Cara lettrice, caro lettore,
è stata la settimana dell’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti. La sua è una vittoria che non lascia dubbi secondo Martino Mazzonis, anche se, scrive Federica D’Alessio, più che vinte dai repubblicani le elezioni sono state perse dai democratici. Al di là dei numeri e della valutazioni, di certo questo secondo mandato sancisce un nuovo capitolo dell’incubo americano, delineato dalla direttrice di MicroMega Cinzia Sciuto, e l’inizio della fine per la democrazia, secondo le parole di Paolo Flores d’Arcais.
Il secondo mandato di Trump non avrà ovviamente ripercussioni solo sulla politica interna. Sulla politica estera – in particolare sui rapporti tra Usa e Cina – si è soffermato Roberto Rosano in un’intervista a Filippo Fasulo, co-head dell’Osservatorio Geoeconomia dell’Ispi, mentre Fabio Bartoli ha analizzato le ripercussioni che l’amministrazione di un negazionista climatico avrà sull’ambiente. Francesca Palazzi Arduini spiega invece perché l’elezione di Trump ha dato alla Silicon Valley esattamente quello che voleva.
A proposito di ambiente, si è recentemente tenuta in Colombia la Cop16 sulla biodiversità, un’edizione che si è svolta tra luci e ombre. Per coglierne meglio le implicazioni e le sfumature basta leggere il resoconto di Claudia Fanti.
In Iran, nel frattempo, la giovane Ahoo Daryaei è diventata il nuovo volto di “Donna, vita, libertà”. Il perché ce lo spiega Cinzia Sciuto.
Abbiamo poi dato la parola alla Fondazione GIMBE per riflettere sulla sempre più critica situazione del nostro sistema sanitario nazionale. Alla luce del recente varo della manovra economica per il 2025, abbiamo visto come e perché le risorse allocate a questo settore siano ampiamente insufficienti. Insufficienti anche gli asili nido, con cui la politica si riempie la bocca in chiave propagandistica ma che concretamente vedono diminuire i posti a disposizione. L’analisi del fenomeno ce la offre Laura Branca.
Sul versante culturale, Daria Catulini ha analizzato per noi, da una prospettiva di genere, cinema e letteratura di fantascienza, raccontando come una serie di autrici a partire dagli anni Settanta ne abbiano sovvertito la tradizionale impostazione patriarcale.
Infine, Giovanni Carbone non ha mancato di proporci la rubrica Suonerie, giunta al suo trentesimo numero, parlandoci di Charlie Parker, Eric Clapton e Giovanni Sollima. Dello stesso Carbone anche un omaggio al re Mida della musica, Quincy Jones, scomparso il 3 novembre.
Anche questa volta abbiamo presentato solo i nostri contenuti più salienti, ma sul sito puoi trovarne ancora molti altri. Se ti registri avrai in omaggio cinque articoli riservati agli abbonati. La registrazione è gratuita!
Se sei già abbonato/a, ricorda: il tuo abbonamento è attivo ma devi completare la registrazione sulla nuova piattaforma per usufruirne. Qualora dovessi riscontrare qualche difficoltà a completare il processo, abbiamo realizzato una breve guida per illustrarti le operazioni da compiere.
SOSTIENI MICROMEGA, SOSTIENI
LA RESISTENZA DEMOCRATICA!
MicroMega non ha più alle spalle un grande editore e per essere liberi dalla dittatura dei clic abbiamo anche deciso di rinunciare alla pubblicità sulle nostre pagine online. Tutto ciò però significa che la nostra unica fonte di finanziamento siete voi: voi che acquistate la rivista in libreria, e soprattutto voi che scegliete una delle diverse forme di abbonamento. Il sostegno di ognuno di voi è cruciale, senza di esso MicroMega non può andare avanti.
Con il piano “SIMPATIZZANTE”, a partire da 4,90 euro al mese puoi leggere tutti i contenuti di MM+, gli approfondimenti web esclusivi per gli abbonati.
Con il piano “AMICO”, a partire da 7,90 euro al mese hai accesso a tutti i contenuti di MM+ e a quelli della rivista bimestrale in versione digitale (pdf, epub e web).
Con il piano “SOSTENITORE”, a 99,90 € all’anno, oltre che ai contenuti dei due piani precedenti, avrai accesso a tutto l’archivio storico digitale di MicroMega dal 1986 e riceverai anche il volume cartaceo comodamente a casa (sei numeri a partire dal primo disponibile per la spedizione).