La fasciocrazia di Meloni e le altre notizie di MicroMega
Uno sguardo ai contenuti pubblicati sul sito questa settimana.
Cara lettrice, caro lettore di MicroMega,
continua la nostra campagna abbonamenti “Sostieni la resistenza democratica di MicroMega!”. In questo video la direttrice Cinzia Sciuto ti spiega perché abbiamo bisogno del tuo supporto: MicroMega è una rivista totalmente indipendente, che vive solo grazie al supporto dei suoi lettori, e quindi se ci tieni a rimanere sempre aggiornato sui fatti del mondo attraverso il nostro sguardo e a condividere le nostre battaglie è il momento di fare la tua parte.
L’ITALIA AL TEMPO DI MELONI
Questa settimana ci siamo occupati innanzitutto di politica interna, guardando cosa bolle nella pentola del Movimento 5 Stelle e in quella di Fratelli d’Italia. Riguardo il partito nato da Beppe Grillo, Pierfranco Pellizzetti ci ha raccontato come il fondatore stia tentando di distruggere la sua creatura; riguardo quello di Giorgia Meloni, invece, Paolo Berizzi, intervistato da Fabio Bartoli, ci ha spiegato perché la svolta neoconservatrice di FdI dopo le europee non è affatto giunta, anzi: secondo il giornalista siamo in una vera e propria “fasciocrazia”.
Elencando le tante leggi e i tanti provvedimenti autoritari del governo, Berizzi ci ha ricordato come un segnale di democrazia sia giunto dalla Corte costituzionale, che ha dichiarato l’incostituzionalità dell’Autonomia differenziata. Nell’attesa della decisione sull’ammissibilità del referendum, secondo Gaetano Azzariti deve essere il popolo della Costituzione a delineare i tratti di un regionalismo diverso da quello della legge Calderoli, un regionalismo che sia solidale e non competitivo.
NOSTRA PATRIA È IL MONDO INTERO
La settimana appena trascorsa è stata utile anche per riflettere sugli esiti della Cop 29 sul clima, conclusasi il 22 novembre a Baku. Il dettagliato resoconto ci è stato fornito da Francesco Suman, che aveva seguito per noi anche la scorsa edizione. Suman ci ha spiegato come, nell’ennesima Cop tenutasi in un petrostato, i paesi responsabili del maggior numero di emissioni hanno di nuovo dimostrato di voler far pagare il conto agli altri.
Sicuramente uno dei nemici del clima è Donald Trump. Non però su questo, bensì sulle ricadute che la sua rielezione potrebbe avere sull’Europa, si è concentrata l’intervista fatta da Irena Grudzińska Gross ad Adam Michnik, fondatore di Gazeta Wyborcza.
Nello scenario internazionale, fanno ancora discutere i mandati d’arresto emessi dalla Corte penale internazionale nei confronti di Benyamin Netanyahu, Yovan Gallant e Deif, uno dei capi di Hamas. In proposito Maurizio Delli Santi ha espresso le ragioni per cui bisogna rispettare la Corte, così come i princìpi fondamentali del diritto internazionale umanitario contro le atrocità delle guerre e il disordine globale.
LA FORZA DELLE DONNE
Quella appena trascorsa è stata anche la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Numerose manifestazioni si sono tenute in diversi paesi, tra cui la Francia. Elena Colonna ce ne ha offerto uno spaccato, soffermandosi come su come queste inevitabilmente siano state influenzate dal processo di Mazan, che vede al banco degli imputati si trovano ben 51 uomini, accusati di aver stuprato, nel corso di dieci anni, Gisèle Pelicot. In una prospettiva storica invece Marilù Oliva ci ha parlato della Monaca di Monza – protagonista di un romanzo di Marina Marrazza – che assurge a simbolo delle “donne inghiottite dalla Storia”.
Una donna piena di risorse è sicuramente Bebe Vio Grandis, che in questo ha sicuramente ripreso da sua madre Teresa. A margine della conferenza stampa per il lancio della sede romana della Bebe Vio Academy, proprio Teresa Grandis ha raccontato a Fabio Bartoli le emozioni per l’inizio di questa nuova avventura, ripercorrendo i quindici anni dell’associazione art4sport, nata per perseguire il sogno paralimpico di Bebe per poi allargarlo a tanti altri.
MEMORIA
Infine, in occasione dei settant’anni dalla scomparsa di Enrico Fermi, Silvano Fuso ci ha offerto un ritratto del “papa” della Fisica, come lo chiamavano i suoi allievi.
Anche questa volta abbiamo presentato solo i nostri contenuti più salienti, ma sul sito puoi trovarne ancora molti altri. Se ti registri avrai in omaggio cinque articoli riservati agli abbonati. La registrazione è gratuita!
Intanto ci vediamo questo weekend alle Giornate della laicità di Reggio Emilia, quattro giorni di dibattiti e riflessioni organizzati da Iniziativa laica, MicroMega e Arci Reggio Emilia, con la direzione scientifica di Cinzia Sciuto. Il tema quest’anno sarà “Senza dogmi”. Non mancare!