Opposizione in ritardo contro Autonomia differenziata | Aggressione squadrista in parlamento | Francia: l'errore dei macronisti | Venti di secessione nei Balcani | La conferenza di Lucerna
Una selezione degli articoli pubblicati su MicroMega.net
DEMOCRAZIA A RISCHIO | La battaglia contro il “Melonato” e l’Autonomia compatta le opposizioni troppo tardi | di ROSSELLA GUADAGNINI
Pd, M5S, Avs e Più Europa schierati finalmente fianco a fianco contro l’Autonomia differenziata, anche se la prima manifestazione congiunta dello scorso 18 giugno è decisamente tardiva. Adesso opposizione politica e sociale devono rispondere in maniera unitaria. Le alternative per bloccare le riforme antidemocratiche e anticostituzionali esistono.
Leggi gli speciali di MicroMega+ sull’Autonomia differenziata: qui e qui.
Rissa in parlamento? No, è aggressione squadrista | di GERMANO MONTI
Quanto accaduto lo scorso 12 giugno alla Camera dei deputati rappresenta una novità assoluta nella nostra storia repubblicana, perché è la prima volta che un parlamentare viene aggredito da un manipolo di colleghi, con l’evidente intenzione di pestarlo. Le risultanti sanzioni sono tenue e contraddittorie, a danno sia degli aggressori che dell’aggredito. Lo scopo di queste strane sanzioni è chiaro: far passare come una rissa quella che è stata un’aggressione, mettendo sullo stesso piano i colpevoli e la vittima, come, del resto, sta tristemente facendo gran parte dell’informazione, non solo quella schierata apertamente a destra.
Che cosa rimane della democrazia parlamentare? | di ANTONIO CAPUTO
“Ove non è garantita l'effettività della separazione dei poteri e la tutela dei diritti dell'uomo, non vi è Costituzione”, recita l’art.16 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e del cittadino. Oggi va restituito potere al parlamento, mentre la riforma del premierato va nella direzione opposta.
DESTRE IN EUROPA | Sinistra e Rassemblement national: la pericolosa equivalenza dei macronisti | di LAUREN JOFFRIN
I macronisti continuano a insistere sul fatto che il Front populaire e il Rassemblement national sono uguali. A cosa condurrà questa pericolosa equivalenza?
Le responsabilità della sinistra europea nel successo delle destre fascistoidi | di ENRICO GRAZZINI
Mentre l'Ue non è riuscita a mantenere le sue promesse di progresso economico, democrazia e pace, la sinistra europea si è trovata intrappolata in un europeismo cieco e dogmatico. Il fallimento delle politiche economiche ultraliberiste e l'incapacità di affrontare crisi come quella ucraina hanno indebolito le forze socialiste, favorendo l'ascesa delle destre nazionaliste.
I venti di secessione della Repubblica Serba di Bosnia e i tentacoli di Putin nei Balcani | di CHRISTIAN ELIA
Dalla recente approvazione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite di una risoluzione che stabilisce l’11 luglio come Giornata internazionale di riflessione e commemorazione sul genocidio di Srebrenica, la tensione nei Balcani sta salendo. I venti di secessione della Republika Srpska (Repubblica Serba di Bosnia) dalla Bosnia-Erzegovina paventati Milorad Dodik, leader dei serbi bosniaci, potrebbero portare a un referendum per l’autonomia della regione. A soffiare sul fuoco naturalmente Vladimir Putin che, non trovando sponde esplicite dal presidente serbo Vucic, punta molto sulle comunità secessioniste della Republika Srpska.
GUERRE | I palestinesi nella tragica morsa del reciproco cinismo di Hamas e Netanyahu | di CINZIA SCIUTO
Israele considera i civili palestinesi come "danni collaterali", mentre Hamas li usa come scudi umani e strumenti di propaganda, sacrificandoli per rafforzare il proprio potere. La grande sfida è trovare una posizione che sostenga i civili palestinesi e israeliani, promuovendo contemporaneamente il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi. L’unica strada per porre le basi di una futura pacifica convivenza.
La conferenza di Lucerna riafferma le ‘basi legali’ per la pace in Ucraina | di MAURIZIO DELLI SANTI
Il documento finale - approvato dalla larga maggioranza degli Stati presenti, inclusi molti appartenenti al cosiddetto Sud globale - fissa cinque punti fondamentali: la sicurezza nucleare, la sicurezza alimentare con il ripristino della libertà di navigazione per il traffico commerciale nel Mar Nero, il rientro in patria dei bambini ucraini trasferiti in Russia nell’ambito di un quadro più ampio di scambi di prigionieri, l’affermazione della ‘sovranità, indipendenza e integrità territoriale’ dell’Ucraina, e la prospettiva per la ripresa del dialogo per i negoziati.
Siria, Ucraina, Palestina: lo Stato di diritto come soluzione ai conflitti | di PAOLO RAGAZZI
Tra guerre, crisi climatica, vento che soffia sulla fiamma delle ultra destre, le potenze del mondo stanno facendo precipitare l'umanità in una landa deserta. Stato di diritto, laicità, democrazia, partecipazione, parità di genere devono essere l’antidoto dei popoli oppressi condannati al reciproco massacro per gli interessi di pochi oligarchi. E forse possono essere gli ingredienti di un nuovo internazionalismo.
ECONOMIA | Zhang, l’uomo che cambiò l’impresa cinese con un martello | di ROBERTO ROSANO
La storia di Zhang Ruimin, e di come convinse i suoi sfiduciati operai a farsi inventori di ciò che producevano, è interessante per capire cosa sia stato davvero il miracolo economico cinese.
LA PAROLA A… | Troppi poveri esclusi dal Reddito di Cittadinanza e dagli strumenti di contrasto alla povertà | di ALLEANZA CONTRO LA POVETÀ
La valutazione dell’impatto del Reddito di Cittadinanza restituisce dati preoccupanti rispetto al periodo 2019/2023, per quanto riguarda sia il Reddito stesso sia i nuovi strumenti di contrasto alla povertà. Le famiglie che escono da una condizione di povertà grazie al sostegno dello Stato sono sempre meno. Il governo deve prendere atto di questa situazione e trovare soluzioni adatte al momento storico che stiamo attraversando.