Toti arrestato: e dopo? | Intervista a Giuliano Amato | Valditara e i dinosauri | Gaza e l'empatia selettiva dell'Occidente | Patto europeo contro il diritto d'asilo | Part-time involontario
Una selezione degli articoli pubblicati su MicroMega.net.
POLITICA | Toti è fuori. E dopo? Scajola o Burlando? | di PIERFRANCO PELLIZZETTI
Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti è stato arrestato dai militari della Guardia di finanza di Genova con l'accusa di corruzione. Toti sembrava inaffondabile, sia per la totale assenza di iniziativa da parte dell’opposizione, sia per il disamoramento tendente alla fuga sull’Aventino di un elettorato che in passato aveva sempre appoggiato maggioranze di sinistra. Per adesso è fuori dai giochi, ma non si intravede all’orizzonte un’alternativa che ne possa curare le devastazioni.
Il magistrato antimafia Di Matteo nel mirino della destra | di ROSSELLA GUADAGNINI
“Il colpo di spugna. Trattativa Stato-mafia: il processo che non si doveva fare” è il libro per cui il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri ha chiesto a Nordio un provvedimento disciplinare nei confronti del magistrato antimafia Nino Di Matteo. Un attacco che può costituire un grave precedente per l’indipendenza della magistratura.
Il ministro Valditara e i dinosauri | di SILVANO FUSO
Il ministro dell’Istruzione Valditara si è recentemente interrogato sull’utilità di insegnare la storia dei dinosauri nelle scuole primarie. Non è il primo del suo schieramento politico a non riconoscere il ruolo dell’evoluzione biologica nel comprendere noi stessi e il nostro ruolo nell’ambiente in cui viviamo. La ministra Moratti, durante iI secondo governo Berlusconi, aveva tentato di eliminare lo studio dell’evoluzione dai programmi di Scienze delle scuole medie. Ieri come oggi, la destra di governo continua a essere poco sensibile ai valori del pensiero critico e razionale di cui la scienza rappresenta la massima espressione.
ISRAELE-PALESTINA | Gaza e l’empatia selettiva del mondo occidentale | di ROBERTO DE VOGLI e ALESSANDRO FERRETTI
Le terribili atrocità commesse da Hamas il 7 ottobre non possono giustificare in nessun modo la devastazione di Gaza e il massacro della popolazione che abita la Striscia. Dopo sette mesi di bombardamenti i morti sono 34.000, di cui il 60% donne e bambini, oltre ai milioni di sfollati che soffrono la fame attualmente stipati a Rafah. Che tutt’oggi ci sia una fetta non indifferente di opinione pubblica e informazione occidentale disposta a far rientrare queste atrocità nel diritto a difendersi di Israele dimostra come Gaza sia uno specchio nel quale scrutare i nostri doppi standard morali e il nostro etnocentrismo culturale.
UE | Il nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo approvato dal parlamento europeo mina il diritto d’asilo | BENEDETTA DI PLACIDO
Al netto dei proclami - maggiore coinvolgimento dei Paesi meno colpiti dalla pressione migratoria nella gestione dei flussi, “meccanismo di solidarietà”, modifica delle “norme di Dublino” - il patto aumenta il rischio di rimpatri ed espulsioni, e indebolisce il diritto di asilo, soprattutto per le persone migranti che provengono da Paesi definiti "sicuri", che sicuri spesso non lo sono per niente.
L’Europa rimetta la transizione ecologica al centro dell’agenda politica | di REDAZIONE
A un mese dalle elezioni europee, un’ampia rete di 329 realtà tra movimenti, associazioni, ong e aziende da tutta Europa rivolge un appello ai leader europei affinché una transizione ecologica equa e solidale torni a essere di massima priorità per il mandato politico del parlamento europeo che verrà. In nome della giustizia sociale, della salute dei cittadini e della sostenibilità dell’economia, in Europa e nel resto del mondo.
ACQUISTALO NELLA TUA LIBRERIA DI FIDUCIA O NEGLI STORE ONLINE (AMAZON - IBS)
LAVORO | “Il part-time in Italia non è una scelta. Proposte per l’equità di genere e la qualità del lavoro” | di FORUM DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ
Una fotografia a 360 gradi del part-time involontario in Italia da cui emerge che questo fenomeno colpisce particolarmente le donne, per le quali in otto aziende su dieci i contratti part-time superano il 50% dei casi. Alcune proposte per contrastarlo.
MUSICA | A duecento anni dalla première della “Nona” di Ludwig van Beethoven | di GIOVANNI CARBONE
L’opera è considerata tra le più influenti del repertorio classico di ogni tempo, per molti è anche la più straordinaria composizione del maestro tedesco. Per certi aspetti opera politico-filosofica, poiché i suoi contenuti coincidono con le stesse aspettative kantiane di un regno dei cieli fondato in terra tra gli uomini di buona volontà, che inneggia alla fratellanza universale tra gli uomini, all'impegno contro ogni tirannide, alla libertà, alla gioia.
LIBRI | Giuliano Amato, un libro su Cavour per spiegare la grande politica | di ROBERTO ROSANO
In "C’era una volta Cavour. La potenza della grande politica" (Il Mulino, 2023), Giuliano Amato rilegge e commenta dieci discorsi parlamentari di Cavour in cui emergono le straordinarie doti di negoziatore e polemista dello statista piemontese, la sua visione del futuro, l’abilità con cui sapeva ottenere il consenso e sfruttare il dissenso. Eccone il ritratto politico tracciato dall’autore, già presidente del Consiglio e della Corte Costituzionale, più volte ministro.
Solidarietà. Filosofia di un’idea sociale | di ALFONSO LIGUORI
Il libro di Alessandro Volpe, da poco dato alle stampe da Carocci, riporta al centro del dibattito il tema della solidarietà, ricostruendo la storia del concetto e il suo significato, e sottolineandone l’importanza come valore orientativo dei comportamenti sociali e delle politiche istituzionali, anche in risposta alle crisi contemporanee.
Mappe del nuovo mondo: Dubravka Ugrešić e Dimitris Lyacos | di ANDREA MAFFEI
In questa puntata di "Mappe del nuovo mondo": "Cultura karaoke" di Dubravka Ugrešić e "Poena Damni" di Dimitris Lyacos.
No send me again, please