La newsletter di MicroMega

Share this post

La disumanità istituzionale del Governo | Il fascismo trasforma la vittima in colpevole | 8 marzo, conquiste e sfide | Cambiamento climatico e sicurezza alimentare | Francia, ancora mobilitazioni

micromega.substack.com

La disumanità istituzionale del Governo | Il fascismo trasforma la vittima in colpevole | 8 marzo, conquiste e sfide | Cambiamento climatico e sicurezza alimentare | Francia, ancora mobilitazioni

Una selezione degli articoli pubblicati su MicroMega.net

Mar 10, 2023
4
1
Share

Disumanità istituzionale: la conferenza stampa del Governo a Cutro | di FEDERICA D'ALESSIO
Il Consiglio dei ministri ha cercato di mandare un segnale di presenza ferma dello Stato, ma la conferenza stampa del Governo a Cutro ha lasciato nella popolazione solo due sensazioni: l’indifferenza verso le vittime, e l’inevitabile confusione con cui la Presidente ha cercato di spiegare i fatti e di dare un’apparenza di giustizia a leggi disumane.

La mentalità fascista che trasforma la vittima in colpevole | di MICHELE MARCHESIELLO
Una risposta all'articolo di Cinzia Sciuto "La colpa delle vittime" sui commenti del ministro Piantedosi riguardo al naufragio di Cutro.

8 MARZO:

  • Censura tra femministe: attenzione a confondere conflitto e abuso | di MONICA LANFRANCO
    Negli anni ’70 il femminismo italiano influenzò l’agenda politica di sindacati e partiti di opposizione per demolire la concezione della famiglia del padre/padrone. Oggi, a quasi mezzo secolo di distanza, ci chiediamo: il femminismo ce la farà ad affrontare le diverse visioni in modo nonviolento e creativo?

  • Il corto circuito relativista che fa sparire la lotta delle donne | di CINZIA SCIUTO
    Un manifesto del coordinamento Donne dell’Anpi dedicato alla Giornata internazionale della donna è l’occasione per riflettere sulle derive relativiste del femminismo occidentale.

  • Conquiste e sfide per i diritti delle donne | di MARIA MANTELLO
    Negli anni Sessanta, alle donne venne riconosciuto il libero accesso alle professioni. Negli anni Settanta avveniva la rivoluzione copernicana della riappropriazione di sé attraverso la pillola, l'aborto e il divorzio. E poi lo stupro divenne reato alla fine degli anni '90. Questo 8 marzo diamo uno sguardo alle varie fasi di sviluppo della libertà e dignità delle donne in Italia.

  • Mi mandi una tua foto nuda? | di MARILÙ OLIVA
    Molestie sessuali, bulli che cercano di ridimensionare il successo delle colleghe e di ridicolizzarle. Il maschilismo silenzioso del mondo dell'editoria persiste, con autrici spesso dimenticate e valutate meno rispetto ai colleghi maschi.

  • Una storia a lieto fine (?) | di EMANUELA MARMO
    In occasione dell'8 marzo, voglio raccontarvi la storia di una donna che racchiude le molteplici tematiche che convergono in questa giornata e che si intrecciano con le rivendicazioni delle minoranze, la lotta contro il colonialismo e i diritti della comunità Lgtb+.

Cambiamento climatico: quali rischi per la disponibilità e la qualità del cibo? | di GIUSEPPE LAI
La presa di coscienza dell'impatto umano sul clima ha prodotto la rivalutazione del concetto di sostenibilità. Ancora oggi, tuttavia, questa consapevolezza non si è tradotta in azioni concrete da parte dei decisori politici. Tra i molteplici aspetti della sostenibilità, la sicurezza alimentare ha una correlazione diretta con i fattori climatici.

Francia, mobilitazione record contro la riforma delle pensioni | di MARCO CESARIO
Sono 1,28 milioni i manifestanti scesi in piazza martedì 7 marzo, secondo i dati del Ministero dell'Interno francese. Scontri a Nantes, Rennes, ventidue fermi a Parigi. I sindacati annunciano una nuova giornata di mobilitazione per sabato 11 marzo e per la prossima settimana, giorno dell'esame del testo della riforma pensionistica da parte della commissione mista. Appello dei sindacati anche alle organizzazioni giovanili a mobilitarsi contro la riforma delle pensioni.

LIBRI | Per una teoria critica del Conflitto Russia-Ucraina | di PIERFRANCO PELLIZZETTI
Leggiamo Benjamin Abelow, "Come l’Occidente ha provocato la guerra in Ucraina" e Lucio Caracciolo, "La pace è finita", per provare a farci strada nel ginepraio di voci e opinioni della guerra in Ucraina.


