In libreria e online: "Contro la famiglia. Critica di un'istituzione (anti)sociale"
Esce oggi, 25 luglio, il volume 4/2024 di MicroMega.
Caro lettore, cara lettrice,
è uscito il nuovo numero del bimestrale di MicroMega. Con la nostra nuova piattaforma, online da pochi giorni, leggere la rivista è diventato ancora più semplice: se hai già un abbonamento alla versione digitale o cartacea del bimestrale, a partire da questo numero potrai leggere e scaricare la versione digitale nel formato che preferisci (pdf, epub) oppure leggere i singoli articoli direttamente online. Ricorda: il tuo abbonamento è attivo, ma per usufruirne devi registrarti sulla nuova piattaforma.
Se invece non sei ancora abbonato, scegli il piano Amico o Sostenitore e leggi subito la rivista.
Per acquistare una copia, cartacea o in ebook, del singolo volume, rivolgiti come sempre alla tua libreria di fiducia o presso le librerie online.
"Contro la famiglia. Critica di un'istituzione (anti)sociale"
La famiglia come istituzione sociale è, non da oggi, oggetto di analisi e critica. Nel corso della storia il suo superamento è stato obiettivo sia di progetti di emancipazione basati su un’idea di condivisione della proprietà e del lavoro, sia di progetti politici totalitari, che in essa e nelle appartenenze e lealtà di cui è costituita scorgevano un ostacolo al rapporto tra i cittadini e lo Stato.
Non c’è dubbio che oggi ci troviamo di fronte a un prepotente ritorno della retorica dei legami familiari e di sangue. E allora cosa significa, oggi, proclamarsi “contro la famiglia”, come MicroMega ha scelto di intitolare il quarto volume di questo 2024 in libreria dal 25 luglio? Non certo mettere in discussione i legami affettivi e di reciproca cura che all’interno della famiglia si creano, ma mettere a fuoco e fare oggetto di analisi critica tutti i suoi aspetti antipolitici e antisociali: il familismo amorale; la tendenza a minare autorevolezza e credibilità della scuola, nel desiderio di ergersi a unica agenzia educativa dei figli; il ruolo svolto nella trasmissione di rigidi ruoli di genere; la concentrazione di grandi capitali trasmessi per via ereditaria con conseguente immobilità sociale... D’altro canto molto spesso sono le carenze dello Stato a indurre gli individui a un ripiegamento nell’ambito delle comunità più prossime, prima fra tutte proprio la famiglia, in un circolo vizioso che è necessario spezzare per garantire a ciascuno il pieno diritto al dispiegamento della propria personalità.
Leggi l’editoriale
ICEBERG - tra natura e cultura
Telmo Pievani - Famiglie naturali?
Francesco Remotti - Le tante possibili risposte al bisogno di convivenza domestica
Stefano Petrucciani - Non solo patriarcato. La famiglia dei filosofi tra eguaglianza e gerarchia
IL SASSO NELLO STAGNO
Chiara Saraceno - Contro la famiglia? Dipende
ICEBERG 2 - tra Stato e mercato
Emma Catherine Gainsforth - Le contraddizioni della cura e i rischi di un approccio neo-familista
Salvatore Morelli - Un’eredità universale per contrastare la lotteria della nascita
Pierfranco Pellizzetti - Familismo aziendale
Fabio Armao - In cerca dell’homo civicus. La società civile come nicchia di resistenza tra Stato e mercato
SAGGIO 1
Alessandra Dino - Famiglie di mafia
ICEBERG 3 - genitori e figli: quali confini?
Ingrid Colanicchia - I vostri figli non vi appartengono
Angela Ammirati - La scuola sempre più ostaggio delle famiglie
Angela Galloro - Homeschooling: quando l’educazione diventa un affare di famiglia
Maria Concetta Tringali - La famiglia italiana: cenni di un’evoluzione normativa
SAGGIO 2
Federica D’Alessio - Violenza in famiglia, il racconto che infrange il tabù
NOSTRA PATRIA È IL MONDO INTERO
Fabrizio Tonello - Dynasty: quando la politica è una questione ereditaria
Marco Zappa - Famiglia e potere in Giappone