La newsletter di MicroMega

Share this post

L'hijab day e la libertà delle donne | L’autonomia di Calderoli non s’ha da fare | I minatori di Schisorgiù | Eros Alesi, il “Poeta Ignoto” | La guerra capitalista

micromega.substack.com

L'hijab day e la libertà delle donne | L’autonomia di Calderoli non s’ha da fare | I minatori di Schisorgiù | Eros Alesi, il “Poeta Ignoto” | La guerra capitalista

Una selezione degli articoli pubblicati su MicroMega.net

Feb 2
3
Share this post

L'hijab day e la libertà delle donne | L’autonomia di Calderoli non s’ha da fare | I minatori di Schisorgiù | Eros Alesi, il “Poeta Ignoto” | La guerra capitalista

micromega.substack.com

HIJAB DAY/1 | Le donne in rivolta contro il velo | di REDAZIONE
Traduciamo il comunicato stampa congiunto delle associazioni One Law for All, FEMEN e del Concilio degli ex musulmani della Gran Bretagna che annuncia una protesta globale contro l'hijab e i regimi islamisti in Iran, Afghanistan e in tutto il mondo. Perché l'hijab verrà anche rivendicato come diritto da alcune, ma è un imposizione religiosa e patriarcale per tantissime altre.

HIJAB DAY/2 | Una sconfitta culturale | di GIULIANA SGRENA
Il relativismo culturale porta a difendere il simbolo dell’oppressione della donna. Se non sono riuscite le iraniane con un coraggio straordinario a smascherare il vero significato patriarcale del velo, sarà difficile convincere le femministe di casa nostra che la libertà non è nell’hijab.

Azzariti: l’autonomia di Calderoli non s’ha da fare | di ROSSELLA GUADAGNINI
Le questioni sollevate dalle modifiche costituzionali creano molti dubbi negli esperti, contraddizione nella linea politica del governo e una profonda spaccatura nel Paese. Il costituzionalista Gaetano Azzariti spiega a MicroMega il perché di un simile sconquasso che può portare conseguenze devastanti per l’Italia.

“La tragedia nella miniera carbonifera di Schisòrgiu” di Mauro Pistis | di ROBERTO ROSANO
Intervista a Mauro Pistis, avvocato e autore del libro "La tragedia nella miniera carbonifera di Schisòrgiu. Il più grave incidente sul lavoro mai accaduto in Sardegna" che rinnova il ricordo di quattordici vite umane, schiacciate e obliate dalla propaganda fascista.

Berlusconi, la magistratura e un passato che non deve ricoprirsi di erbacce | di GIAN CARLO CASELLI
B. afferma al Corriere: «La riforma della giustizia non è certo contro la magistratura anzi è dalla parte dei magistrati seri e corretti, che sono la grande maggioranza». Un vero cambio di registro. Ma la memoria racconta altro.

CONFRONTI | È l’ora di un nuovo Patto di Helsinki | di MARCO POLITI
Con la riunione di Ramstein il nuovo motto è diventato “vincere la guerra”. L’unico Stato che sembra ancora lavorare per la pace è il Vaticano. Nella rubrica Confronti ospitiamo articoli su temi di grande rilevanza sociale e politica che riteniamo possano dare lo spunto per un dibattito ampio e articolato fra visioni anche molto diverse fra loro.

Eros Alesi, il “Poeta Ignoto” | di GIOVANNI SAVASTANO
Oggi ricorre l’anniversario della morte di Eros Alesi, il poeta del “che”. In soli diciannove anni visse molteplici esistenze e percorse il mondo intero con la sua poesia.

LIBRI | La guerra capitalista spiegata da Brancaccio, Giammetti e Lucarelli | di ENRICO GRAZZINI
Il libro “La Guerra Capitalista. Competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperialista” individua nella centralizzazione dei capitali uno dei fattori decisivi di squilibrio del sistema economico e politico internazionale ed un fattore fondamentale di stravolgimento delle nostre democrazie.

