Domani e sabato una due giorni di festa con MicroMega e il MAAM
Domani e sabato, presso il MAAM-Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz, a Roma, una due giorni di festa con MicroMega, scandita da laboratori politici, dibattiti, performance.
Domani e sabato, presso il MAAM-Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz, a Roma, in occasione del passaggio di direzione da Paolo Flores d’Arcais a Cinzia Sciuto, MicroMega e il MAAM danno vita a una due giorni di festa, scandita da laboratori politici, dibattiti, performance.
Nella giornata di domani, venerdì 25, in cui il museo sarà aperto alle visite con ingresso libero, saranno organizzati dei tavoli di lavoro tematici: attivisti e attiviste di diverse realtà e associazioni confronteranno le loro esperienze per costruire le istanze da presentare pubblicamente - sotto forma di speech, di galleria fotografica, di performance - il giorno successivo.
Nella giornata di sabato, a partire dalle ore 11:30, MicroMega farà un bilancio con storici collaboratori e amici della rivista. A dialogare con Paolo Flores d'Arcais e Cinzia Sciuto ci saranno Miguel Gotor, Marco d'Eramo, Elena Gagliasso, Pancho Pardi, Norma Rangeri.
Una pluralità di voci e visioni si allarga poi alla tavola del pranzo: la comunità meticcia di casa al Metropoliz farà dell’incontro e del confronto un momento conviviale e di festa.
Prima della ripresa pomeridiana, visita guidata nei locali del Museo dell’Altro e dell’Altrove: il direttore del museo, Giorgio de Finis, racconterà il peculiare percorso di Metropoliz, dando significato alla scelta di questa sede quale luogo ideale di incontro e di sperimentazione.
Nel pomeriggio di sabato MicroMega indagherà future prospettive dialogando con le realtà che presenteranno le istanze elaborate nella giornata precedente.
Il programma culturale si arricchisce del contributo dell’arte, ospitando in serata la terza edizione di Shamans of digital era del C.A.R.M.A. (Centro d'Arti e Ricerche Multimediali Applicate), dedicata all'incontro tra ricerca musicale-sonora e sperimentazione audiovisiva in chiave scenica e performativa. Ad alternarsi sul palco alcuni tra gli esempi più innovativi di performance multimediale, mentre le suggestive sale del museo dell'Altro e dell'Altrove saranno abitate da installazioni audiovisive e interattive oltre che da interventi performativi itineranti. L'evento, ideato da Lino Strangis e curato insieme a Veronica D'Auria, da sempre ha tra i suoi primari obiettivi quello di costruire un terreno d'incontro tra esseri umani e tecnologie tramite la pratica (live) di usi alternativi degli strumenti e dei linguaggi, proponendo il lavoro di artisti che sanno utilizzare le tecnologie più avanzate eppure mantenendo un legame con una ritualità antica e il mondo della tradizione popolare.
Per entrambe le giornate (e serate) nelle sale saranno allestite opere multimediali, tra cui l'installazione di ventole olografiche site specific proposta dal gruppo OloOlo, una nuova versione dell'installazione interattiva Golden Bees-Relationships with nature di Lino Strangis, l'intervento tecno-poetico di Claudia Garrocini e le videoproiezioni di VJ Miko. La selezione, a cura di Veronica D'Auria, intende indagare le infinite relazioni tra l'umanità e l'ambiente naturale.
Di seguito il programma completo.
Non mancate!
PROGRAMMA
25 ottobre
ore 12:00 - Accoglienza e presentazione dei tavoli di lavoro e laboratori politici.
ore 13:30 - Pranzo meticcio.
dalle 15:00 alle 20:00 - Avvio dei laboratori politici.
Ore 20:00 - Aperitivo meticcio. A seguire, selezione di opere a cura di Maurizio Marco Tozzi, dal festival Over the real, giunto alla decima edizione.
ore 21:30 - Claudio Marani e Pasquale Giaccone metteranno in scena la performance multimediale Al principio los sueños, ispirata agli scritti di Jorge Luis Borges.
Progetto DROME in collaborazione con l'etichetta Handmade Supernova: Neoen si esibirà in una live performance in omaggio alla città di Roma.
Chiusura - Dj set live di DemonsCryII.
26 ottobre
ore 11.30 - Cultura e rivolta: quale futuro? Presentazione del numero 5/2024 di MicroMega.
Relatori: Paolo Flores d’Arcais, filosofo, fondatore e direttore di MicroMega fino a settembre 2024; Cinzia Sciuto, filosofa e neo-direttrice di MicroMega; Marco d’Eramo, fisico teorico, sociologo, per molti anni inviato speciale negli Stati Uniti del manifesto; Elena Gagliasso, docente di Filosofia della Scienza; Miguel Gotor, storico e saggista, assessore alla Cultura del comune di Roma; Francesco “Pancho” Pardi, docente di Geografia urbana e regionale, senatore e animatore dei girotondi; Norma Rangeri, giornalista, direttrice del manifesto dal 2010 al 2023.
ore 13:00 - pranzo meticcio
ore 15:00 - visita guidata a cura di Giorgio de Finis, ideatore e direttore artistico del Museo delle periferie
ore 16:00 - A più voci. Presentano: Giorgio de Finis, direttore artistico del MAAM, ed Emanuela Marmo, coordinatrice eventi di MicroMega. La redazione di MicroMega dialoga con i “portatori di istanze”.
ore 20:00 - Selezione di opere a cura di Maurizio Marco Tozzi, dal festival Over the real, giunto alla decima edizione.
ore 21:00 - Dalla scuderia Handmade Supernova (dedicata alla musica sperimentale, elettronica, elettroacustica e di improvvisazione), performance intermediali di So Mei, Matteo Donà e Lino Strangis.
ore 22:30 - Live audiovisivo del duo campano New Ufe.
Per ulteriori informazioni e l’elenco completo dei portatori di istanze si veda la pagina dell’evento sul profilo Facebook di MicroMega:
https://fb.me/e/2mZNIHrlq