Se Trump dà a Putin quel riconoscimento atteso da 25 anni
Una selezione dei contenuti pubblicati sul sito di MicroMega.
NOSTRA PATRIA È IL MONDO INTERO
Il 18 marzo si è tenuta la tanto attesa telefonata tra Trump e Putin sulla possibilità di un cessate il fuoco in Ucraina. Sul significato di questa chiamata - che decide poco o nulla riguardo il conflitto ma è fondamentale per Putin - il nostro Fabio Bartoli ha intervistato Giovanni Savino, ricercatore di storia della Russia presso l’Università Federico II di Napoli: “Giovanni Savino: ‘Trump sta dando a Putin un riconoscimento atteso 25 anni’“.
Alla storica decisione del Bundestag tedesco di rimuovere il freno al debito, che era stato introdotto dal governo di Angela Merkel nel 2009, in un periodo di gravissima crisi per l’economia tedesca, è dedicato l’approfondimento di Massimo Taddei: “Con la rimozione del freno al debito la Germania si prepara ad affrontare sfide epocali“.
Farian Sabahi tratteggia un quadro della situazione in Iran: mentre Washington cerca di intimidire Teheran colpendo gli Huthi, la Repubblica islamica affronta forti tensioni interne (“L’Iran tra pressione americana e crisi interna“).
Robin Yassin-Kassab ci parla invece della Siria, dove iI 6 marzo è avvenuto il primo massacro del paese dopo la caduta di Assad: “Siria, la fine della fiaba“.
L’ITALIA AL TEMPO DI MELONI
Una lezione sulle foibe di Eric Gobetti, prevista per l’11 marzo all’istituto superiore “Aldo Moro” di Rivarolo Canavese, è stata annullata. Della decisione si è rallegrato Roberto Ravello, vicecapogruppo di Fratelli d’Italia della Regione Piemonte, che nei giorni precedenti aveva aizzato una pesante polemica nei confronti dello storico. Di uno dei tanti esempi di censura imposta dai partiti della maggioranza abbiamo parlato con il diretto interessato: “Foibe, FdI censura e minaccia Eric Gobetti: ‘Clima di intimidazione fortissimo’“.
VIDEO-REPORTAGE
Marcello Giampaoletti e Martina Savino, in collaborazione con Caritas Ecuador, hanno realizzato un documentario che denuncia i danni dell’industria mineraria legata all’estrazione dell’oro sulle popolazioni e sull’ambiente dell’Amazzonia ecuadoriana, attraverso le parole delle persone che quotidianamente vivono all’interno di questo sistema, cercando di contrastarlo: “Amazzonia, l’altro volto dell’industria mineraria“.
Questi sono solo alcuni dei contenuti pubblicati sul sito questa settimana. Per leggere questi e tutti gli altri scegli il piano di abbonamento che fa per te!
A FUTURA MEMORIA
Ogni settimana scandagliamo per voi il ricchissimo archivio digitale di MicroMega per portare alla vostra attenzione uno dei migliaia di testi pubblicati dal 1986 a oggi sulle nostre pagine e che, anche a distanza di molti anni, continua a parlarci.
Questa settimana abbiamo scelto il dialogo “Capitalismo vs collettivismo: davvero tertium non datur?” (pubblicato su MicroMega 5/2020) in cui i due economisti francesi Thomas Piketty e Frédéric Lordon discutono dei mali del nostro sistema economico, offrendo soluzioni molto diverse per uscirne.
I testi dell’archivio di MicroMega sono disponibili per i nostri abbonati SOSTENITORI, che possono leggere in digitale tutto quello che è stato pubblicato sulla rivista dal 1986 a oggi.
È in libreria il volume 1/2025 di MicroMega, dal titolo “Fine del sogno europeo?”. Acquistalo nella tua libreria di fiducia o negli store online oppure sottoscrivi i nostri piani di abbonamento AMICO o SOSTENITORE.
(Attenzione: con il piano SOSTENITORE ricevi anche la copia cartacea ma, per ragioni tecniche, l’invio non include questo numero).
È tutto per questa settimana, la redazione vi augura buon weekend!