MicroMega+ , lo speciale sulla Giornata internazionale della donna

In occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, un numero speciale con sei articoli di approfondimento su condizioni sociali e materiali delle donne, sulle loro lotte e sulla loro storia che è la storia di tutti, ma troppo spesso dimenticata.

IL SOMMARIO DEL NUMERO

  • L’intervista impossibile a Harriet Taylor Mill e John Stuart Mill su donne, economia e libertà | di MARIO MORRONI

    Fra piéce teatrale e trattato economico-politico, questa intervista impossibile in scena al momento sui palchi italiani fa luce sulle idee di uno dei primi pensatori della modernità che seppe schierarsi a fianco delle donne, John Stuart Mill, e sul ruolo pressoché centrale che ebbe per lui - e per noi, anche se non lo sappiamo - sua moglie Harriett Taylor Mill.

  • Donne partigiane: la Resistenza fu anche femminile | di TERESA SIMEONE

    Che la Storia abbia trascurato, intenzionalmente o per distrazione, tante donne è una verità incontrovertibile, che valse anche per le donne partigiane nella Resistenza. E questo non perché gli uomini siano più forti, ma perché hanno avuto il monopolio della cultura e del potere, entrambi indispensabili per redigere i documenti su cui si costruiscono l'una e l'altro.

  • Le differenze tra uomini e donne risiedono anche nel cervello? | CAMILLA DE FAZIO

    Le differenze fra uomini e donne passano anche per il cervello? La scienza se lo chiede da tempo, forse da sempre. Ma l’argomento è tuttora aperto e le ricerche sono contrastanti fra loro.

  • “Ni una menos” non si ferma: la lotta delle femministe latinoamericane | di CLAUDIA FANTI

    Dal 2015 a oggi il movimento delle femministe latinoamericane è esploso, nelle piazze di tutto il continente fino a cambiare la politica. Ma le conquiste da realizzare sono ancora tantissime. Lo dimostrano, fra le altre cose, gli ostacoli al diritto d'aborto che persistono in tutto il Continente.

  • Il diritto d’aborto non se la passa bene in Occidente | di ANNA POMPILI

    La sentenza Dobbs del giugno 2022 ha riaperto negli USA la discussione sull’aborto e sul diritto d'aborto. E anche in Europa – e in Italia – la situazione è più controversa e minacciosa di quanto possa sembrare.

  • Femministe su Instagram: nuove tecnologie, vecchi paradigmi | di CECILIA PELLIZZARI E FEDERICA ROSSI

    Quello delle attiviste femministe su Instagram e del femminismo su Instagram è ormai diventato un genere o segmento di comunicazione parte del canone dei social media. Può il movimento delle donne trovare uno spazio di lotta politica tra quei formati e algoritmi, dove le regole del gioco sono scritte secondo le logiche del sistema patriarcale?

Per leggere lo speciale abbonati a MicroMega+.

Abbonati a MicroMega+


Parole in guerra, il numero 2/2023 ora disponibile in prevendita

Acquista il nuovo numero in prevendita

Un anno e oltre di guerra, un Paese travolto dall’invasione su larga scala, un regime che bombarda mentre vieta ai cittadini l’uso della parola “guerra”.

Parole in guerra, il volume di MicroMega 2/2023 in uscita il prossimo 23 marzo, prova a uscire dal rumore di fondo dell’informazione martellante e si mette in ascolto delle tante voci di personalità ucraine e russe che hanno cose importanti da dire.

Storie di resistenza all’invasione e di resistenza al totalitarismo, dilemmi che crescono mentre le identità si ridefiniscono, e un mondo occidentale – il nostro – che sembra incapace di reagire a quanto avviene oltre le solite vecchie risposte schematiche e ideologiche. Inadeguate innanzitutto perché non tengono quasi mai conto del punto di vista dei protagonisti sul campo.

Leggendolo possiamo sentirci investiti, ciascuna e ciascuno nel suo piccolo, dalla responsabilità di sottrarci all’uso sconsiderato delle parole che diventano rumore di guerra. E riabilitare il valore dell’ascolto e dell’interrogativo, indispensabili a qualsiasi ricerca di pace.

Acquista il nuovo numero in prevendita


Domani mattina troverai lo speciale per l’8 marzo di MicroMega+ nella tua casella email. Per questa settimana, le notizie del giovedì saranno spostate al venerdì.

Ti è piaciuta questa newsletter?

  • Condividila sui tuoi canali e aiutaci a farla crescere.

  • Sostieni il lavoro di MicroMega con una donazione libera su Paypal.

  • Abbonati.

4
1
Share
1 Comment
Gioacchino
Mar 11

Pensavamo che Berlusconi fosse imbattibile nel girare la frittata. Ci eravamo sbagliati: gli allievi l'hanno superato.

Expand full comment
Reply
Top
New
Community

No posts

Ready for more?

© 2023 MicroMega
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing