Lo smantellamento della scuola | Charlie Hebdo: no al reato di blasfemia | Sul referendum sanità lombarda | I travagli del Pd | Edward Teller | Poor Things vince Venezia 80
Una selezione degli articoli pubblicati su MicroMega.net
DisOrientaMenti: lo smantellamento della scuola per il mercato del lavoro | di VALENTINA RAIMONDI
Nessuno da solo è in grado di fermare il processo innescato da questa visione della scuola votata al mondo del lavoro, che a me pare una deriva, ma posso decidere di non collaborare alla sua realizzazione: tirarmi indietro da un ruolo che (in bilico tra ingenuità e illusione) avevo pensato di poter ricoprire è la mia forma di resistenza.
Charlie Hebdo: no al reato di blasfemia
In reazione ad alcune proteste nelle quali sono state bruciate copie del Corano, il governo danese vuole reintrodurre il reato di blasfemia. Il giornale satirico francese vittima di un attentato islamista nel 2015 lancia un appello contro questo ritorno al passato.
Il Comitato Referendum Sanità lombarda al Consiglio Regionale: “Rispettate la legge” | di MEDICINA DEMOCRATICA
Il Comitato chiede di visionare le motivazioni giuridiche in proposito alla decisione dell'Ufficio di Presidenza di rinviare la valutazione di ammissibilità al Consiglio regionale. Ma la maggioranza non risponde, tira diritto e nega il dialogo con i promotori.
Fuga dal Pd di Genova: che sia la svolta a sinistra per il partito? | di NICOLA CAPRIONI
I giornali nazionali hanno fatto titoli a tutta pagina sull’uscita dal Pd di 32 iscritti a Genova. Motivazione: “Il Pd si è spostato troppo a sinistra”. Purtroppo questa affermazione non è vera. Purtroppo, perché milioni di lavoratori e cittadini vorrebbero proprio questo: un partito che difenda gli interessi dei lavoratori e dei ceti meno abbienti e combatta il crescere delle diseguaglianze.
Una minaccia alla candidatura di Trump dal 14esimo emendamento | di DOMENICO MACERI
“Donald Trump non può essere candidato a presidente... a meno che due terzi del Congresso non decidano di concedergli la grazia per la sua condotta il 6 gennaio”. Così il giurista Michael Stokes Paulsen mentre sintetizzava l'ineleggibilità dell'ex presidente di ricandidarsi, in un articolo scritto con il suo collega William Baude.
L’armistizio dell’8 settembre 1943: una memoria da ritrovare | di MAURIZIO DELLI SANTI
Quanto accadde in Italia con la proclamazione dell'armistizio dell'8 settembre 1943 merita ancora molte riflessioni. Nella memoria collettiva è prevalsa l’idea che in quella data l’Italia era ormai materialmente e moralmente collassata. Per diverso tempo si sono tratteggiate due Italie tra loro molto lontane: quella umiliata dell'8 settembre e quella eroica della Resistenza. Il giudizio storico più recente invece ha documentato che le due Italie non furono affatto distanti.
Edward Teller, la non banalità del male | di SILVANO FUSO
Vent’anni fa, il 9 settembre 2003, moriva a Stanford, in California, il fisico Edward Teller. L’anniversario offre l’occasione per ripercorrere brevemente la lunga vita di questo singolare e controverso scienziato e per esprimere alcune considerazioni sui rapporti tra la scienza e il potere e, in particolare, con quello militare.
“La sinistra claudicante“. In ricordo di Domenico De Masi
È morto sabato 9 settembre a Roma il sociologo del lavoro e docente emerito dell'Università La Sapienza. Lo ricordiamo con un suo contributo per MicroMega 1/2023, “La sinistra è morta, viva la sinistra?”, dove l'intellettuale tratta “lo stato d'arte” della sinistra italiana, dai partiti ai movimenti della società civile, dall'economia alla guerra.
CINEMA | Poor Things, vince l’ode all’autodeterminazione femminile (e il suo lato sinistro) | di FEDERICA D'ALESSIO
Alla Mostra del Cinema di Venezia 80 vince prevedibilmente Poor Things di Yorgos Lanthimos, un'ode all'autodeterminazione delle donne che non manca tuttavia di mostrare il lato sinistro dell'empowerment, forse l'aspetto più interessante della pellicola.
MUSICA | 25 anni senza Battisti ma con ancora le sue canzoni sulle labbra | di GIOVANNI CARBONE
Il grande artista reatino ha segnato un'epoca, e proprio per questo è stato paragonato a Bob Dylan dal New York Times. Ricordiamolo oggi insieme ai suoi più grandi successi.
BLOG | Papa Francesco, i BRICS e il tramonto dell’Occidente | di PIERFRANCO PELLIZZETTI
Alcune recenti dichiarazioni di Bergoglio sono sembrate, soprattutto a Zelensky, spostate un po' troppo sul versante filo-russo. Ma il papa non fa gli interessi né dell'una né dell'altra parte in causa, bensì quelli della Chiesa. E per fare questo cerca di barcamenarsi un un mondo in trasformazione, segnato dalla competizione tra i BRICS e un Occidente che annaspa. Per capire il suo modo di approcciarsi alla geopolitica è però indispensabile considerare il suo background gesuita.
Abbonati ai nostri prodotti per avere garanzia di un lavoro accurato, attento, critico.
MicroMega ha bisogno di te. Tu hai bisogno di MicroMega.
Ti è piaciuta questa newsletter?
Sostieni il lavoro di MicroMega con una donazione libera su Paypal.