Mariasole ti racconta perché è importante sostenere MicroMega
MicroMega ha bisogno di te. Sostieni l'informazione e l'approfondimento di qualità, sostieni MicroMega.
Cara lettrice, caro lettore,
sono Mariasole Garacci e da molti anni pubblico su MicroMega recensioni di mostre, articoli di storia e critica d’arte, analisi sul funzionamento delle immagini e sui problemi del turismo e della fruizione del patrimonio storico-artistico.
La scorsa settimana l’editore di MicroMega, Paolo Flores d’Arcais, ha spiegato che la rivista si trova in un momento molto delicato e che se non raccoglie duemila abbonamenti entro breve rischia di chiudere. Vorrei raccontarti perché ritengo importante scongiurare questo pericolo e sostenere MicroMega.
Chi si occupa d’arte sa molto bene che, al di fuori della stampa specializzata, nell’ambito del giornalismo mainstream – soprattutto in rete – molti articoli e recensioni si limitano a riproporre i comunicati delle mostre, o a ripetere letture prive di approfondimento critico su fatti e fenomeni.
MicroMega è, per me, un luogo di riflessione e approfondimento in cui, per citare solo un paio di argomenti, ho potuto trattare il problema dell’overtourism oppure le proteste dell’attivismo ecologista nei musei non come semplici notizie degne di uno scalpore passeggero, ma come spunti per analizzare le dinamiche profonde della nostra società e del nostro rapporto con l’arte e con il patrimonio.
Certo, l’arte rappresenta per molti un legittimo momento di riposo, di appagamento estetico e di evasione; ma limitarsi a ciò preclude la possibilità di accedere a livelli inaspettati di comprensione del mondo e di noi stessi. In un presente di crisi ambientale, di feroci ingiustizie e di diseguaglianze sociali, l’arte rischia di essere fagocitata dal consumismo, dalla superficialità, dall’insostenibilità di una fruizione irresponsabile del patrimonio culturale; ma rischia anche di essere revocata a mera consolazione, a ornamento, a oggetto di commercio.
Mentre è proprio l’arte, con i suoi linguaggi trasversali e i suoi molteplici sensi, che ci insegna a vedere.
Ad avvistare, sull’orlo del quotidiano, utopie ribelli.
Ed è proprio l’arte (si tratti di un dipinto rinascimentale, di una composizione astratta o di un’azione concettuale) che ci interpella esigendo anzitutto senso critico e autonomia di pensiero, e facendoci sperimentare quella facoltà squisitamente umana che è il senso critico.
Sostenere MicroMega significa credere nel valore del pensiero critico e democratico, nel dialogo e nell’approfondimento.
Mariasole
Senza il tuo sostegno MicroMega rischia di chiudere. Sostieni l'informazione e l'approfondimento di qualità, sostieni MicroMega. Puoi farlo a partire da 4,90 euro al mese.
Sei già abbonato? Regala un abbonamento a qualcuno a cui tieni!
Per qualsiasi dubbio o domanda non esitare a contattarci scrivendo a info@micromega.net.