Referendum sul lavoro | La Sardegna e l’ambiente | Migrazioni | Harris, Trump e Musk | Francia | Islam politico | Venezuela | Mostra del Cinema di Venezia | Stragi nazifasciste | Dinah Washington
Le notizie della settimana viste da MicroMega.
Cara lettrice, caro lettore di MicroMega,
puntuale come ogni venerdì, torna la newsletter con le notizie della settimana viste da MicroMega.
Puntuale è anche l’invito, se non l’hai ancora fatto, a iscriverti alla nostra nuova piattaforma. Puoi anche esplorare i nostri piani di abbonamento e decidere quale fa più al caso tuo.
A chi invece è già abbonato o abbonata, ricordiamo: il tuo abbonamento è pienamente attivo, per usufruirne devi però registrarti sulla nuova piattaforma, senza alcun costo aggiuntivo. La migrazione del tuo abbonamento sulla nuova piattaforma è indispensabile per leggere gli articoli a te riservati e per continuare a sostenere MicroMega. La precedente piattaforma, infatti, non è più attiva.
Qualora dovessi riscontrare qualche difficoltà a completare il processo, abbiamo realizzato una breve guida per illustrarti le operazioni da compiere.
Ma ora, ripercorriamo la settimana attraverso i contenuti più salienti pubblicati sul sito.
Partiamo dall’Italia e da due temi delicati come lavoro e immigrazione. Mosè Vernetti ha intervistato per noi Lorenzo Fassina della CGIL sul referendum contro il Jobs Act; Giovanna Cavallo illustra le fallimentari politiche del governo per fermare l’immigrazione, fenomeno strutturale e umano.
Anche la necessità di far fronte ai cambiamenti climatici è ormai una questione strutturale. Questa settimana il nostro focus è sulla Sardegna, di cui parlano Emanuela Marmo, che illustra i danni causati all’isola dall’attività estrattiva, e Andrea Bedon, molto critico sulle recenti manifestazioni di protesta nell’isola contro l’installazioni di impianti eolici. Reinhard Olschanski e Francesco Suman trattano invece alcuni scenari generali: il primo delinea l’ulteriore aggravarsi della crisi climatica a causa del populismo di destra, con la possibilità che diventi ulteriormente drammatica in caso di vittoria di Trump; il secondo ricorda invece come prendersi cura del clima serva, tra le mille altre cose, anche a ridurre il rischio di pandemie.
Dalla Francia, Laurent Joffrin analizza l’attuale crisi politica dopo un risultato elettorale che Macron non sembra voler accettare; dopo aver respinto ogni possibilità di lasciare che la sinistra formi un governo, l’ipotesi è un possibile governo apertamente schierato a destra; mentre la condirettrice Cinzia Sciuto rileva come all’indomani dell’attentato a Solingen la politica tedesca ha scelto la facile strada della demagogia contro “gli immigrati” anziché una lotta seria all’islam politico.
Negli Stati Uniti, la convention democratica che ha lanciato la candidatura di Kamala Harris è stata un innegabile successo secondo Martino Mazzonis, ma su di essa aleggia la pesante ombra dell’esclusione del tema di Gaza. Pierfranco Pellizzetti ha analizzato per noi le figure di Donald Trump ed Elon Musk, che ci ricordano come il sogno americano sia tale solo per ricchi pronti a farsi largo senza scrupoli.
In Venezuela, Fabrizio Burattini analizza una situazione tuttora molto complicata, con tensioni post-elettorali che non sembrano placarsi. Un’alternativa al regime di Maduro è necessaria, scrive, ma può giungere solo dalle classi subalterne, non certo da una destra votata alle più spietate politiche liberiste.
Con due interviste di Chiara Nencioni ripercorriamo la dolorosa estate del 1944, con il nostro paese segnato dalle stragi nazifasciste: la prima è con lo storico Paolo Pezzino, curatore del progetto dell’atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia; la seconda è con il procuratore Marco De Paolis, protagonista della stagione processuale che ha riaperto i procedimenti nei confronti dei colpevoli di quelle stragi.
In una stretta dialettica tra passato e presente, Francesco Brusa ha parlato per noi dei 25 anni dallo scoppio della seconda guerra cecena, mostrandoci come ancora oggi i rapporti tra il governo centrale di Mosca e la repubblica caucasica siano specchio dei giochi di potere del Cremlino.
Facciamo un salto nel mondo della musica con Giovanni Carbone che celebra i cento anni dalla nascita di Dinah Washington, regina del blues, voce di cristallo che cantava tormenti e scatenava tempeste. E infine, da Venezia, dove è in corso la Mostra internazionale del Cinema, Federica D’Alessio ha intervistato per noi la regista polacca Agnieszka Holland, componente della giuria principale, e ogni giorno, tramite il nostro canale Instagram, racconta le questioni più interessanti emerse dalla visione dei film.
Anche questa volta abbiamo presentato solo i nostri contenuti più salienti, ma sul sito puoi trovarne ancora molti altri.
Per questa settimana è tutto, buona lettura!