Doppio appuntamento con MicroMega a Torino e Napoli
MicroMega vi dà appuntamento a Torino il 27 marzo e a Napoli il 28 marzo.
Giovedì 27 marzo | ore 15:30 Aula Magna Cavallerizza Reale, Via Giuseppe Verdi, 9, Torino
“Da Bagdad a Kiev. Le due facce del pacifismo” - Biennale Democrazia
Il 15 febbraio 2003, commentando le manifestazioni che in tutto il mondo stavano portando in strada quasi 100 milioni di persone contro la guerra in Iraq, il New York Times scrisse: «Oggi è nata la seconda potenza mondiale». Due decenni dopo, di fronte alle nuove guerre, la voce del movimento pacifista è decisamente più debole. E il suo argomento centrale – la guerra va evitata sempre, a prescindere dal pur doveroso riconoscimento delle ragioni e dei torti – viene contestato anche da parte progressista. In particolare sull’Ucraina: fornire armi a Kiev significa alimentare l’escalation (come vogliono i pacifisti) o piuttosto limitarla, contenendo le mire imperiali di Putin?
Dialogo tra Luciana Castellina e Paolo Flores d’Arcais. Coordina Alessandra Quarta.
Venerdì 28 marzo | ore 18:00 presso la Feltrinelli di piazza dei Martiri, Napoli
Ottant’anni dopo la Liberazione dal fascismo, l’Italia è governata da un partito che di quella storia è erede. Cosa significa? E cosa ci dice del rapporto tra Fratelli d’Italia e la memoria di questo paese? Dall’autonomia differenziata al decreto sicurezza, dall’attacco ai magistrati alla torsione autoritaria su diritti e libertà, il governo Meloni si muove tra nazionalismo identitario e liberismo, repressione del dissenso e retorica populista. Un incontro in occasione dell’uscita del volume 2/2025 di MicroMega che esplora le contraddizioni e i rischi di questa stagione politica, tracciando un bilancio – preoccupante – dell’Italia per come è e per come potrebbe diventare.
Intervengono Cinzia Sciuto, Sergio Brancato, Emanuela Marmo e lo stand up comedian Daniele Fabbri.
Vi aspettiamo!