La lezione di Genova 2001 | Global tax, una misura gattopardesca | Le stragi del '92 | Soldati in affari | Riforma della giustizia | Cuba Libre | Il partigiano Gemisto
Le ultime novità su MicroMega.net
La lezione (che nessuno ha imparato) del G8 di Genova | di LORENZO GUADAGNUCCI
Un estratto dal saggio di Lorenzo Guadagnucci pubblicato nel nuovo numero di MicroMega in edicola e libreria.
Tassazione minima delle imprese globali: il diavolo si nasconde nei dettagli | di POMPEO DELLA POSTA
L’aliquota minima del 15% di global tax è una misura gattopardesca, un cambiamento formale per tacitare l’opinione pubblica mondiale, in modo che (quasi) nulla cambi.
Le stragi del 1992 e la fiducia nello Stato | di ROSSELLA GUADAGNINI
Come si fa ad averla, specie quando viene dimostrata l’infedeltà di alcuni suoi rappresentanti e servitori che l’hanno tradito? Le ragioni di magistrati, forze dell’ordine, familiari delle vittime, politici e uomini delle istituzioni.
Military Inc. L’impero economico dei soldati in affari | di MARCO D’ERAMO
In paesi come l’Egitto, la Turchia, il Pakistan e l’Iran, l’esercito è il principale attore economico e i più potenti imprenditori sono in divisa. Ma come possono convivere interventismo di stato e ortodossia neoliberista?
Il mondo visto con lo sguardo degli “ultimi” venti Paesi del mondo | di MASSIMO ACANFORA
Durante i summit del G20 è nato il comitato "Last Twenty" che riunirà, a partire dal 22 luglio a Reggio Calabria, i Paesi più impoveriti del pianeta.
Riforma della giustizia penale: un passo avanti e due indietro | di DOMENICO GALLO
Lo sforzo di razionalizzazione si scontra e viene contraddetto dalle disposizioni in tema di ragionevole durata dei giudizi di impugnazione.
Cuba Libre | di CARLOS FRANQUI
Dall’archivio di MicroMega due interventi dello scrittore, giornalista e attivista politico cubano Carlos Franqui (1921-2010). Ex direttore di Radio Rebelde sulla Sierra, dopo aver partecipato alla rivoluzione cubana, deluso dalle politiche autoritarie di Castro, si schierò contro il regime e fu costretto all’esilio in Italia.
VIDEO | Licenziati con una e-mail, i lavoratori GKN non si arrendono: “Pronti a ripartire con la produzione” | di VALERIO NICOLOSI
I 422 operai dello stabilimento di Campi Bisenzio continuano la mobilitazione. Li abbiamo incontrati all’esterno della fabbrica.
Della dignità del morire | di ALESSANDRO ESPOSITO
Un documento delle chiese protestanti storiche italiane sul fine vita mostra come anche una prospettiva credente possa situarsi su un terreno laico.
Il partigiano Gemisto e la criminalizzazione della Resistenza | di MASSIMO CONGIU
Il libro di Massimo Recchioni sulla vicenda del comandante partigiano Francesco Moranino è un invito a difendere il valore della Resistenza dai revisionismi in atto.
BLOG | Genova G8, chi c’era e chi non c’era allora come oggi | di GIORGIO CREMASCHI
- Ferraris: “Non siamo schiavi della tecnologia, ma i suoi padroni” | di CINZIA SCIUTO
- Lavorare per gli algoritmi / Prima puntata (PODCAST) | di VALERIO NICOLOSI
- Indro Montanelli: un pessimo storico e un giornalista disonesto | di DANIELE FULVI
- Dall’India alla Corea del Sud: è l’Asia il vero laboratorio del reddito di base | di DANIELE NALBONE
- Spettatori iperconnessi. Intervista a Derrick de Kerckhove | di GLORIA BOVIO
- Breivik e i suoi apostoli: a dieci anni dalla strage di Utoya | di MARTIN GAK