Contro la legge di bilancio e il Ddl Sicurezza | Giubileo delle cancellate | Libertà d’insegnamento | Ucraina | Nobel per la pace | Israele-Palestina: l'eredità di Hayim
Uno sguardo ai contenuti pubblicati da MicroMega questa settimana.
Cara lettrice, caro lettore di MicroMega,
ecco la newsletter con una selezione dei contenuti pubblicati da MicroMega questa settimana. Rinnoviamo, se non l’hai già fatto, l’invito a iscriverti alla nostra nuova piattaforma: con la registrazione, che è gratuita, avrai in omaggio 5 articoli riservati agli abbonati.
Di cosa ci siamo occupati questa settimana?
Apriamo con l’articolo in cui la neodirettrice Cinzia Sciuto presenta il suo progetto editoriale: “se cercate una rivista che confermi le vostre opinioni”, scrive, “MicroMega non è il luogo per voi. Siamo qui per mettere in discussione, per rompere i tabù, anche quelli della sinistra”. E per segnare il passaggio di testimone da Paolo Flores d’Arcais venerdì 25 e sabato 26 ottobre, presso il MAAM-Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz, a Roma, in via Prenestina 913, MicroMega e il MAAM danno vita a una due giorni di festa, scandita da laboratori politici, dibattiti, performance. A breve tutti i dettagli, intanto non prendete impegni!
Passando agli altri contenuti pubblicati questa settimana, partiamo dalle vicende interne con un’intervista di Federica D’Alessio a Giuseppe De Marzo della Rete dei Numeri Pari, che ha spiegato come sia necessaria una battaglia contro la legge di bilancio e un Ddl Sicurezza già in atto prima di diventare legge.
Politica securitaria e destrorsa, secondo Federico Bonadonna, è anche quella attuata dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri in vista del Giubileo, condotta a suon di sgomberi e cancellate contro gli homeless.
Continuiamo anche a parlare del Ddl Valditara sul voto in condotta: dopo aver ospitato il pensiero degli studenti, stavolta abbiamo lasciato spazio a quello degli insegnanti, espresso da Dianella Pez.
L’atteggiamento repressivo e intimidatorio di questo governo e della sua maggioranza si esplicita anche attraverso attacchi ad personam. Ne è un esempio quello del deputato della Lega Rossano Sasso ai danni del docente di Filosofia politica e studioso di teorie queer Federico Zappino, a cui esprimiamo la nostra solidarietà.
Non mancano comunque spiragli di luce, come quello che ci apre Nicolò Bellanca commentando il saggio di Alessandro Arrighetti, Sergio de Nardis e Fabrizio Traù Il falso mito della manifattura inefficiente, che dimostra come il sistema industriale italiano non sia ridotto così male come spesso ci raccontiamo.
Passando agli esteri, la recentissima uccisione da parte del capo di Hamas Yahya Sinwar da parte dell’Idf è l’ennesimo evento dirompente della guerra che sta portando avanti Israele. Guerra che vede uno dei suoi fronti aperti in Libano, dove gli attacchi delle truppe israeliane alla base Unifil costituiscono – come ci spiega Maurizio Delli Santi in punta di diritto – dei crimini di guerra.
La soluzione al problema israeliano-palestinese sembra più lontana che mai e la formula “Due popoli-due Stati” sembra ormai svuotata del suo significato. In ogni caso per Hayim Katsman, una delle vittime del 7 ottobre, “il nocciolo del problema sta nella concezione dello Stato-nazione per come lo abbiamo inteso finora quasi in tutto il mondo, ovvero come quel territorio cui corrisponde una comunità nazionale”. Il suo ricordo è trasmesso dal brano di Widad Tamini L’eredità di Hayim, tratto da Israele-Palestina. Oltre i nazionalismi, Edizioni E/O, a cura di Bruno Montesano, che qui abbiamo condiviso.
Secondo David Tozzo, comunque, la questione di Gaza non influirà in alcun modo sulle elezioni americane. Abbiamo ospitato le sue considerazioni nella sezione Confronti, sempre aperta a contributi e considerazioni.
Un reportage da un’altra terra martoriata, quella ucraina, è stato scritto per noi da Claudio Capanna. Il regista e fotografo, originariamente recatosi in loco per dei sopralluoghi per un film (poi non realizzato), ne ha approfittato per una riflessione su come il conflitto abbia cambiato i corpi e su come questi siano stati ritratti dalla fotografia di artisti locali.
In tempi in cui si è tornato a parlare del possibile uso di bombe atomiche, il Nobel per la Pace conferito all’organizzazione giapponese Nihon Hidankyo ci esorta a far tornare un tabù questa eventualità. In una riflessione a partire dal simbolo dell’organizzazione, Fabio Bartoli coglie alcune implicazioni di questo riconoscimento.
Infine segnaliamo la rubrica Rileggiamoli insieme, nella quale Pierfranco Pellizzetti ha messo a confronto l’ultimo libro di Telmo Pievani Tutti i mondi possibili. Un’avventura nella grande biblioteca dell’evoluzione con Il caso e la necessità. Saggio sulla filosofia naturale della biologia contemporanea di Jacque Monod.
Anche questa volta abbiamo presentato solo alcuni dei contributi pubblicati, ma sul sito puoi trovarne ancora molti altri. È tutto, buona lettura!
Se sei già abbonato, ricorda: il tuo abbonamento è attivo ma devi completare la registrazione sulla nuova piattaforma per usufruirne. Qualora dovessi riscontrare qualche difficoltà a completare il processo, abbiamo realizzato una breve guida per illustrarti le operazioni da compiere.
Bravi! Rompete pure i tabu', anche - e soprattutto - quelli della sinistra. Alle fesserie della destra ci pensiamo pure noi: da anni. Grazie.
Max