La lezione del popolo francese a Macron | Donne, corpi, libertà: interroghiamoci | Educazione economica e democrazia | In ricordo di “Citto” Maselli | La tratta degli schiavi e l'economia moderna
Una selezione degli articoli pubblicati su MicroMega.net
FAI UNA DONAZIONE | ABBONATI
La lezione del popolo francese a Macron | di MARCO CESARIO
Lezione di democrazia dei francesi dopo la grottesca intervista in ginocchio fatta da due imbarazzanti giornalisti al presidente Macron. Per il sindacato CGT, 3,5 milioni di manifestanti sono scesi in piazza in tutta la Francia, 800.000 nella sola Parigi. Alla fine del corteo i casseurs scatenano una violenta guerriglia urbana nel quartiere dell’Opéra.
Donne, corpi, libertà: torniamo a interrogarci | di CINZIA SCIUTO
Il corpo delle donne, con la loro capacità di generare, è tornato al centro del dibattito politico. Con una destra che gioca a mischiare le carte per difendere la famiglia tradizionale e una sinistra incapace di affrontare alla radice alcune questioni.
Come la tratta degli schiavi ha costruito l'economia moderna | di MICHELA FANTOZZI
Nella giornata in memoria della tratta transatlantica verso le Americhe parliamo del ruolo che la schiavitù ha giocato nel costruire il mondo che oggi abitiamo.
Democrazia e educazione economica: una proposta concreta | di EMILIO CARNEVALI
Le questioni di carattere economico e finanziario dominano sempre di più la nostra discussione pubblica. Eppure, quanti cittadini italiani hanno le conoscenze per orientarsi con consapevolezza e senso critico fra questi temi? Partendo da una riflessione di Bobbio su “democrazia e tecnocrazia”, una proposta per l’introduzione dell’insegnamento di “Lineamenti di economia e finanza” in tutte le scuole superiori italiane.
In ricordo di “Citto” Maselli | di SILVIA PANICHI
Il regista di “Gli sbandati” è morto a 92 anni martedì 21 marzo a Roma.
VIDEO | Le presentazioni del nuovo numero di MicroMega “Parole in guerra” insieme a Sabato Angieri, Francesco Brusa, Alexandra Petrova (nel primo appuntamento), Claudia Bettiol, Mariachiara Franceschelli, Lorenzo Cremonesi, Germano Monti (nel secondo appuntamento).
MUSICA | Suonerie/15: Colossi (forse) sax, Beatles-Mehldau e il “minore” Colista | di DANIELE BARBIERI, GIOVANNI CARBONE, MAURO ANTONIO MIGLIERUOLO
Oggi parliamo di: “Sax tenore e creatore: il multiforme James Brandon Lewis”, “Una citazione perfetta: piano solo per i Fab Four” e “Le riscoperte nel “Giardino delle delizie”.
BLOG | Antifascismo: è ormai il momento di scegliere senza ambiguità | di TERESA SIMEONE
La Costituzione sarebbe stata scritta dai fascisti? Vale la pena fare un ripasso di George Orwell e del suo 1984.
Parole in guerra, il numero 2/2023 ora in libreria
Lo trovi in tutte le librerie fisiche e anche in quelle online, come Amazon e Ibs.
MM+, 24 marzo
Sei già iscritto a MM+?
MicroMega+ è il nostro approfondimento settimanale. Ogni settimana pubblichiamo sei articoli - analisi, reportage e riflessioni - dedicati ai nostri soli abbonati e abbonate. Se non lo sei ancora, fai una prova gratuita.
Ecco il sommario dell’ultimo numero.
ESCLUSIVA – Gli oppositori russi avevano previsto da anni la guerra in Ucraina
di Il’ja Jašin e Ol’ga Šorina“I nipoti di Mussolini”: identikit di Fratelli d’Italia
di David BroderGestazione per altri e non solo: la compravendita della libertà e i suoi limiti
di Nicolò BellancaIL DISCO – Please, Please, Me: il primo disco dei Beatles ha sessant’anni e non li dimostra
di Giovanni CarboneIL FILM – Il Padrino: 50 anni dopo gli Oscar, la leggenda continua
di Mario SestiIL LIBRO – Tacere e mettere a tacere: “Sette silenzi”
di Elettra Santori
Ti è piaciuta questa newsletter?
Condividila sui tuoi canali e aiutaci a farla crescere.
Sostieni il lavoro di MicroMega con una donazione libera su Paypal.