Rafah, dove muore anche il diritto internazionale | L'ipocrisia della Chiesa sull'omosessualità | Tax the Rich, anche in Italia | No a obiettori e antiabortisti nei consultori
Una selezione degli articoli pubblicati su MicroMega.net.
GUERRE | Il massacro di Rafah e le armi spuntate del diritto internazionale | di CINZIA SCIUTO
Di fronte alla debolezza del diritto internazionale oggi c’è un unico strumento in grado di fermare il delirio di Netanyahu e del suo governo: che gli Stati Uniti interrompano immediatamente il sostegno militare e la fornitura di armi a Israele.
È necessaria una nuova Conferenza internazionale sulle Convenzioni di Ginevra | di MAURIZIO DELLI SANTI
Il coinvolgimento irresponsabile e criminale delle popolazioni civili nelle guerre in Ucraina e a Gaza impone la necessità di riaffermare con forza i principi del Diritto Internazionale Umanitario. Occorre ripartire da una nuovo sistema di regole, stavolta inequivocabilmente condiviso da parte della comunità degli Stati affinché si riconoscano le determinazioni delle Corti internazionali e i valori universali delle Convenzioni di Ginevra.
7 ottobre: la data con cui nessuno vuole fare i conti davvero | di C.S.
Per gli uni il tempo si è fermato al 7 ottobre, le vicende di quel giorno vengono dilatate a fagocitare tutto quello che è accaduto prima e a giustificare tutto quello che accadrà dopo. Per gli altri, viceversa, il 7 ottobre quasi non esiste, fagocitato stavolta esso stesso da tutto quello che è accaduto prima e da tutto quello che accadrà dopo.
LAICITÀ | Papa Francesco e l’ipocrisia della Chiesa in fatto di omosessualità | di MARCO MARZANO
Le recenti parole di papa Francesco sull'omosessualità in eccesso nei seminari confermano l'ipocrisia della Chiesa: omofoba a parole, omofila nei fatti. Il Vaticano è infatti omofobo solo quando si parla di diritti mentre il suo atteggiamento cambia radicalmente nei confronti degli omosessuali propensi a indossare l'abito talare.
No a obiettori e antiabortisti nei consultori: i centri antiviolenza a difesa della 194 | di COORDINAMENTO DI.RE. LAZIO
La rete dei centri antiviolenza D.i.Re ha aderito al corteo di sabato 25 maggio “Sul mio corpo decido io - Contro il Governo che apre le porte dei consultori a obiettori e antiabortisti” e annunciato azioni di resistenza e di monitoraggio sulla corretta applicazione della legge 194 nei territori e a livello nazionale.
ECONOMIA | Tax the Rich, anche in Italia. Un manifesto a sostegno di una campagna necessaria | di OXFAM ITALIA
134 economisti italiani provenienti da 50 università hanno firmato un Manifesto a supporto di un’agenda “Tax The Rich” per chiedere ai decisori politici italiani un maggiore prelievo fiscale a carico dello 0,1% più ricco della popolazione. Prosegue la raccolta firme #LaGrandeRicchezza di Oxfam per un’imposta europea sui grandi patrimoni.
LIBRI | Donne irregolari del Secondo Novecento | di MARILÙ OLIVA
In Donne cattive. Cinquant’anni di vita italiana (Miraggi Edizioni), Liliana Madeo tratteggia uno spaccato sociale e culturale dell'Italia attraverso il racconto di alcune figure femminili ritenute maledette, negative, diaboliche. Tredici capitoli, tredici storie di irregolari, donne scandalose, non omologate, che hanno sfidato la morale, il buoncostume e l’ottusità.
Siri Ranva Hjelm Jacobsen: “Il talento è una questione di circostanze” | di ROBERTO ROSANO
Intervista all’autrice danese, originaria delle Isole Faroe. Il suo primo romanzo, Isola, pubblicato in Italia da Iperborea nella traduzione di Maria Valeria D’Avino, l’ha subito imposta all’attenzione del pubblico e della critica internazionale. Lettere tra due mari (Iperborea, 2021) l’ha definitivamente consacrata tra i grandi cantori del Nord.
L’alienazione sociale tra critica e norma | di EMANUELE LEPORE
In "L’alienazione sociale oggi. Una prospettiva teorico-critica" (Carocci, Roma 2023), Eleonora Piromalli affronta il tema di una nuova teoria dell'alienazione, alla luce del dibattito contemporaneo e a partire da una ricca fenomenologia del problema.
ACQUISTALO ORA NELLA TUA LIBRERIA DI FIDUCIA O NEGLI STORE ONLINE
MicroMega sta viaggiando lungo l'Italia! Per organizzare presentazioni dei nostri volumi presso la sede della tua associazione, o in un circolo della tua città, scrivici a redazione@micromega.net.