Libano | Riforma Nordio | Emmanuel Todd | I figliocci di Almirante | Ddl Sicurezza | Referendum Jobs Act | Fridays for Future | Clima | Voto in condotta
Uno sguardo ai contenuti pubblicati da MicroMega questa settimana.
Cara lettrice, caro lettore di MicroMega,
ecco la newsletter con i principali contenuti pubblicati da MicroMega questa settimana. Rinnoviamo, se non l’hai già fatto, l’invito a iscriverti alla nostra nuova piattaforma: con la registrazione, che è gratuita, avrai in omaggio 5 articoli riservati agli abbonati.
Di cosa ci siamo occupati questa settimana?
Lo studioso francese Emmanuel Todd, conosciuto per le sue previsioni spesso azzeccate su vicende importanti della geopolitica, questa settimana ha presentato in Italia il suo nuovo, controverso saggio La sconfitta dell’Occidente (Fazi Editore). Federica D’Alessio lo ha intervistato ponendogli una serie di domande che escono un po’ dal seminato acritico con il quale le sue tesi sono state divulgate, finora, dalla stampa. Le sue risposte suggeriscono un quadro in cui la guerra è predominante, come evento e come logica.
E fra i fronti più feroci di guerra in questo momento c’è il Libano. Valeria Rando ha tracciato per noi un quadro del paese alla luce dell’aggressione israeliana, parlando degli sfollati e dei messaggi inviati dal primo ministro Netanyahu a una parte della popolazione, che hanno riaperto le ferite di un conflitto civile mai risolto.
In Italia, ci siamo occupati di politica interna con un’intervista della direttrice Cinzia Sciuto alla giudice di Cassazione Paola di Nicola Travaglini, che spiega perché le riforme di Nordio mettono a rischio tutele e garanzie per i cittadini.
Intanto Mosè Vernetti continua a seguire le vicende del Ddl sicurezza e del referendum indetto dalla Cgil per l’abrogazione del Jobs Act. Su quest’ultimo tema ha intervistato Olivia Bonardi, ordinaria di Diritto del lavoro dell’Università degli studi di Milano e condirettrice della Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, con riguardo alla questione della responsabilità di ditte appaltatrici e subappaltatrici. Con Michele De Palma, segretario generale della Fiom-CGIL, ha parlato invece del Ddl Sicurezza, definito dal sindacalista “il disegno di un governo corporativista contro i lavoratori”. Non è l’unica legge repressiva del momento. Alice Pettinari della Rete degli Studenti medi ha evidenziato per noi come il Del Valditara sul voto in condotta, approvato in via definitiva dalla Camera, violi lo Statuto di studentesse e studenti e reprima il dissenso, portando la stessa ratio del Ddl sicurezza dentro le scuole. Fra le iniziative di protesta studentesca e giovanile più importanti degli ultimi anni ci sono i Fridays for Future. A sei anni dalla prima giornata di lotta che inondò le piazze, Giorgio Brizio ripercorre le tappe del movimento.
Pierfranco Pellizzetti ci ha offerto un commento al vetriolo sul raduno di Pontida, che ha svelato la partita in corso tra Matteo Salvini e Giorgia Meloni. E sempre sulle sortite pubbliche del governo, Micol Meghnagi si sofferma sulla visita della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e una delegazione di ministri al Tempio Maggiore di Roma il 7 ottobre, per esprimere il suo cordoglio a un anno dall’attacco di Hamas nel Sud di Israele. Tutti esponenti di una destra, scrive Meghnagi, che per rifarsi il look si presta volentieri a un’alleanza di ferro con Israele, pur rimanendo pienamente antisemita.
Non è mancato lo spazio per una riflessione a bocce ferme sull’alluvione che ha nuovamente investito l’Emilia-Romagna, commentata in un’intervista rilasciata a Fabio Bartoli dal fisico climatologo del Cnr Antonello Pasini, che ha messo in relazione il fenomeno con il quadro generale dal cambiamento climatico.
Come sempre abbiamo parlato di libri e lo abbiamo fatto a maggior ragione nella settimana in cui si è assegnato il premio Nobel per la Letteratura, andato alla scrittrice sudcoreana Han Kang. Ma per un Nobel assegnato ce n’è stato uno che non si è mai voluto far assegnare: per scoprire questa singolare storia basta leggere l’articolo che Andrea Maffei ha dedicato al grande scrittore greco Nikos Kazantzakis.
Di libri hanno parlato anche Silvano Fuso, recensendo il fresco Scienziate. Storie di vita e di ricerca di Elena Cattaneo, e Mario G. Losano (Raffaello Cortina Editore), con una riflessione sull’evoluzione della scrittura a partire dal saggio inedito in Italia L’ultimo dei copisti del brasiliano Marcílio França Castro.
È tutto per questa settimana, buona lettura!
Se sei già abbonato, ricorda: il tuo abbonamento è attivo ma devi completare la registrazione sulla nuova piattaforma per usufruirne. Qualora dovessi riscontrare qualche difficoltà a completare il processo, abbiamo realizzato una breve guida per illustrarti le operazioni da compiere.