La newsletter di MicroMega

Share this post

Crescere nella terra di Messina Denaro | “Donna, vita, libertà” a Torino | C’è disobbedienza e disobbedienza | Politici, giù le mani dalla cultura | La destra liberale che ha avvelenato la democrazia

micromega.substack.com

Crescere nella terra di Messina Denaro | “Donna, vita, libertà” a Torino | C’è disobbedienza e disobbedienza | Politici, giù le mani dalla cultura | La destra liberale che ha avvelenato la democrazia

Una selezione di articoli pubblicati su MicroMega.net

Jan 17
2
Share this post

Crescere nella terra di Messina Denaro | “Donna, vita, libertà” a Torino | C’è disobbedienza e disobbedienza | Politici, giù le mani dalla cultura | La destra liberale che ha avvelenato la democrazia

micromega.substack.com

Crescere nella terra di Messina Denaro | di CINZIA SCIUTO
“Per il resto d’Italia oggi è un giorno sicuramente importante, ma per chi, come me, è nato e cresciuto in quelle terre è un giorno di autentica liberazione. L’ombra di quest’uomo ha segnato la nostra vita, la nostra infanzia”.

Iran: l’intervento di “Donna, vita, libertà” a Torino al corteo dell’8 gennaio | di REDAZIONE
"Quello che sta accadendo in Iran non è più tollerabile. Ed è vergognoso che la comunità internazionale continui a temporeggiare" ha dichiarato Aysan Ahmadi a Torino l'8 gennaio scorso.

C’è disobbedienza e disobbedienza | di MARCO CAPPATO
Disobbedire civilmente è diverso da attentare con la violenza alla legalità istituzionale, ma non implica automaticamente essere nel giusto.

Avviso ai politici, giù le mani dalla cultura | di MAURO BARBERIS
Che diavolo c’entra un personaggio medievale come Dante con destra e sinistra, nozioni che nascono con la Rivoluzione francese? È il populismo, bellezza: guai agli intellettuali veri, specie se al di sopra di ogni sospetto come Dante.

Come la destra illiberale si è impossessata della democrazia | di PIERFRANCO PELLIZZETTI
Il liberalismo finanziario ha fagocitato i valori di democrazia e solidarietà. Oggi vediamo i risultati di politiche decennali consacrate all'interesse economico capitalistico: un mondo nuovamente preda di fascismi.

IL RASOIO DI OCCAM | Fulvio Papi: un’autobiografia intellettuale | di FULVIO PAPI
Per ricordare Fulvio Papi, recentemente scomparso, riproponiamo una nota autobiografica scritta per il sito della rivista “Oltrecorrente”, da lui diretta agli inizi di questo secolo, seguita da una breve nota bio-bibliografica curata da Vittorio Morfino.

BLOG | Populismi e sovranismi oggi: non più appannaggio della sola destra? | di TERESA SIMEONE
I social hanno bypassato una serie di intermediari comunicativi, dando la percezione che si possa esercitare la propria cittadinanza in modo diretto, ma la nostra è una Repubblica rappresentativa e la democrazia un sistema di valori, non solo un metodo di votazione.

Ti è piaciuta questa newsletter?

  • Condividila sui tuoi canali e aiutaci a farla crescere.

  • Sostieni il lavoro di MicroMega con una donazione libera su Paypal.


Fai un salto di qualità nelle tue letture con MicroMega+, la nostra newsletter di approfondimenti esclusivi. Sei saggi brevi che riceverai ogni venerdì nella tua casella di posta, e potrai leggere e rileggere ogni volta che vuoi.

Di cosa parla l’ultimo numero di MicroMega+?

MicroMega+, il numero del 13 gennaio 2023

  • I giornalisti Lorenzo di Stasi e Michele Calamaio ci portano a Prato e ci parlano dei giovani cinesi di secondo generazioni, divisi tra due culture e ostacoli d’integrazione.

  • Nel suo libro ”Orfani del vento – L’autunno degli zingari”, edito da Mimesis, il fotoreporter Tano D’Amico racconta una popolazione che “non conosce la parola del potere”. Pubblichiamo una parte dell’intervista realizzata nel 1988 da Mario Accolti Gil per MondOperaio e presente nel volume, con le riflessioni di un’intera vita da giornalista sul rapporto fra immagine e potere.

  • A cosa serve la risata? È una prerogativa umana? Da quanto tempo ridiamo? Camilla de Fazio pone le sue domande a Fausto Caruana, neuroscienziato presso l’Istituto di Neuroscienze del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Parma ed Elisabetta Palagi, Professore associato ed etologa presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa.

E molto altro, con contributi di: Giovanni Carbone, Carlo Alberto Pinelli, Silvano Fuso.

Ricordati che abbonandoti potrai accedere, oltre che ai nuovi articoli, anche a tutti quelli già pubblicati in passato.

Cosa aspetti? Abbonati a MM+.

Abbonati a MicroMega+


La forza della ragione | Il coraggio della lotta | Il piacere della libertà

MicroMega è tante cose, ma soprattutto è una rivista bimestrale che da quasi 40 anni è al servizio delle grandi battaglie civili e democratiche, per una sinistra illuminista.

Comprando la rivista non ti farai solo un regalo ma sosterrai la redazione di MicroMega nel continuare il suo lavoro divulgativo, critico e informativo.

Di che cosa parla l’ultimo numero della rivista? “Libere dalla violenza” è dedicato alla lotta contro le violenze sulle donne. Racconta il prisma della violenza misogina e degli sforzi per fermarla, con una pluralità di voci di giornaliste e attiviste, e una sezione “a più voci” al maschile perché “la violenza sulle donne è un problema degli uomini”. Scopri di più.

Sostieni MicroMega acquistando uno dei pacchetti di abbonamento alla rivista bimestrale.

Abbonati alla rivista

Share this post

Crescere nella terra di Messina Denaro | “Donna, vita, libertà” a Torino | C’è disobbedienza e disobbedienza | Politici, giù le mani dalla cultura | La destra liberale che ha avvelenato la democrazia

micromega.substack.com
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 MicroMega
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing