Migrazioni, intervista a Pierfrancesco Majorino | A Milano un’assemblea antirazzista | Messina Denaro morto, niente verità sulle stragi | Addio a Napolitano | Sulla diversity | Libertà per Kagarlitsky
Una selezione delle notizie pubblicate su MicroMega.net
Sull’immigrazione, “la svolta del Pd va verso i diritti sociali”. Intervista a Pierfrancesco Majorino | di FEDERICA D’ALESSIO
Il 3 ottobre 2013 un naufragio con centinaia di morti di fronte a Lampedusa inaugurava una stagione emergenziale di risposta alle migrazioni che dura ormai da 10 anni e non si può più definire tale. MicroMega intervista alcune personalità della politica progressista e di sinistra per raccogliere le loro visioni e idee. Dopo Aboubakar Soumahoro, abbiamo parlato con Pierfrancesco Majorino, responsabile Diritto alla casa e immigrazione nella segreteria guidata da Elly Schlein.
A Milano un’assemblea nazionale per una mobilitazione antirazzista contro il Governo | di REDAZIONE
Realtà antirazziste, associazioni di afrodiscendenti e di immigrati coordinati dal deputato Aboubakar Soumahoro si riuniranno in un'assemblea domenica 1° ottobre a Milano, per lanciare attraverso un appello una prossima manifestazione antirazzista contro la politica del governo Meloni nei confronti dei migranti africani e mediorientali. “Non accetteremo più che si faccia campagna elettorale sulla nostra pelle”, si legge nel testo del comunicato che invita alla partecipazione. “Nel corso degli anni siamo stati schiavizzati, colonizzati, schiacciati, marginalizzati, invisibilizzati e silenziati solo perché siamo neri. Non accettiamo più che questa ingiustizia continui”.
Recludere! Ma recludetevi voi… | di MAURO BARBERIS
Pensare che le persone migranti debbano stare sino a diciotto mesi in un lager, pardon, Cpr, finché la burocrazia non trovi il modo per rispedirli in altri lager ancora, fa rovesciare le budella.
Messina Denaro, Salvatore Borsellino: “Un criminale è morto e non c’è verità sulle stragi” | di ROSSELLA GUADAGNINI
L’ultimo mafioso stragista, Matteo Messina Denaro, se n’è andato custodendo i propri segreti: una conclusione scontata. Altro che abolizione del carcere ostativo per i delitti di mafia…
ACQUISTA MICROMEGA 5/2023 IN TUTTE LE LIBRERIE, FISICHE E ONLINE:
- ACQUISTA SU BOOKDEALER
- ACQUISTA SU AMAZON
- ACQUISTA SU IBS
Processo Caffaro, senza parti civili chi difenderà gli interessi del territorio?
Sconcerto e preoccupazione per l'esclusione di Medicina Democratica come parte civile dal processo che si aprirà a Brescia per gli episodi più recenti di inquinamento dal sito ex Caffaro. Marco Caldiroli: “Chi rappresenterà gli interessi della popolazione e del territorio, gravemente danneggiati dall'inquinamento ambientale?”
Giorgio Napolitano, ovvero la politica come controllo sociale | di PIERFRANCO PELLIZZETTI
Napolitano è stato vero antesignano della mutazione genetica che, dalle nostre parti, trasformò gradatamente la classe politica del secondo dopoguerra in un ceto liberato da ogni vincolo con il resto della società: la corporazione guardiana dell’ordine partitocratico.
È la diversity, bellezza! | di CINZIA SCIUTO
In un mondo in cui tutto, persino i dati corporei più elementari come il sesso, è un “costrutto sociale” e in cui quello che conta è come ciascuno di noi “si sente”, il rischio è di non lottare più per sovvertire oggettivi rapporti di forza ma per ricavarci il nostro piccolo angolo di mondo giustapposto a quello degli altri.
Libertà per Boris Kagarlitsky e tutti i prigionieri politici russi | di GERMANO MONTI
È sconcertante il silenzio e l’indifferenza mostrati dalla sinistra italiana verso chi, in Russia, si oppone alla guerra di Putin e paga prezzi altissimi per questo. Silenzio che si è interrotto solo per un nome che non poteva essere ignorato, quello di Boris Kagarlitsky, sociologo e intellettuale marxista il cui arresto, a differenza di quanto avvenuto per le altre vittime della repressione di Putin, ha suscitato reazioni anche da parte della sinistra italiana.
L’anzianità di Biden sarà un ostacolo alla sua rielezione? | di DOMENICO MACERI
L'attuale inquilino della Casa Bianca ha 80 anni e, se rieletto, ne avrebbe 82 all'inaugurazione del 2025 e 86 alla fine del secondo mandato. Biden ha già il record come più vecchio presidente mai eletto, battendo il record stabilito dal suo predecessore, Donald Trump, che alla sua nomina nel 2017 aveva 70 anni. Situazioni come queste hanno spinto alcuni a suggerire che dovrebbe essere fissata un'età massima per i leader politici, così come avviene per quella minima.
LIBRI | “La casa del mago” di Emanuele Trevi | di MARILÙ OLIVA
Un libro sulla realtà che vacilla ma si può anche assestare, e non è detto che sia solo quella meccanica: è fatta anche della sostanza dei sogni e delle percezioni.
BLOG | La decrepita destra meloniana è peggio del fascismo | di MICHELE MARCHESIELLO
Gli sforzi del governo sono dedicati al passato, a demolire quanto di poco ma buono costruito dagli avversari, mentre nessun interesse viene mostrato verso il futuro, temuto piuttosto che confrontato. Non a caso la politica estera ricorda la politica dei decenni democristiani, un neocorporativismo retrivo e bigotto, mentre l’immagine del povero è sempre più ricalcata su quella – criminalizzata – dell’extracomunitario. Che fare, dunque?
Appello ai lettori
MicroMega muore.
(A meno che…)
A giorni uscirà il numero 5 del 2023, un Almanacco delle scienze curato da Telmo Pievani dal titolo “La scienza è una questione di metodo”. A novembre il numero 6 sul tema della cittadinanza vs identità e della galassia del fenomeno “woke”, praticamente già pronto. Sarà l’ultimo.
Attualmente abbiamo 500 abbonati alla rivista cartacea, 1200 al settimanale on line MicroMega+, una vendita media in libreria di 300 copie al mese. Per un bilancio saldamente in equilibrio ci serve almeno il triplo. […] Continua a leggere.