“Povera patria. L'Italia al tempo di Meloni”: prenota la tua copia o abbonati per non perdere il nuovo numero di MicroMega
In uscita il volume 2/2025 della rivista.
Ottant’anni dopo la Liberazione dal fascismo, l’Italia è governata da un partito che di quella storia è erede. Cosa significa? Che effetti concreti ha sulle politiche del governo? E cosa ci dice del rapporto tra Fratelli d’Italia e la memoria di questo paese? Dall’autonomia differenziata al decreto sicurezza, dall’attacco ai magistrati alla torsione autoritaria su diritti e libertà, il governo Meloni si muove tra nazionalismo identitario e liberismo, repressione del dissenso e retorica populista. Il volume “Povera Patria. L’Italia al tempo di Meloni” esplora le contraddizioni e i rischi di questa stagione politica, tracciando un bilancio - molto preoccupante - dell’Italia per come è e per come potrebbe diventare.
DAL 4 APRILE IN TUTTE LE LIBRERIE, FISICHE E ONLINE. PRENOTA FIN DA ORA LA TUA COPIA NELLA TUA LIBRERIA DI FIDUCIA O NEI PRINCIPALI STORE.
OPPURE ABBONATI PER RICEVERLO DIRETTAMENTE A CASA O LEGGERLO IN DIGITALE.
Come spiega nel “Prologo” la direttrice Cinzia Sciuto il volume mira a rispondere sia a chi - tra cui molti autorevoli commentatori - ritiene che continuare a sottolineare le origini postfasciste del partito di Giorgia Meloni e il suo rapporto ancora irrisolto con questa storia sia inutile, perché sono questioni di cui, in fondo, alla “gente” non importa nulla e che non fanno che rafforzare la destra; sia a chi pensa che, tutto sommato, Meloni non abbia realizzato quel colpo di mano autoritario che molti temevano.
Con contributi di: Marco Solinas, Elia Rosati, Carlo Greppi, Fabio Bartoli, Paolo Berizzi, Paolo Ercolani, Pierfranco Pellizzetti, Valentina Pazé, Carlo Galli, Nadia Urbinati, Alessandra Algostino, Gianni Barbacetto, Mariarosaria Guglielmi, Valeria Verdolini, Sielke Beata Kelner, Christian Elia, Daniele Fabbri, Emanuela Marmo, Sergio Brancato, Ilenia Colonna, Stefano Cristante, Silvano Fuso, Mariasole Garacci, Filippomaria Pontani, Massimo Taddei, Stefano Caserini, Ingrid Colanicchia, Michael Braun, David Broder, Eric Jozsef, Birgit M. Kraatz, Olivier Roy, Alexander Stille