Chi comanda davvero nell’era dell’informazione social?
Un dialogo su cosa succede quando i veri media sono le piattaforme.
Nell’epoca in cui sempre più persone si informano direttamente sui social – spesso senza nemmeno cliccare il link di un articolo – chi fa giornalismo è costretto a confrontarsi con un nuovo paradigma: quello per cui i veri media sono le grandi piattaforme. Non a caso la prima app di news è X, una piattaforma che però come un media si comporta.
Nel numero di MicroMega “Disconnessi. L’impatto dei social sulle nostre vite” pubblichiamo una tavola rotonda a tre voci – Bianca Arrighini (Factanza), Francesco Cancellato (Fanpage) e Gianmichele Laino (Giornalettismo) – che mette a nudo le contraddizioni, i rischi e le possibilità del giornalismo nell’era degli algoritmi.
C’è chi si interroga su come farsi ascoltare nel rumore del feed, chi denuncia la scomparsa della notizia esclusiva schiacciata dai trend e chi mette in guardia dalla polarizzazione crescente. Ma c’è anche chi prova a tenere accesa una luce: perché i social, pur con tutti i loro limiti, possono essere ancora uno strumento di resistenza e di accesso democratico all’informazione.
👉 Una conversazione lucida e appassionata su informazione, disinformazione, libertà e potere nell’ecosistema digitale. A cura di Fabio Bartoli.
📘 Solo su MicroMega 3/2025 “Disconnessi. L’impatto dei social sulle nostre vite”. E se ti abboni subito, potrai leggere questo e tutti gli altri contributi del volume in digitale a solo 1 euro al mese per un anno!
Approfitta dell’offerta estiva di MicroMega: se ti abboni a luglio, con solo 1 euro al mese per un anno avrai:
📘 i sei numeri della rivista in versione digitale;
📰 tutti i contenuti esclusivi per il web: analisi, commenti, inchieste, con aggiornamenti quotidiani;
🗓️ la possibilità di partecipare agli eventi esclusivi riservati agli abbonati, come il Filo diretto con la direttrice.
Con contributi di: Daniel Miller, Jonathan Haidt, Candice Odgers, Marco Deseriis, Francesco Brusa, Vito Saccomandi, Christian Elia, Paolo Gerbaudo, Gloria Origgi, Emma Catherine Gainsforth, Andrea Daniele Signorelli, Pierfranco Pellizzetti, Serena Ciranna, Fabio Bartoli, Stefana Broadbent, Nicola Grandi, Mariasole Garacci, Paolo Ercolani, Elettra Santori, Bianca Arrighini, Francesco Cancellato e Gianmichele Laino.