L'arrivo di Trump alla Casa Bianca e le altre notizie della settimana
Dall'insediamento di Trump alle elezioni in Bielorussia, uno sguardo ai contenuti pubblicati sul sito di MicroMega.
NOSTRA PATRIA È IL MONDO INTERO
Si dice che la storia si ripete sempre due volte: la prima volta come tragedia, la seconda come farsa. Con l’avvio della seconda presidenza Trump, evento che ha inaugurato la settimana che si avvia a conclusione, questo assunto sembra rovesciarsi: per la direttrice di MicroMega, se nella prima abbiamo assistito a una farsa, questa seconda presidenza si annuncia infatti come una vera e propria tragedia.
Sui primi decreti presidenziali firmati da Trump si è soffermato sia Martino Mazzonis, evidenziando come siano assieme politica e propaganda, sia la direttrice Sciuto, che ha preso spunto dall’ordine esecutivo sulla “difesa delle donne dall’estremismo dell’ideologia di genere” per sottolineare come lo sforzo per mantenere la discussione su questi temi nei binari della razionalità e dei dati di fatto diventa un’impresa titanica, “strette come siamo fra l’incudine di chi – da sinistra – ci lancia l’accusa infamante di essere TERF (acronimo inglese che sta per ‘femminista radicale trans escludente’) e il martello della strumentalizzazione da destra che si appropria dell’argomento retorico (e peraltro molto paternalista) della ‘difesa delle donne’ per in verità imporre la sua agenda patriarcale e misogina”.
Alla tregua tra Israele e Hamas in vigore da domenica scorsa è dedicato invece un articolo di Christian Elia che sottolinea come nessun cessate il fuoco sarà davvero realizzato fino a quando non si parlerà di fine dell’occupazione, dell’apartheid, delle incarcerazioni di massa.
Sempre in tema di esteri, Francesco Brusa ci parla delle elezioni di domenica 26 in Bielorussia, dove Lukašenka detiene il potere da 31 anni: elezioni dal risultato scontato, ma dal significato ambiguo.
L’ITALIA AL TEMPO DI MELONI
Veniamo al nostro paese. Maurizio Delli Santi ci spiega tutti i risvolti del caso che sta giustamente tenendo banco in questi giorni: la scarcerazione del comandante libico Najeem Osema Almasri Habish subito dopo l’arresto domenica scorsa a Torino in esecuzione di un mandato della Corte penale internazionale.
Marina Boscaino analizza il progetto di riforma del ministro Valditara, per concludere che la sua è una scuola fuori dalla realtà.
Marco Omizzolo e Roberto Lessio si concentrano sulla transizione energetica del nostro paese, che con il governo Meloni appare sempre più lontana.
Questa è solo una selezione degli articoli pubblicati questa settimana sul sito di MicroMega, dove, come sapete, trovate ogni giorno sia articoli disponibili a tutti i lettori sia articoli e approfondimenti MM+, cioè riservati ai nostri abbonati web.
Tra questi ultimi segnaliamo questa settimana anche il reportage di Marco Cesario che da Parigi ci racconta il caso della giornalista Ariane Lavrilleux, che ha rischiato il carcere con l’accusa di “appropriazione e divulgazione di segreti di difesa nazionale” per aver denunciato un’operazione antiterrorismo deviata per sostenere una campagna di esecuzioni sommarie da parte della dittatura egiziana.
Per accedere a tutti i contenuti MM+ scegli uno dei nostri tre piani di abbonamento.
Per questa settimana è tutto, buona lettura e buon weekend!
La redazione di MicroMega