Speciale Giorno della memoria
Gli approfondimenti di MicroMega a 80 anni dalla liberazione di Auschwitz.
Care amiche, cari amici,
esattamente 80 anni fa i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz si aprirono e l’orrore iniziò a mostrarsi agli occhi di tutto il mondo. Nel 2005 l’Onu ha scelto questa data come giorno per commemorare le vittime dell’Olocausto. Oggi lo celebriamo con le riflessioni di chi con quella storia ha un legame profondo, e personale, e ci invita a fare tesoro di questa memoria per guardare con franchezza all’oggi.
“Anna Foa: ‘La Shoah sia monito universale, non rivendicazione identitaria’” intervista di Cinzia Sciuto
Nel Giorno della memoria l’autrice di “Il suicidio di Israele” ci invita a fare i conti con le nostre responsabilità di fronte ai massacri di oggi.
“Shoah, la memoria tra Europa e Gaza” di Bruno Montesano
Il Giorno della memoria deve servirci per fare i conti con le macerie di Gaza ma anche con i detriti che non abbiamo mai rimosso in Europa.
E IN ESCLUSIVA PER I NOSTRI SOSTENITORI
Marek Edelman, eroe del ghetto di Varsavia
Marek Edelman fu il vicecomandante dell’insurrezione del ghetto di Varsavia, che tenne in scacco la potenza nazista dal 19 aprile al 10 maggio 1943. Fra i pochi superstiti, Edelman continuò in seguito a combattere con i partigiani polacchi. Dopo la guerra, cardiologo all’ospedale di Lodz, fu più volte arrestato dal regime comunista. È morto il 2 ottobre del 2009.
In occasione della Giornata della memoria condividiamo tre interventi di Edelman tratti dall’archivio di MicroMega, in esclusiva per i nostri abbonati al piano SOSTENITORE.