Cortocircuiti femministi | Cisgiordania sempre più accerchiata | Storie anarchiche in Ucraina | Scontro sulla plastica | Bertrand Russell | Pierre Bourdieu | Truman Capote
Tornano le notizie della settimana viste da MicroMega.
Cara lettrice, caro lettore di MicroMega,
dopo la pausa estiva torna la newsletter con le notizie della settimana viste da MicroMega.
Hai approfittato del mese di agosto per iscriverti sulla nuova piattaforma? Se non l’hai ancora fatto, agisci ora. Puoi anche esplorare i nostri piani di abbonamento e decidere quale fa al caso tuo.
A chi invece è già abbonato o abbonata, ricordiamo: il tuo abbonamento è pienamente attivo, per usufruirne devi solo registrarti sulla nuova piattaforma, senza alcun costo aggiuntivo. La migrazione del tuo abbonamento sulla nuova piattaforma è indispensabile per poter continuare a usufruirne. La precedente piattaforma, infatti, non è più attiva per la lettura degli articoli.
Qualora dovessi riscontrare qualche difficoltà a completare il processo, abbiamo realizzato una breve guida per illustrarti le operazioni da compiere.
Ma ora, ripercorriamo la settimana attraverso i contenuti più salienti pubblicati sul sito.
Durante le Olimpiadi ha tenuto banco a lungo il caso della pugile algerina Imane Khelif, oggetto di molte strumentalizzazioni da parte delle destre e di un cortocircuito anche all’interno dello stesso femminismo. La condirettrice Cinzia Sciuto, sopitisi i clamori, ne ripercorre la vicenda per offrire un punto di vista sulla discussione attorno ai diritti delle donne.
A proposito di femminismi e lotte delle donne, in occasione dell’uscita in Italia del libro Essere ed essere comprate la regista e scrittrice Monica Mazzitelli ha intervistato l’autrice, la giornalista Kajsa Ekis Ekman, che spiega come lo sfruttamento delle donne costituisca un’industria globale.
Non si placano le guerre né la violenza sui popoli. Per i palestinesi la situazione si fa sempre più drammatica non solo a Gaza ma anche in Cisgiordania, come racconta Lidia Ginestra Giuffrida. Francesco Brusa e Claudia Bettiol ci portano invece in Donbas, terra in cui è ancora viva la tradizione anarchica di Nestor Machno. I suoi eredi oggi prendono parte alla resistenza contro l’invasione russa.
Un altro tema sempre vivo è quello della questione ambientale. Nello specifico, Andrea Bedon ci parla dello scontro, di lungo corso e ancora in atto, tra la Commissione Europea e i produttori di plastica, che da anni si muovono con obiettivi antitetici.
Questa settimana abbiamo parlato non solo di attualità ma anche di libri e cultura. Gianmarco Pondrano Altavilla ha intervistato per noi Gaetano Pecora, che parlando del suo recente libro Bertrand Russell. Tra liberalismo e socialismo ha analizzato il pensiero politico, fecondo e contraddittorio, del filosofo.
Di un altro grande classico, stavolta sul versante sociologico, ha parlato per noi nella sua rubrica “Rileggiamoli insieme” Pierfranco Pellizzetti, focalizzandosi sull’opera e sul metodo di Pierre Bourdieu.
In “Mappe del nuovo mondo” ci immergiamo nell’opera di due autori ispanofoni con Andrea Maffei, che ci porta alla scoperta dei romanzi Con Nietzsche sul balcone di Carlos Fuentes e Ricordo di un’isola di Ana María Matute.
Roberto Rosano invece ci porta in Asia, sulle orme del gesuita Matteo Ricci, a cui si deve l’amore dei cinesi per gli orologi, come racconta Li Jingze nel suo libro Storie di uccelli messaggeri.
Anche questa settimana abbiamo presentato solo i nostri contenuti più salienti, ma sul sito puoi trovarne ancora molti altri.
Buona lettura, e ben ritrovati!