Proteste pro-Palestina e antisemitismo | Palazzina LAF | Morti sul lavoro | La democrazia di Pedro Sánchez | Saman Abbas, tre anni dopo | L'altro 25 aprile
Una selezione degli articoli pubblicati su MicroMega.net.
ISRAELE-PALESTINA | Le proteste pro palestinesi, fra pretestuose accuse di antisemitismo e ambigue reticenze | di CINZIA SCIUTO
Chiunque esprima solidarietà al popolo palestinese deve far fronte all’accusa di antisemitismo. Un’accusa spesso pretestuosa, che però potrebbe essere più facilmente respinta se si chiarisse inequivocabilmente il proprio rapporto con Hamas.
L’universalismo dei diritti contro l’etnonazionalismo | di NIRA YUVAL DAVIS
L'unica soluzione a lungo termine non solo per tutte le forme di razzismo ovunque, incluso l'antisemitismo, ma anche per il conflitto palestinese-israeliano sta nella rinuncia all’approccio etnonazionalista e nella rottura della santa trinità di popolo-Stato-territorio.
DIGNITÀ E LAVORO | “Dignità è non dover scegliere fra salute e lavoro”, intervista a Michele Riondino | di FEDERICA D’ALESSIO
Un'intervista all’attore e regista di “Palazzina Laf” ambientato all’ILVA di Taranto, sua città natale, in occasione del Milazzo Film Festival a marzo 2024. Con il suo film, tratto da un romanzo di Alessandro Leogrande, Michele Riondino ha voluto esprimere la necessità di entrare nelle fabbriche e fra i lavoratori per raccontarne le vite e le battaglie. Perché del lavoro, compreso quello dell'attore, si parla solo quando è eclatante, mentre la quotidianità del conflitto e delle vertenze, e delle contraddizioni che si affrontano, rimane sempre nell'ombra, insieme alla parola "dignità".
Fermare le stragi sul lavoro: stop ai contratti precari e ai subappalti a cascata | di MEDICINA DEMOCRATICA
L’aumento sconcertante delle morti sul posto di lavoro va affrontato strutturalmente, attraverso una prevenzione fondata sulla qualificazione tecnico-professionale delle imprese. Occorre intervenire tempestivamente su questo fenomeno che alla base è alimentato dal mancato rispetto delle norme e dalla precarietà dei contratti.
La dignità del lavoro si esprime nella forza collettiva della lotta | di PANCHO PARDI
L’antico lavoro industriale ha nobilitato l’uomo non tanto con la sua qualità quanto con la possibilità della lotta collettiva. Quale nobiltà conferisce un lavoro senza qualità e senza facoltà di lotta?
EUROPA | La sfida di Sánchez: una rigenerazione democratica contro il golpismo di destra | di STEVEN FORTI
Per qualche giorno la Spagna è rimasta con il fiato sospeso: l’unico governo di sinistra dell’Ue pareva avere i gironi contati. In seguito a delle accuse di corruzione a danno della moglie, tecnica consolidata nella destra spagnola per screditare gli avversari politici, il premier socialista Pedro Sánchez si è preso cinque giorni per riflettere su eventuali dimissioni. Al termine di questa pausa, il premier è tornato rilanciando un appello alla Spagna e all’Europa per attivarsi contro il deterioramento della democrazia. Passerà dalle parole ai fatti per arginare la piaga dell’estrema destra antidemocratica?
VIOLENZA SULLE DONNE | Tre anni senza Saman Abbas | di TIZIANA DAL PRA
Il primo maggio di tre anni fa veniva uccisa Saman Abbas. La sua morte, come quella di altre ragazze che volevano solo amare e vivere, ci ricorda che non dobbiamo mai anteporre le culture di provenienza e le appartenenze claniche ai diritti universali. Diritti, compreso quello di innamorarsi, che dobbiamo garantire a queste ragazze credendogli, accompagnandole, essendo sempre al loro fianco.
POLITICA | La confessione di Giorgia | di PANCHO PARDI
Chiedendo agli elettori di scrivere solo il suo nome nella scheda per il parlamento europeo - dove comunque non andrà - Meloni ha svelato lo spirito della sua politica: il parlamento è un impaccio, esiste solo il rapporto fra il popolo e il Capo.
25 APRILE | Liberazione e Repubblica: un’unica festa? | di MAURO BARBERIS
Dopo l’ennesima occasione persa per un 25 aprile di coesione nazionale, l’invito del presidente Mattarella nel trovare l’unità nel comune rifiuto del fascismo è più attuale che mai. Coerente con questa prospettiva è la proposta del presidente della Corte Costituzionale di accorpare la festa della Liberazione e la festa della Repubblica in un’unica celebrazione. Perché non farla proprio il 25 aprile?
L’altro 25 aprile: 1974, la rivoluzione dei garofani in Portogallo | di FEDERICO BONADONNA
Il 25 aprile 1974, una sollevazione popolare e militare mise fine all'Estado Novo di Salazar, che terrorizzava la popolazione in Portogallo dal 1933.