L'Ungheria verso le Europee | Assange: ricorso per l'estradizione | Disordini in Nuova Caledonia | Richiesta d'arresto per Netanyahu e i leader di Hamas | Madri israeliane e palestinesi
Una selezione degli articoli pubblicati su MicroMega.net.
EUROPA-MONDO | L’Ungheria verso il voto europeo | di MASSIMO CONGIU
Tra scandali e dimissioni illustri – su tutte quelle della presidente Katalin Novák – l’Ungheria che si avvia alle elezioni europee vede il partito di Viktor Orbán favorito, tallonato però dai liberali di Tisza guidati da Péter Magyar, ex funzionario di Fidesz.
Nuova Caledonia: la spina nel fianco di Macron | di MARCO CESARIO
La riforma costituzionale calata dall’alto dall’Eliseo non è piaciuta agli indipendentisti della Nuova Caledonia che, memori del genocidio del popolo kanak a opera delle truppe francesi alla fine del XIX secolo, accusano la Francia di voler cancellare la presenza indigena e di alimentare forme al limite dell’apartheid nell’arcipelago attraverso una forma subdola di re-colonizzazione. La Nuova Caledonia è strategica per la Francia perché possiede il 30% delle riserve mondiali di nickel, probabile ragione per cui Macron sta calpestando gli accordi presi per la progressiva indipendenza dell’arcipelago.
LIBERTÀ DI ESPRESSIONE | Altro tempo per Assange: al via il ricorso in appello contro l’estradizione | di ROSSELLA GUADAGNINI
Il verdetto dell'Alta Corte di Giustizia inglese ha ritenuto insufficienti le garanzie sulla salvaguardia personale di Assange e sul futuro del processo fornite dagli Stati Uniti, che ha richiesto l'estradizione del giornalista australiano. La moglie Stella Moris si appella ai decisori statunitensi affinché lascino decadere il caso.
Minacce legali per reprimere il dissenso. Se la democrazia è a rischio | di EMANUELA MARMO
In Europa, la satira, il giornalismo di inchiesta e le forme creative di critica sociale, da parte sia di figure affermate sia di piccole realtà creative, sono sempre più minacciate a causa del vertiginoso aumento delle cause strategiche tese a silenziare il dissenso.
ISRAELE-PALESTINA | Richiesta d’arresto per i leader di Hamas e Israele: la comunità internazionale non delegittimi la Corte | di MAURIZIO DELLI SANTI
Le reazioni di alcuni Paesi occidentali dopo l’annuncio della richiesta del procuratore della Corte penale internazionale di perseguire Netanyahu e il ministro della difesa israeliano, oltre che i leader di Hamas, dovrebbe essere salutata positivamente e colta come occasione per stimolare un sussulto democratico in Israele e a sostegno del futuro di Gaza. Delegittimarla metterebbe in discussione anche i mandati d’arresto per Putin e i generali russi per le responsabilità nella guerra in Ucraina.
L’appello delle madri israeliane e palestinesi per il cessate il fuoco | di MONICA LANFRANCO
Unite dal dolore di un conflitto che distrugge le generazioni, le madri israeliane e palestinesi di Women Wage Peace chiamano i due popoli e la comunità internazionale, nel nome della nonviolenza, a confrontarsi per un cessate il fuoco definitivo e duraturo. Con questo appello ci indicano che l’unica strada possibile è quella del confronto disarmato, empatico e ostinatamente umano.
LIBRI | Coscienza di classe, una graphic novel per ribadirne l’importanza | di FABIO BARTOLI
Di recente pubblicazione da parte di Tuné è la graphic novel “Nemici del popolo”, scritta da Emiliano Pagani, noto ai più per essere il padre dell’irriverente personaggio Don Zauker, e illustrata da Vincenzo Bizzarri. Il fumetto racconta di una lotta operaia, esprimendo la necessità di ripensare al nostro presente e al nostro futuro in termini collettivi e non più individualistici. Un processo, quello che porta dalla disgregata società dell’io alla solidaristica società del noi, che non può che poggiare sulla coscienza di classe, la cui importanza è la vera protagonista della storia.
“Solo la verità, lo giuro”: le confessioni di Padellaro | di ANGELO CANNATÀ
Nel suo nuovo libro Antonio Padellaro, fondatore del “Fatto Quotidiano”, si confessa e si mette a nudo ripercorrendo la sua vita personale e quella professionale, arricchendo di narrativa pagine autobiografiche che riportano il lettore nel vivo di alcuni avvenimenti chiave della storia d’Italia degli ultimi cinquant’anni.
MUSICA | Suonerie/27: Infiniti spazi tra le montagne, il ritorno di Amy, Pierluigi da Palestrina | di DANIELE BARBIERI, GIOVANNI CARBONE e MAUTO ANTONIO MIGLIERUOLO
In questa puntata di Suonerie: “Old Main Chapel”, “Back To Black: Songs from”, "Le sacralità trascendenti di Pierluigi da Palestrina”.