La rivoluzione siriana e le altre notizie di MicroMega
Uno sguardo ai contenuti pubblicati sul sito questa settimana.
Crediti foto: Nael Chahine/Middle East Images/ABACAPRESS.COM/ANSA
NOSTRA PATRIA È IL MONDO INTERO
Non possiamo che partire dalla situazione siriana e dalle ricadute sulla regione. Davide Grasso ci spiega come in Siria ci siano almeno due rivoluzioni all’opera: quella islamista proveniente dal Nord-ovest, nelle sue varie componenti, e quella confederale, decisamente più compatta, dal Nord-est. L’una tendenzialmente teocratica e accentratrice, l’altra improntata al pluralismo e all’ibridazione da sempre presenti nella storia regionale.
Francesco Brusa traccia un quadro della situazione tra speranze, paure e interferenze esterne che rischiano di essere determinanti per il futuro del paese: in primo luogo quelle di Israele, che appoggiandosi alla necessità di creare una “zona cuscinetto”, bombarda siti strategici e fa sentire la propria presenza minacciosa, e della Turchia di Erdoğan che persegue i propri obiettivi di contenimento dell’esperienza di autonomia curda.
Proprio su quest’ultimo aspetto è incentrato l’approfondimento di Alessia Manzi che ricostruisce come da tempo Ankara sfrutti il conflitto in Siria per operare una sostituzione etnica a spese dei curdi e perseguire i suoi programmi imperiali.
Rimanendo in tema di esteri, due interviste del nostro Fabio Bartoli si concentrano su quanto sta avvenendo ai confini orientali dell’Europa. La prima, a Luigi Magarotto, professore onorario dell’Università Statale di Tbilisi, ci spiega perché la Georgia è destinata a rientrare nell’orbita russa. La seconda, a Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto affari internazionali, si focalizza sugli ultimi sviluppi nello scenario ucraino.
Dall'Albania infine Mosè Vernetti ci racconta la due giorni di mobilitazione organizzata dal Network Against Migrant Detention contro il sistema Cpr, l’esternalizzazione delle frontiere e le politiche repressive e coloniali dell’Ue.
L’ITALIA AL TEMPO DI MELONI
Domani a Roma ci sarà la manifestazione contro il Ddl sicurezza, appuntamento alle ore 14 a piazzale del Verano. Alla questione MicroMega ha dedicato molti approfondimenti tra i quali segnaliamo in particolare l’intervista a Ilaria Salis condotta da Mosè Vernetti.
LAICITÀ O BARBARIE
A partire da un concorso di vignette caricaturali intitolato Rire de Dieu indetto da Charlie Hebdo Emanuela Marmo riflette sulla satira e sul fatto che gli autori satirici non ce l’hanno con dio, ma con capi spirituali e organizzazioni attraverso cui la nostra libertà è subordinata alla coscienza di altri.
DEMOCRAZIA E MANIPOLAZIONE
A partire dall’annullamento delle elezioni rumene da parte della Corte costituzionale e rievocando le elezioni vinte nel 1994 in Italia da Silvio Berlusconi, Alessandro Gilioli riflette sul rapporto fra democrazia e comunicazione di massa chiedendosi: quali sono le regole che una democrazia “compiuta” dovrebbe darsi perché il voto possa considerarsi non manipolato o manipolato il meno possibile?