Salvini senza confini | La lunga marcia dei referendum | Ambiente | Costituzione | Il Capitale di Marx | Bianca Pomeranzi | Lauren Bacall
Uno sguardo ai contenuti pubblicati da MicroMega questa settimana.
Cara lettrice, caro lettore di MicroMega,
ecco la newsletter con i principali contenuti pubblicati da MicroMega questa settimana. Puntuale arriva anche l’invito a iscriverti alla nostra nuova piattaforma: la registrazione è gratuita! Puoi anche esplorare i nostri piani di abbonamento e decidere quale fa più al caso tuo.
A chi invece è già abbonato o abbonata, ricordiamo: il tuo abbonamento è pienamente attivo, per usufruirne devi però registrarti sulla nuova piattaforma, senza alcun costo aggiuntivo. La migrazione del tuo abbonamento sulla nuova piattaforma è indispensabile per continuare a usufruirne e sostenere così MicroMega.
Qualora dovessi riscontrare qualche difficoltà a completare il processo, abbiamo realizzato una breve guida per illustrarti le operazioni da compiere.
Ma ora, ripercorriamo i contenuti più salienti pubblicati sul sito negli ultimi giorni.
In un editoriale, la direttrice Cinzia Sciuto analizza come Salvini, che si dichiara difensore dei confini del paese, in realtà calpesta quei confini che delimitano i poteri, alla base della democrazia. Sempre a proposito di Salvini, la nave Mare Jonio, che presta soccorso ai migranti nel Mediterraneo, sostiene di aver ricevuto un’ispezione speciale voluta dal Ministero dei Trasporti come ritorsione perché parte civile nel processo che vede il ministro imputato a Palermo. A raccogliere la loro voce è stato Mosè Vernetti.
Di Vernetti è anche un’intervista a Valerio Speziale sulla ratio del quesito referendario della CGIL che vuole abolire il ricorso indiscriminato ai contratti a termine, la terza di uno speciale di approfondimento sul referendum che punta all’abolizione del Jobs Act. Qui trovate la prima e la seconda.
Riguardo i meccanismi elettorali abbiamo dato la parola a Sergio Bagnasco, vicepresidente del Comitato promotore del referendum per l'abolizione del Rosatellum, che in una lettera aperta spiega perché vada abolito e invita a firmare entro fine settembre, termine ultimo per la raccolta dei 500mila nominativi necessari a portare avanti l’iniziativa. Invitiamo tutti i nostri lettori e lettrici a firmare e far firmare anche per questo referendum. Mentre sul fronte della battaglia referendaria contro l’autonomia differenziata, che ha già raggiunto i termini necessari per presentare il quesito alla Corte costituzionale, pubblichiamo un estratto dal libro di Pancho Pardi Il Parlamento contro la Costituzione. Come viene sfigurata la Carta.
Infine, per amore della nostra Repubblica, Alessandro Giacomini invita a ripristinare la festa del 20 settembre, anniversario della Breccia di Porta Pia, per ribadire la laicità dello Stato e difenderlo da ingerenze clericali.
L’ambiente continua a essere, necessariamente, sotto i riflettori. Andrea Bedon racconta a che punto siamo con lo sviluppo delle tecnologie a idrogeno. Nella categoria “Confronti” pubblichiamo una risposta pugnace di Carlo Alberto Pinelli a un altro articolo di Bedon, “Sardegna, le contraddizioni della protesta contro le fonti rinnovabili”. Non capire le preoccupazioni dei sardi in merito al deturpamento e all’intervento ultrainvasivo sul territorio comportato dall’installazione di migliaia di pale eoliche vuol dire disprezzare il legame vitale fra ogni comunità e lo spazio che essa abita, scrive Pinelli. Un legame in cui il paesaggio afferisce alla dimensione etica, non a quella estetica.
Parlare di ambiente e dell’impatto che la catastrofe climatica e le risposte a essa hanno sulla nostra vita continua a essere molto complicato. Le tentazioni di rimozione sono costanti, e a volte abbiamo bisogno dell’arte per dare voce a ciò che non riusciamo a dire. Federica D’Alessio racconta come le scene delle alluvioni di questi giorni, in Romagna e in tutto il centro Europa, riflettano le “profezie sul presente” della serie TV Families like ours, diretta dal regista danese cult Thomas Vinterberg e presentata alla recente Mostra del Cinema di Venezia: ambientata in un tempo profetico in cui la Danimarca è ormai diventata invivibile, e tutta la popolazione del paese è costretta ad evacuare, è un’opera di enorme impatto perché mostra come diventa la vita quando ormai è tardi per cercare i perché del disastro, e si può solo fare i conti con i suoi effetti.
Il 16 settembre ricorrevano i due anni dall’uccisione di Mahsa Jina Amini, che scatenò in tutto l’Iran la rivolta “Donna Vita Libertà”. Un comunicato di Amnesty International Italia denuncia come la popolazione continui a subire le devastanti conseguenze della sua brutale repressione.
In questi giorni, chi si rechi a San Pietro non può ammirare l’originale della Pietà di Michelangelo, ma una sua replica: il “calco Mercatali”, la cui storia, racconta Mariasole Garacci, non è quella di una semplice copia.
Fabio Bartoli ha intervistato Telmo Pievani sulla sua ultima pubblicazione, Tutti i mondi possibili. Un’avventura nella grande biblioteca dell’evoluzione (Raffaello Cortina). Manfredi Alberti spiega perché la nuova edizione Einaudi di Il Capitale di Marx di Einaudi è importante. Marco d’Eramo recensisce Sangue italiano. Delitti, criminalità e violenza pubblica dal 1860 a oggi (Neri Pozza) di Roberto Casalini, e Marina Forti racconta il viaggio e la testimonianza di una delle leader del femminismo non solo italiano ma transnazionale, Bianca Pomeranzi, che ci ha lasciati più di un anno fa. La sua testimonianza di vita e di lotta è raccolta nel libro postumo Femministe di un unico mondo (Fandango).
Infine, Francesca Sarah Toich rievoca i 60 anni di La famiglia Addams e Ingrid Colanicchia celebra i 30 anni di Friends. Mario Sesti ricorda i 100 anni dalla nascita di Lauren Bacall e Giovanni Carbone i 90 anni di Leonard Cohen.
Anche questa settimana abbiamo presentato solo i nostri contenuti più salienti, ma sul sito puoi trovarne ancora molti altri. È tutto, buona lettura!