Nell'ultimo numero di MM+: dalla Palestina all’Ucraina, etnicizzare per disumanizzare | L’internazionale nera che difende la “libertà religiosa” | Il Governo e il Piano Mattei | 30 anni senza Fellini
Abbonati alla nostra newsletter settimanale di approfondimento
Su MicroMega+ parliamo di:
l’internazionale nera che si nasconde dietro il principio di “libertà religiosa”; dalla Palestina all’Ucraina, etnicizzare per disumanizzare; il Piano Mattei del Governo contro la politica (e l’attivismo) ambientalista; l’inquinamento in Italia è un enorme e trascurato problema; il centenario della repubblica turca; 30 anni senza Federico Fellini.
L’internazionale nera che difende la “libertà religiosa” di Luigi Corvaglia
Parliamo di una lunga storia di associazioni controrivoluzionarie, legate a doppio filo a servizi segreti e formazioni terroriste, che si battono apparentemente per l’ecumenismo della fede ma in realtà cercano di legittimare l'esistenza delle sette, ovvero l’apparente copertura dietro il “libero credo” di realtà sovversive e antidemocratiche che compongono la cosiddetta “internazionale nera”.
Dalla Palestina all’Ucraina, etnicizzare per disumanizzare di Marco Noris
Mentre la guerra si riafferma come la via maestra per la risoluzione delle controversie e l’imperialismo non sembra più trovare ostacoli, dalla Palestina all'Ucraina dilagano le pratiche di etnicizzazione dell’avversario per disumanizzarlo; la sinistra di antico corso, intanto, non sembra più in grado di fare fronte all’oppressione, limitandosi spesso a guardare il mondo dalla finestra e a lamentarsene.
Il Governo e il Piano Mattei: “alla canna del gas” di regimi autoritari di Roberto Lessio e Marco Omizzolo
Nonostante la richiesta da più fronti di una drastica inversione di rotta sulla lotta ai cambiamenti climatici, con lo strombazzato “Piano Mattei” il Governo ha deciso di andare nella direzione diametralmente opposta mettendosi in questo modo nelle mani di una lunga schiera di regimi autoritari. E non c'è da stupirsi.
L’inquinamento in Italia è un enorme e trascurato problema di Andrea Bedon
La situazione dell'inquinamento in Italia è fortemente critica, una delle più gravi e compromesse d'Europa. Eppure, stentiamo ad acquisire una consapevolezza condivisa del problema, anche per via del fatto che soluzioni lineari e non contraddittorie, in realtà, non esistono.
IL CENTENARIO – Turchia, una repubblica centenaria e globale di Francesco Brusa
Il 29 ottobre 2023 la Repubblica in Turchia compie cent’anni: una ricorrenza innanzitutto simbolica, che verrebbe da leggere con un filtro puramente storiografico. Ma in alcuni contesti, e in particolare in quello anatolico, i simboli parlano al presente e del presente.
IL RICORDO – Federico Fellini, grande artista di un’Italia in attesa di nascere di Flavio De Bernardinis
I 30 anni dalla morte di Federico Fellini sono un’occasione per fare il punto sulla sua arte. In particolare, è il momento giusto per analizzare il forte legame fra il suo cinema e quello di Roberto Rossellini.
- ACQUISTA SU BOOKDEALER
- ACQUISTA SU AMAZON
- ACQUISTA SU IBS
La grande generosità dei nostri lettori e lettrici ci ha permesso di rimettere in moto l’attività produttiva e di sospendere per il momento la procedura di liquidazione. Ma il nostro obiettivo non è ancora raggiunto: da 5mila promesse, realizzare 5mila abbonamenti effettivi. È la soglia di sicurezza per salvare la rivista.
La campagna prosegue. Abbonati o regala un abbonamento per far vivere MicroMega.