Speciale Ddl Sicurezza | Il corteo del 5 ottobre per la Palestina | Il Grande Israele | Assange | Stati Uniti | Overtourism | Tunisia | Iddu | Krist Kristofferson
Uno sguardo ai contenuti pubblicati da MicroMega questa settimana.
Cara lettrice, caro lettore di MicroMega,
ecco la newsletter con i principali contenuti pubblicati da MicroMega questa settimana. Rinnoviamo, se non l’hai già fatto, l’invito a iscriverti alla nostra nuova piattaforma: con la registrazione, che è gratuita, avrai in omaggio 5 articoli riservati agli abbonati.
Di cosa ci siamo occupati questa settimana?
Speciale: “Fermare il Ddl Sicurezza”
Il Ddl 1660 attualmente all’esame in Senato va fermato. È un provvedimento repressivo e liberticida che introduce, senza esagerazione, uno Stato di polizia in questo paese, come ha scritto la direttrice Cinzia Sciuto giorni fa. A questo tema dedichiamo uno speciale curato da Federica D’Alessio e Mosè Vernetti, che proseguirà anche la prossima settimana. Ecco intanto gli articoli pubblicati finora. In un’intervista rilasciata proprio alla nostra Federica D’Alessio, Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia, ha dichiarato come questo faccia “spazio al pensiero fascista nella vita sociale”, difendendo lo Stato dall’esercizio della cittadinanza. Esaminiamo alcune categorie che il Ddl prende di mira: i migranti da una parte, di cui parla Giovanna Cavallo; lavoratori e attivisti dall’altra, come racconta Mosè Vernetti. Di quest’ultimo anche il resoconto dell’assemblea congiunta tra associazioni, movimenti, sindacati, rappresentanti politici per opporvisi. Fra questi anche Beppe De Cristofaro, che Federica D’Alessio ha intervistato la scorsa settimana a proposito della battaglia, fuori e dentro il parlamento, che aspetta l’opposizione per fermare questa legge.
Il Grande Israele contro tutti
Siamo prossimi al 7 ottobre, anniversario dell’attacco di Hamas a Israele (al quale dedicheremo una newsletter speciale lunedì). Nelle ultime settimane si è molto parlato delle due manifestazioni in solidarietà alla Palestina del 5 ottobre a Roma, vietate dalla questura. Federica D’Alessio ha ripercorso criticamente la vicenda, che testimonia di una situazione molto difficile in Italia, fra una torsione autoritaria già pienamente in corso, divisioni all’interno della stessa comunità palestinese e una sinistra sempre più disfatta.
In un articolo della rubrica Contrappunto Cinzia Sciuto analizza il progetto di Netanyahu di edificare il Grande Israele a discapito della fondazione di uno Stato palestinese e di tutte le vite umane che sia necessario sacrificare, un progetto che il premier israeliano covava già prima del 7 ottobre. Mosè Vernetti ha intervistato Walid al-Omari, responsabile degli uffici di Al Jazeera a Gerusalemme e Ramallah, a proposito della loro ultima chiusura avvenuta con atto d’imperio violento. Riguardo la dura condizione degli arabi palestinesi in Israele ha invece scritto Lidia Ginestra Giuffrida. Intanto diverse personalità del mondo della politica, della scienza e della cultura hanno lanciato e sottoscritto una petizione per invitare il governo italiano e l’Unione europea a esercitare la loro influenza affinché cessino i crimini in Palestina, obbligando Israele a rispettare il diritto internazionale. Puoi firmarla anche tu a questo link.
Altre notizie
Questa settimana Julian Assange ha tenuto il suo primo discorso da uomo libero davanti alla commissione diritti umani del Consiglio d’Europa di Strasburgo. Analizzando il suo intervento, Rossella Guadagnini ci mostra come questo abbia dimostrato che la separazione dei poteri non è garantita nemmeno nei paesi più democratici e avanzati dell’Occidente.
Le presidenziali Usa si avvicinano a spron battuto. Elisabetta Grande ha parlato dell’assurdo sistema elettorale del paese, che rischia di far determinare l’esito delle elezioni da un solo uomo, il senatore del Nebraska Mike McDonnell. Emilio Carnevali, intervistato da Fabio Bartoli, ha invece illustrato i programmi economici dei due candidati.
Elezioni presidenziali si tengono anche in Tunisia il 6 ottobre: Lorenzo Noto ci ha delineato un quadro del paese in vista delle votazioni.
E ancora: Nicolò Bellanca ha parlato dell’overtourism, suggerendo alcune misure per contenerlo; Roberto Rosano ha tracciato un quadro della flotta cinese, sempre più importante per le strategie del Dragone; Giovanni Carbone ha dipinto un ritratto del cantautore e attore americano Kris Kristofferson, scomparso il 28 settembre. Cinzia Sciuto ha invitato il sindaco di Castelvetrano a organizzare proiezioni pubbliche del film Iddu, ispirato a Matteo Messina Denaro, che non verrà proiettato nell’unica sala del paese.
Anche questa volta abbiamo presentato solo i nostri contenuti più salienti, ma sul sito puoi trovarne ancora molti altri. È tutto, buona lettura!
Se sei già abbonato, ricorda: il tuo abbonamento è attivo ma devi completare la registrazione sulla nuova piattaforma per usufruirne. Qualora dovessi riscontrare qualche difficoltà a completare il processo, abbiamo realizzato una breve guida per illustrarti le operazioni da compiere.