Donald Trump è colpevole | Cronisti sotto assedio | Srebrenica e la fragilità del diritto internazionale | Teresa Mattei | Pena di morte in Iran | L'eredità di Massimo Troisi
Una selezione degli articoli pubblicati su MicroMega.net
USA | Donald Trump è colpevole: un uso politico del diritto? | di ELISABETTA GRANDE
Il verdetto è unanime per tutti e 34 i capi di imputazione mossi dall’accusa. L’evento - di portata storica, essendo il primo caso di condanna per un ex presidente degli Stati Uniti - rischia di mettere in definitiva crisi la separazione fra diritto e politica e rappresenta un precedente pericoloso per la tenuta della democrazia statunitense. Mentre salgono le preoccupazioni per le reazioni delle frange più esaltate del suo elettorato, si attende se verrà accolto il ricorso in appello di Trump, che gli permetterebbe di continuare la corsa per le elezioni presidenziali a piede libero.
ISRAELE-PALESTINA | Cronisti sotto assedio: a due anni dall’uccisione di Shireen Abu Akleh | di MOSÈ VERNETTI
L’11 maggio del 2022 la giornalista di Al Jazeera veniva uccisa a Jenin durante un'incursione dell'esercito israeliano. Il suo collega Ali Al-Samoudi, che era con lei, ricorda gli eventi di quel giorno e racconta di come fare i giornalisti a Gaza e in Cisgiordania sia diventato sempre più complicato e pericoloso.
CONFRONTI | Votare per un’Europa dei diritti e delle libertà | di MAURIZIO DELLI SANTI
Alle ultime elezioni politiche del 2022 in Italia non ha votato il 36% degli aventi diritto; mentre lo stesso dato alle Europee del 2019 ha raggiunto il 45,5%. C’è da sperare che le maggioranze silenziose ritornino alle urne e sappiano ascoltare le parole e misurare gli atteggiamenti dei candidati. Sarà sufficiente per individuare chi può rappresentare davvero il progetto dell’Ue fedele a quello del Manifesto di Ventotene, e preservarne i valori: lo Stato di diritto, la libertà di espressione, e l’uguaglianza nei diritti economici, sociali e culturali.
BALCANI | Srebrenica, all’Onu va in scena un voto diplomatico che svela la fragilità del diritto internazionale | di CHRISTIAN ELIA
Dopo molti rinvii, e un tira e molla diplomatico fatto di pressioni e colloqui dietro le quinte, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 23 maggio scorso ha approvato la risoluzione che stabilisce l’11 luglio come Giornata internazionale di riflessione e commemorazione sul genocidio di Srebrenica.
RICORDO | Teresa Mattei, dall’antifascismo militante alla lotta per i diritti delle donne e dell’infanzia | di DANIELA TANI
In occasione della Festa della Repubblica abbiamo ricordato Teresa Mattei, una delle donne che alla Repubblica italiana hanno dato vita. Staffetta partigiana, membro dei Gap, è stata appena venticinquenne una delle 21 madri dell’Assemblea Costituente, la più giovane. Battutasi per i diritti delle donne e in seguito per quelli dell’infanzia, nonostante la portata simbolica della sua intuizione va quindi ricordata non solo per aver suggerito la mimosa quale simbolo dell’8 marzo.
LA PAROLA A… | Pena di morte, la Repubblica islamica dell’Iran è il primo boia al mondo | di AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA
Nel 2023 si è registrato il più alto numero di esecuzioni da quasi un decennio, nonostante il numero degli Stati – solo 16 – che praticano la pena di morte abbia raggiunto un minimo storico. Mentre è ignoto il numero di esecuzioni che avviene in Cina, è la Repubblica islamica dell'Iran a guidare la macabra classifica dei boia.
ANNIVERSARI | L’eredità di Massimo Troisi, a trent’anni dalla morte | di MARIO SESTI
A tre decenni dalla scomparsa di Massimo Troisi la comicità e il cinema italiano non hanno prodotto un fenomeno culturale, artistico e sociale di tale portata, rilevanza e innovazione. Massimo Troisi è ancora una sfida da affrontare, e ricordando il suo genio troviamo ancora oggi spunti di riflessione e di studio per approfondire temi, emozioni e complessità umana per capire l’Italia.
Ronald Reagan, l’incarnazione del neoliberismo. Un bilancio a vent’anni dalla morte | di MARTINO MAZZONIS
Due volte presidente degli Stati Uniti, paladino del paradigma anti welfare state, insieme a Margaret Thatcher incarnazione politica del trentennio neoliberista. Lo ricordiamo per capire a che punto è oggi quell’eredità fatta di contrasto ai sindacati e alle tasse, privatizzazione del pubblico, ideologia individualista. Ronald Reagan ha plasmato la cultura civica degli americani, e quindi di tutto il mondo, e la percezione che le persone hanno dello Stato oggi.
Franz Kafka, un secolo dopo: le trappole che ha raccontato ingabbiano ancora tutti noi | di ROBERTO ROSANO
Non sono mai riuscito a considerare Franz Kafka come un surrealista o un realista magico e neanche come un interprete letterario dell’esistenzialismo o come un allegorista vuoto. A cent’anni dalla sua morte, forse non dovremmo più chiederci a quale sensibilità o parrocchia associarlo e celebrarlo soltanto come il massimo analista di tutte le trappole che l’umanità ha teso a sé stessa.
LA PAROLA AI LETTORI | Russisti italiani e la guerra in Ucraina. Riflessioni di un’insegnante di russo | di GINA PIGOZZO
Fino a due anni fa il numero di studenti e di insegnanti di lingua russa in Italia era in veloce crescita. Dall’inizio della brutale guerra di invasione su larga scala in Ucraina voluta da Putin, questo dato è calato drammaticamente. La lingua russa è oggi infatti percepita come uno strumento di barbarie, nonostante anche molti russi siano vittime della politica guerrafondaia di Putin. Gli insegnanti e gli esponenti della cultura russa in Italia prendano parola contro questa guerra che ha un impatto negativo sulla percezione di questa cultura in Italia e nel mondo.
ACQUISTALO ORA NELLA TUA LIBRERIA DI FIDUCIA O NEGLI STORE ONLINE
MicroMega sta viaggiando lungo l'Italia! Per organizzare presentazioni dei nostri volumi presso la sede della tua associazione, o in un circolo della tua città, scrivici a redazione@micromega.net.