Se l'estrema destra detta l’agenda in Europa
Uno sguardo ai contenuti pubblicati sul sito di MicroMega.
NOSTRA PATRIA È IL MONDO INTERO
Nel Contrappunto di questa settimana la direttrice di MicroMega rileva che nella campagna elettorale tedesca è il partito di estrema destra Alternative für Deutschland a dettare la linea agli altri partiti, dalla Cdu alla Spd. Ma in questo modo ha di fatto già vinto.
Alla Germania è dedicato anche l’approfondimento di Emilio Carnevali (Germania alle urne, la locomotiva d’Europa è al capolinea?) che evidenzia come shock energetico, concorrenza cinese e rigidità delle regole fiscali abbiano fatto emergere le fragilità del modello economico tedesco.
Claudio Marradi ci porta invece in Corea del Sud, a due mesi dal tentato golpe, per raccontarci che aria si respira oggi nel paese.
AMBIENTE
Il 16 febbraio ricorrono 20 anni dal Protocollo di Kyoto, il primo accordo sulla protezione dell’ambiente con vincoli giuridici. Sofia Belardinelli ripercorre per noi questi due decenni di (semi)sconfitta della diplomazia ambientale.
Alla questione ambientale è dedicato anche l’approfondimento di Francesco Suman il quale ci spiega che con Donald Trump la transizione energetica rallenta, ma non si ferma, perché il presidente Usa non è poi così libero di agire come vorrebbe far credere.
GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Giuliana Sgrena ci riporta invece in Italia commentando il caso dell’Istituto Pertini di Monfalcone e il progetto di legge regionale annunciato dalla Lega in Friuli Venezia Giulia per vietare l'utilizzo del niqab nei luoghi pubblici. Vietare il niqab - sottolinea la giornalista - non è una limitazione ma una garanzia di libertà. L’uso del niqab è infatti inaccettabile perché incompatibile non con i nostri valori, come sostiene Salvini, ma con i diritti universali delle donne.
INFORMARE AL TEMPO DI INTERNET
Il 14 febbraio 2005 veniva fondato YouTube. Il nostro Fabio Bartoli analizza l’evoluzione di questa piattaforma con Ivan Grieco ed Edoardo Scirè (Da una clip allo zoo alla sfida della qualità: i 20 anni di YouTube).
A FUTURA MEMORIA
Terza puntata della rubrica “A futura memoria” dedicata ai nostri abbonati SOSTENITORI, che scandaglia il ricchissimo archivio digitale di MicroMega e porta ogni settimana all’attenzione di voi lettori e lettrici uno dei migliaia di testi pubblicati dal 1986 a oggi sulle nostre pagine e che, anche a distanza di molti anni, continua a parlarci.
Nella settimana sanremese non potevamo non proporvi qualcosa sulla musica: da MicroMega 5/2019, abbiamo selezionato per voi il testo “Musica, maestro!“ in cui il grande direttore d’orchestra Ezio Bosso ci spiegava perché la musica è un elemento formativo indispensabile e, quindi, da insegnare fin dalla scuola materna.
I testi dell’archivio di MicroMega sono disponibili per i nostri abbonati SOSTENITORI, che possono leggere in digitale tutto quello che è stato pubblicato sulla rivista dal 1986 a oggi.
È uscito l’ultimo volume cartaceo di MicroMega, dal titolo “Fine del sogno europeo?”. Acquistalo nella tua libreria di fiducia o negli store online oppure sottoscrivi i nostri piani di abbonamento AMICO o SOSTENITORE.
(Attenzione: con il piano SOSTENITORE ricevi anche la copia cartacea ma, per ragioni tecniche, l’invio non include questo numero bensì partirà dal prossimo).
È tutto per questa settimana, la redazione vi augura buon weekend!