BLOG | Di che escalation in Ucraina parliamo? | di PANCHO PARDI
Noi che viviamo nelle nostre tiepide case riusciamo a immaginare che cosa sia vivere al freddo sotto zero e senza luce in case disastrate col rischio continuo di veder smembrata la propria famiglia? Mentre in Russia si chiedono che cosa potrà accadere ai loro figli mandati al macello per qualche metro di steppa, le famiglie ucraine ogni giorno sanno di essere sotto il tiro di un nemico che vuole il loro annientamento.

Ti è piaciuta questa newsletter?

  • Condividila sui tuoi canali e aiutaci a farla crescere.

  • Sostieni il lavoro di MicroMega con una donazione libera su Paypal.

  • Abbonati.


“La sinistra è morta, viva la sinistra?”

Nel numero 1/2023 il direttore Paolo Flores D’Arcais pone 25 quesiti a 25 tra intellettuali, scrittori, attivisti.

La sinistra esiste ancora? Cosa vuol dire essere di sinistra? Dov'è oggi la sinistra, chi la rappresenta?

Qui uno sforzo corale, con punti di vista anche in contrasto fra loro, per dare qualche risposta.

Acquista il nuovo numero


Fai un salto di qualità nelle tue letture con MicroMega+, la nostra newsletter di approfondimenti esclusivi. Sei saggi brevi che riceverai ogni venerdì nella tua casella di posta, e potrai leggere e rileggere ogni volta che vuoi.

Di cosa parla l’ultimo numero di MicroMega+?

MicroMega+, il numero del 27 gennaio 2023

L’estrema destra in America Latina è sempre più violenta | di CLAUDIA FANTI

L’assalto brasiliano al palazzo del Congresso è solo l’ultimo atto di un’estrema destra in America Latina che si sta facendo sempre più pericolosa e violenta: dalla situazione di sospensione democratica di fatto in Perù fino al mancato attentato a Cristina Kirchner in Argentina, una parte di estrema destra connessa ai movimenti reazionari mondiali non smette di minacciare la democrazia, la società civile e i diritti umani fondamentali nel nome della solita triade "Dio, Patria, Famiglia".

Il Ponte sullo Stretto di Messina non è un progetto ma un emblema | di GIUSEPPE INTURRI, FRANCESCO MARTINICO e FAUSTO CARMELO NIGRELLI

Il Ponte sullo Stretto di Messina risponde a esigenze simboliche e politiche. Se l’obiettivo è migliorare la vita degli abitanti della Sicilia e avvicinare l’isola al resto d’Italia, si può scoprire che realizzare l’Alta Velocità tra Palermo, Catania e Messina e organizzare un servizio di traghetto Ro-Ro avrebbe gli stessi benefici ma con costi molto più bassi e impatti ambientali e sociali pressoché nulli.

“Leggere Lolita a Teheran” ai tempi della rivoluzione | di LUCIANO MANICARDI

Venti anni fa, nel 2003, la scrittrice Azar Nafisi pubblicava il libro ”Leggere Lolita a Teheran”. L’attuale tragica situazione in Iran, in particolare la condizione delle donne, così ben presente già nel libro di Nafisi, suggerisce di riprendere in mano il testo. Che rivela alcuni prodromi della rivoluzione di oggi.

E molto altro, con contributi di: Teresa Simeone, Fabio Armao e Marco d'Eramo

Ricordati che abbonandoti potrai accedere, oltre che ai nuovi articoli, anche a tutti quelli già pubblicati in passato.

Cosa aspetti? Abbonati a MM+.

Abbonati a MicroMega+

Share this post

L'hijab day e la libertà delle donne | L’autonomia di Calderoli non s’ha da fare | I minatori di Schisorgiù | Eros Alesi, il “Poeta Ignoto” | La guerra capitalista

micromega.substack.com
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 MicroMega
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing