Primo maggio nel mondo | Arrestati vertici sanità siciliana | Piano rifiuti Roma, lettera aperta a Elly Schlein | Trattativa Stato-mafia, fu un tentativo | Meloni, si può essere conservatori oggi?
Una selezione degli articoli pubblicati su MicroMega.net
Primo maggio di rivoluzione in Iran, anche fra i lavoratori | di FEDERICA D’ALESSIO
Per la prima volta dall'inizio della rivoluzione in Iran, un sindacato di lavoratori si è unito formalmente a “Donna, Vita, Libertà”. Sono i lavoratori precari del settore del petrolio che con un comunicato hanno espresso il loro sostegno alla mobilitazione e chiamato allo sciopero generale in tutto il Paese. Questo mentre all'estero, istituzioni e politica e una parte della diaspora iraniana punta al “regime change” in favore dell'erede dello scià piuttosto che sostenere il processo democratico autoctono dei rivoluzionari e delle rivoluzionarie.
Boris Plazzi: “Un Primo maggio storico per la Francia e per i movimenti sindacali di tutta Europa” | di MARCO CESARIO
”Grazie a un’alleanza inedita di otto sindacati e all’impatto a livello globale ci sarà una manifestazione di dimensioni internazionali per mostrare quello che è il vero carattere internazionalista del Primo maggio”.
Poco lavoro e a termine: cosa ci dice l’ultimo rapporto Istat | di MARIANNA FILANDRI
In Italia è necessario aumentare l’occupazione. Si può fare combattendo la precarietà e investendo in formazione, in politiche industriali e in misure di conciliazione famiglia e lavoro.
Lo trovi in tutte le librerie fisiche e anche in quelle online, come Amazon e Ibs.
Arrestati a Catania i vertici della sanità regionale. Malaffare, nomine e appalti pilotati | di MARIA CONCETTA TRINGALI
Al centro dell’inchiesta una serie di incarichi relativi a progetti della Regione con procedure indette e gestite dal Policlinico universitario e dall’Azienda Garibaldi di Catania.
Piano rifiuti di Roma, lettera aperta alla segretaria del Pd Elly Schlein | di MARGHERITA BOLOGNA
“Basta inceneritori. Il Pd prenda posizione sul Piano di gestione dei rifiuti di Roma del commissario Gualtieri e favorisca una politica per lo sviluppo dell'economia circolare”.
Trattativa Stato-mafia, fu un tentativo. Un commento alla sentenza della Cassazione | di GIUSEPPE PANISSIDI
La trattativa Stato-mafia fu un tentativo rimasto senza esito. Così almeno secondo la Corte di Cassazione che ha assolto i carabinieri e politici coinvolti per “non aver commesso il fatto”. Necessario attendere le motivazioni per comprendere meglio la decisione della Suprema Corte.
CONFRONTI | Perché l’Ue subirà la competizione sino-americana su Taiwan | di ELEONORA VASQUES E TOMMASO VISONE
Quello tra Usa e Cina su Taiwan è uno scontro tra titani di cui l’Unione Europea sembra ancora una volta destinata a subire le conseguenze, senza giocare alcun ruolo geopolitico, nonostante ne abbia tutte le potenzialità.
LIBRI | Hegel oltre Hegel: una teoria del riconoscimento per la filosofia contemporanea | di ANDREA BIANCHI
In L’ethos del riconoscimento (Laterza 2023), Lucio Cortella propone una originale teoria del riconoscimento che ne mostra l'inaggirabilità attraverso una “ricostruzione trascendentale“ che scaturisce dalle pratiche umane e dalla moralità in esse implicata.
BLOG | Meloni, si può essere conservatori nel Duemila? | di MAURO BARBERIS
La presidente del Consiglio continua a dichiararsi una conservatrice e, in maniera non rassicurante per l’Ue post-Brexit, lo fa anche in casa del suo omologo britannico Sunak. E pensare che oggi, anziché la nostalgia per un certo passato, alcune cose davvero da preservare ci sarebbero.
FAI UNA DONAZIONE | ABBONATI
MM+, 28 aprile
Sei già iscritto a MM+?
MicroMega+ è il nostro approfondimento settimanale. Ogni settimana pubblichiamo sei articoli - analisi, reportage e riflessioni - in esclusiva per i nostri abbonati e abbonate.
Ecco il sommario dell’ultimo numero.
IDEOLOGIA – La politica identitaria come pericolo per la democrazia
di Michael Schmidt-SalomonIdentità: quando la razza distoglie dalla classe
di Martin GakMONDO – Argentina, l’estrema destra avanza in un contesto di crisi economica e ambientale
di Claudia FantiIL PERSONAGGIO – Peter Thiel, ritratto di un capitalista militante
di Marco d’EramoPENSIERO – Politica e Scienza: un’alleanza ineludibile
di Giorgio MacellariL’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione
di Fabio Merlini
Abbonati a MM+
Ti è piaciuta questa newsletter?
Condividila sui tuoi canali e aiutaci a farla crescere.
Sostieni il lavoro di MicroMega con una donazione libera su Paypal.