In piazza per il dialogo tra i popoli | I crimini di Israele | Lettera aperta degli intellettuali israeliani | Sospensione di Schengen è un atto di propaganda | Addio Sergio Staino
Una selezione delle notizie pubblicate su MicroMega.net
Rete pace e disarmo: “Il 27 ottobre tutti in piazza per il dialogo tra i popoli israeliano e palestinese” | di REDAZIONE
L’unione delle associazioni pacifiste condanna il terrorismo di Hamas come le violenze di Israele sui cittadini di Gaza. Annuncia mobilitazioni in favore del cessate il fuoco e del rispetto del diritto internazionale.
Amnesty International su Israele: “Schiaccianti prove di crimini di guerra”
Amnesty International ha documentato gli attacchi illegali israeliani, che hanno causato perdite di civili e che rappresentano crimini di guerra. Sono state raccolte le testimonianze dei sopravvissuti, analizzate immagini satellitari e verificate fotografie e video per indagare sui bombardamenti aerei condotti dalle forze israeliane dal 7 al 12 ottobre.
Lettera aperta degli intellettuali israeliani contro l’insensibilità morale della sinistra globale | di REDAZIONE
Nell'appello la delusione nei confronti della sinistra globale che, secondo i firmatari, non ha solidarizzato totalmente con Israele condannando i crimini di Hamas.
L’appello di Amato su Ustica: “Chi sa parli, non ha più niente da perdere” | di REDAZIONE
L’ex presidente del Consiglio torna sulla vicenda del DC9 abbattuto nel 1980 nei cieli italiani insieme a Daria Bonfietti nell’ambito di un convegno sulla Costituzione organizzato da MicroMega e dal Comune di Fabriano.
“La sospensione di Schengen è un atto di propaganda”. Intervista a Marco Siragusa | di ROBERTO ROSANO
L’Italia, con l’aggravarsi della situazione in Medio Oriente e il crescente livello di allerta terroristica in tutta Europa, insieme ad altri dieci Paesi, ha deciso di ripristinare i controlli alla frontiera, notificando alla Commissione europea la sospensione della libera circolazione prevista da Schengen. Ne discutiamo con Marco Siragusa, dottore di ricerca in Studi Internazionali e giornalista, autore insieme a Martina Napolitano, Luigi Tano e Lorenzo Tondo di Capire la rotta balcanica.
Gli anziani delle diaspore: dopo decenni in Italia, ancora trattati come un “corpo estraneo” | di r. r.
Si parla spesso di migrazioni in termini di novità o di emergenza. Ma come vivono le persone arrivate in Italia molti anni fa e che, dopo una vita di lavoro, sono andate in pensione o sono in procinto di andarci? Lo abbiamo chiesto a Marco Gardini, Professore associato di Antropologia Culturale e Sociale dell'Università di Pavia e autore di Anzianità e invecchiamento in Africa e nella diaspora (Carocci, 2023).
ACQUISTA MICROMEGA 5/2023 IN TUTTE LE LIBRERIE, FISICHE E ONLINE:
- ACQUISTA SU BOOKDEALER
- ACQUISTA SU AMAZON
- ACQUISTA SU IBS
Addio (e grazie di tutto) Sergio Staino | di ALESSANDRO GIACOMINI
“Anche le migliori matite si consumano”, malato da tempo se ne va a 83 anni Sergio Staino, giornalista, vignettista, regista.
Laudate Deum e pregate per il clima: il finto ambientalismo della Chiesa | di GIANCARLO STRAINI
L’esortazione apostolica di Bergoglio ripropone l’approccio integrale all’ambientalismo della Laudato si’, contro l’hybris dell’umanità che pretende di autodeterminarsi. Ma l'interesse di Bergoglio per la crisi climatica è "strumentale", gli serve per riaffermare la supremazia di dio e della chiesa cattolica.
Il problema degli sfratti e della precarietà abitativa in Italia è strutturale | di SILVIA PAOLUZZI
In Italia ogni giorno sfrattate 150 famiglie in violazione dei trattati internazionali. Il governo Meloni risponde togliendo anche i contributi affitto. Servono politiche abitative strutturali.
Il nodo critico della formazione degli insegnanti | di CARLO SCOGNAMIGLIO
Per i docenti formarsi è un lavoro, non un passatempo da confinare nel periodo di ferie, e come tale esigerebbe una copertura economica e una garanzia di qualità, altrimenti rischia di diventare inutile, o addirittura disfunzionale.
LIBRI | L’altra metà dei libri del Novecento | di MARILÙ OLIVA
Arriva un'antologia scolastica che tratta le opere delle scrittrici italiane. Si chiama Scrittrici italiane tra Otto e Novecento, curata da due professoresse di Letteratura: Silvia Tatti e Chiara Licameli. Un progetto encomiabile, visto che l’editoria scolastica – soprattutto quella destinata alle superiori – riserva ancora uno spazio limitato alle presenze femminili, talvolta relegando nomi di insigni scrittrici nella sezione considerata “rosa”.
BLOG | Caso Giambruno, la rivincita delle donne | di MAURO BARBERIS
Con una mossa sola, Giorgia è riuscita finalmente a liberarsi di un compagno insopportabile e a rappresentare per un giorno – domani tornerà la solita deplorevole leader di destra-destra – tutte le donne umiliate, disturbate o anche solo scocciate dalla nostra maschile invadenza.
Cari lettori
In due settimane e un giorno avete sottoscritto oltre 5.000 impegni di abbonamento.
La generosità che ci è stata dimostrata è andata oltre ogni previsione e di questo siamo grati.
Ma non è finita qui.
MicroMega potrà continuare il suo lavoro solo se gli impegni presi saranno onorati.
È cruciale che tutte le promesse di abbonamento si trasformino al più presto in abbonamenti effettivi, pagati e attivati.
MicroMega ha bisogno di voi per continuare insieme, per un’Italia che si opponga alla deriva reazionaria in corso.
Quando riferite su Israele, confermate di ssere "sinistri".
L'Urss non si era alleata con gli arabi perché la loro causa fosse la più meravigliosa del mondo, ma per interesse politico.
Restare fossilizzati su quella posizione è ottusità politica
C'è un aggressore revanscista e sciovinista, la palestina araba.
E c'è un aggredito:
Israele.
https://zweilawyer.com/2016/03/04/israele-unita-1948/