. Che ne sarà del modello tedesco in cui Alexander Privitera analizza il declino del paese tra stasi, chiusura e occasioni mancate. Ce lo racconta Fernando D’Aniello: ‘Achtung!’, un saggio sulla crisi del modello tedesco.
CONFRONTI
Questa settimana sul nostro sito ha trovato spazio anche un vivace confronto sulla nostra linea editoriale che ha visto coinvolti Piefranco Pellizzetti, amico e storico collaboratore della rivista, la direttrice Cinzia Sciuto e il fondatore ed ex direttore Paolo Flores d’Arcais. Il primo lamenta una profonda incomprensione tra la cabina di regia della rivista e il suo popolo, soprattutto in merito alle posizioni della rivista riguardo la guerra in Ucraina (Slavomachia: MicroMega sola contro tutti). Ma MicroMega, come evidenzia la direttrice Cinzia Sciuto, non è il luogo in cui trovare eco delle proprie convinzioni: è un luogo in cui misurarle e metterle alla prova (MicroMega non è una Chiesa). Mentre Paolo Flores d’Arcais mette l’accento sul fatto che MicroMega, pur da posizioni nette, è sempre stata aperta al confronto. Anche sulla vicenda ucraina (La sinistra illuminista secondo MicroMega).
Questi sono solo alcuni dei contenuti pubblicati sul sito questa settimana. Per leggere questi e tutti gli altri scegli il piano di abbonamento che fa per te!
A FUTURA MEMORIA
Ogni settimana scandagliamo per voi il ricchissimo archivio digitale di MicroMega per portare alla vostra attenzione uno dei migliaia di testi pubblicati dal 1986 a oggi sulle nostre pagine e che, anche a distanza di molti anni, continua a parlarci.
Questa settimana abbiamo scelto il saggio in cui Philip Lieberman e Robert McCarthy ci raccontano come dalla ricostruzione dei tratti anatomici preposti all’articolazione delle parole sia possibile dedurre se i nostri antenati erano in grado di “parlare” come noi (“Come parlavano i nostri antenati?”, da MicroMega 1/2012).
I testi dell’archivio di MicroMega sono disponibili per i nostri abbonati SOSTENITORI, che possono leggere in digitale tutto quello che è stato pubblicato sulla rivista dal 1986 a oggi.
Ottant’anni dopo la Liberazione dal fascismo, l’Italia è governata da un partito che di quella storia è erede. Cosa significa? Che effetti concreti ha sulle politiche del governo? E cosa ci dice del rapporto tra Fratelli d’Italia e la memoria di questo paese? Dall’autonomia differenziata al decreto sicurezza, dall’attacco ai magistrati alla torsione autoritaria su diritti e libertà, il governo Meloni si muove tra nazionalismo identitario e liberismo, repressione del dissenso e retorica populista. Il volume “Povera Patria. L’Italia al tempo di Meloni” esplora le contraddizioni e i rischi di questa stagione politica, tracciando un bilancio - molto preoccupante - dell’Italia per come è e per come potrebbe diventare.
ACQUISTA LA TUA COPIA NELLA TUA LIBRERIA DI FIDUCIA O NEI PRINCIPALI STORE OPPURE ABBONATI PER LEGGERE IL VOLUME IN DIGITALE O RICEVERLO DIRETTAMENTE A CASA.
È tutto per questa settimana, la redazione vi augura una buona Pasqua!