NOSTRA PATRIA È IL MONDO INTERO
È possibile agire fuori dai “falsi binarismi” nel momento in cui è in corso una guerra, evento “binario” per eccellenza, che, cioè, crea automaticamente una divisione netta fra amico e nemico, fra aggressori e aggrediti? In questi ultimi giorni i movimenti progressisti iraniani, esponenti e attivisti della diaspora che si oppongono al regime degli ayatollah, minoranze etniche in cerca di autonomia hanno provato a rispondere di sì. Vale a dire che numerose sigle, organizzazioni e partiti della società civile hanno espresso la propria condanna delle azioni condotte da Tel Aviv riaffermando al tempo stesso la necessità di una trasformazione radicale a Teheran. Ce ne parla Francesco Brusa: “Guerra Israele-Iran, movimenti democratici presi nel mezzo“.
Se il cessate il fuoco reggerà è ancora da vedere, certo è che, come sottolinea Roberto Festa, Trump è riuscito a trasformarlo in una vittoria politica e ha ora un assoluto bisogno che le ostilità non riprendano: “Iran, per Trump è missione compiuta. Ora fermi tutti“.
Il 26 giugno la Carta delle Nazioni Unite ha compiuto 80 anni: come rileva Maurizio Delli Santi, l’anniversario di una delle fasi fondative del moderno diritto internazionale non poteva cadere in un momento più critico, con almeno 50 conflitti nel mondo (oltre ai tre che riempiono le prime pagine dei nostri giornali), a cominciare da quelli che nel continente africano continuano a causare migliaia di morti, distruzioni e ondate migratorie: “80 anni della Carta delle Nazioni Unite: riformare l’Onu per fermare le guerre“.
Proprio a uno di questi, quello che si consuma in Sudan, è dedicato l’approfondimento di Chiara Piaggio che si domanda come sia possibile che una guerra come questa – lunga, sporca, senza regole – sia riuscita a scivolare fuori dal campo visivo: “Sudan, quando una guerra diventa un rumore bianco“.
ECONOMIA
L’economia italiana non è messa bene da tempo, ma dopo la pandemia sembrava essere perlomeno tornata su una crescita un po’ più sostenuta, tanto che negli ultimi giorni si è parlato molto di come l’Italia avrebbe raggiunto il pil pro capite della Francia, mentre negli ultimi dieci anni avrebbe dimezzato il divario con la Germania. Le cose però non stanno esattamente così, come spiega Massimo Taddei: “Pil pro capite, il nostro benessere cresce solo grazie al calo demografico“.
FILOSOFIA
Questa settimana MicroMega inaugura un nuovo spazio con cadenza mensile dedicato alla filosofia, pensato dall’insegnante Francesca Bellantone per studenti e non solo: “Il pensiero e il presente. Filosofia per tempi difficili”. Prima puntata: “Tornare alla Physis. La lezione dimenticata dei presocratici per un’Europa ecologica“.
LIBRI
Castelvecchi ha dato alle stampe un volume prezioso, più che mai necessario di questi tempi oscuri: Estrema destra 2.0. Cos’è e come combatterla di Steven Forti. Per gentile concessione dell’editore ne pubblichiamo un estratto incentrato sulla galassia rossobruna italiana: “Il rossobrunismo come sintomo“.
Questi sono solo alcuni dei contenuti pubblicati sul sito questa settimana. Per leggere questi e tutti gli altri scegli il piano di abbonamento che fa per te!
A FUTURA MEMORIA
Ogni settimana scandagliamo per voi il ricchissimo archivio digitale di MicroMega per portare alla vostra attenzione uno dei migliaia di testi pubblicati dal 1986 a oggi sulle nostre pagine e che, anche a distanza di molti anni, continua a parlarci.
Questa settimana, considerati gli scenari internazionali che richiamano alla memoria precedenti che avremmo voluto lasciarci alle spalle per sempre, abbiamo scelto il dialogo (tratto da MicroMega 4/2003) in cui Mark Lilla e Paolo Flores d’Arcais si confrontano sulla guerra in Iraq scatenata in quell’anno dagli Usa: follia “democratica” o piuttosto follia di potenza imperiale, condita di messianismo?: “Controversia sulla guerra di Bush“.
I testi dell’archivio di MicroMega sono disponibili per i nostri abbonati SOSTENITORI, che possono leggere in digitale tutto quello che è stato pubblicato sulla rivista dal 1986 a oggi.
IN LIBRERIA
Con contributi di: Daniel Miller, Jonathan Haidt, Candice Odgers, Marco Deseriis, Francesco Brusa, Vito Saccomandi, Christian Elia, Paolo Gerbaudo, Gloria Origgi, Emma Catherine Gainsforth, Andrea Daniele Signorelli, Pierfranco Pellizzetti, Serena Ciranna, Fabio Bartoli, Stefana Broadbent, Nicola Grandi, Mariasole Garacci, Paolo Ercolani, Elettra Santori, Bianca Arrighini, Francesco Cancellato e Gianmichele Laino.
È tutto per questa settimana!
La redazione