Perché è giusto vietare il battesimo ai minori | Cittadini in lotta per l'ambiente| Le politiche sbagliate della Bce | Se l’arte islamica diventa “islamofobica” | “La vita intima”di Ammaniti
Una selezione degli articoli pubblicati su MicroMega.net
Ambiente. Una cittadinanza globale difende l’ecosistema villaggio per villaggio | di GLORIA BAGNARIOL
L’attenzione sui principali media europei si è accesa improvvisamente quando Greta Thunberg ha annunciato la sua partecipazione alla manifestazione di Lützerath, ma chi c’è non è lì per lei. Nonostante l’etichetta da rockstar che le è stata appiccicata addosso, chi ascolta gli interventi la applaude con la stessa forza con cui sostiene chi ha parlato prima e dopo di lei.
Perché bisognerebbe vietare il battesimo ai minori | di ALESSANDRO GIACOMINI
Battezzare significa imporre una fede a un bambino, ma non solo. Pochi sanno che il battesimo è un contratto che impone degli obblighi: ubbidire alla Chiesa, pagare delle tasse in più e molto altro. Il “pedo battesimo” è, quindi, una violazione dei diritti dell’infanzia.
Il pericolo che minaccia la democrazia in Europa viene da Francoforte | di FRANCESCO ABBATE E LUCIO GOBBI
La BCE sta commettendo un errore a adottare una politica monetaria restrittiva, aggravando le disuguaglianze sociali. Questo le è permesso perché i governi hanno abdicato al loro ruolo di decisori, lasciando sempre di più ai tecnici la «legittimità» di questo compito. I tecnici, travestiti da decisori imparziali, hanno finito per naturalizzare un ordine che è storicamente determinato e rideterminabile, finendo per mettere “la Democrazia sotto assedio”.
I social media fanno male. Anche la politica se ne è accorta, ma non basta | di MAURIZIO PUGNO
Il Wall Street Journal ha pubblicato un articolo di Joe Biden in cui il Presidente attacca le Big Tech, accusandole di sfruttare i dati personali e di estremizzare la polarizzazione delle opinioni. La lettera sembra preludere l'intenzione di contrastare il potere delle aziende monopolistiche della Silicon Valley, ma non sarà un percorso facile.
Se l’arte islamica diventa “islamofobica”: i cortocircuiti dell’inclusività | di MICHELA FANTOZZI
L'inclusione delle minoranze religiose può cozzare con il principio di laicità. È inclusivo far perdere il lavoro a una docente con un contratto precario per quella che è un’accusa di blasfemia?
LIBRI | “La vita intima” di Ammaniti, un libro che racconta le derive del potere | di MARILÙ OLIVA
Il romanzo ci fa riflettere sulle più insidiose deviazioni dei giorni nostri: l’individualismo, l’apparenza, la mistificazione dell’esteriorità. Ammaniti ci consegna questi mostri contemporanei per ricordarci che aleggiano tra di noi, ma, forse, non tutto è perduto.
BLOG | Che fine farà Matteo Messina Denaro? | di ANGELO CANNATÀ
Messina Denaro conosce troppe cose. Le collusioni su cui ci interroghiamo da decenni potrebbero essere svelate. Ma temo che la freddezza con cui uomini dei servizi fecero sparire l’agenda rossa di Borsellino faccia sparire anche lui insieme alla sua testimonianza.
Ti è piaciuta questa newsletter?
Condividila sui tuoi canali e aiutaci a farla crescere.
Sostieni il lavoro di MicroMega con una donazione libera su Paypal.
“La sinistra è morta, viva la sinistra?” dal 26 gennaio online e in libreria
Nel numero 1.2023 di MicroMega in uscita il 26 gennaio, intellettuali, scrittori, attivisti si interrogano sul futuro della sinistra a partire da un questionario-tesi del direttore Paolo Flores d'Arcais.
La sinistra esiste ancora? Cosa vuol dire essere di sinistra? Dov'è oggi la sinistra, chi la rappresenta? Qui uno sforzo corale, con punti di vista anche in contrasto fra loro, per dare qualche risposta.
Fai un salto di qualità nelle tue letture con MicroMega+, la nostra newsletter di approfondimenti esclusivi. Sei saggi brevi che riceverai ogni venerdì nella tua casella di posta, e potrai leggere e rileggere ogni volta che vuoi.
Di cosa parla l’ultimo numero di MicroMega+?
MicroMega+, il numero del 20 gennaio 2023
Armi italiane per Erdoğan | di Futura d’Aprile
La potenza militare che la Turchia minaccia di continuo di dispiegare contro la Siria e l’Iraq del nord è tale anche grazie all’export bellico italiano.
Il metro dell’intelligenza: cosa ci insegna la storia del QI | di Andra Menegazin
Se ne parla tanto, ma la si conosce poco. Come si definisce e come si misura l’intelligenza umana?
Il mercato chiamava e Bill Clinton rispose | di Michela Marchesiello
A vent’anni di distanza dall’avvio della Presidenza Clinton, è possibile e forse necessario riflettere sulla natura del suo mandato. Le forze della finanza cui si dovevano la crescita e la prosperità degli anni ’90 erano, secondo la visione dominante all’epoca, perfettamente in grado di sostituire le forme tradizionali di welfare. Oggi, tuttavia, misuriamo i danni che quell’approccio ha prodotto.
E molto altro, con contributi di: Elisabetta Grande, Mario Sesti e Pierfranco Pellizzetti
Ricordati che abbonandoti potrai accedere, oltre che ai nuovi articoli, anche a tutti quelli già pubblicati in passato.
Cosa aspetti? Abbonati a MM+.