Caso Cucchi, colpevoli e prescritti | Come definire Hamas | La Biennale di Venezia a Buttafuoco | Guerra in Sudan e crisi umanitaria | Un sinodo deludente
Una selezione degli articoli pubblicati su MicroMega.net
Caso Cucchi, colpevoli e prescritti | di CHECCHINO ANTONINI
Cade in prescrizione l'accusa nei confronti del maresciallo Mandolini da cui, secondo la sentenza di primo grado, sarebbe partito l’impulso a truccare le carte delle indagini all’indomani della morte di Stefano Cucchi dopo un calvario di una settimana.
Resistenza e terrore: come definire Hamas | di JACOB ROGOZINSKI
Hamas deve essere definito come un movimento di resistenza o come un’organizzazione terroristica? La risposta decide dell’atteggiamento che si deve adottare, dopo il pogrom del 7 ottobre, verso coloro che ne sono i responsabili.
Buttafuoco presidente della Biennale: una mina vagante per Meloni | di PIERFRANCO PELLIZZETTI
Il nuovo presidente della Fondazione La Biennale di Venezia in quota meloniana è Pietrangelo Buttafuoco. Una nomina rischiosa che può minare la credibilità dell’apparente linea centrista del governo, alla quale la Premier lavora da un anno (con scarsi risultati).
Guerra in Sudan, la crisi umanitaria è sempre più grave | di COOPI - COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
In sei mesi di conflitto, 9mila persone uccise e 6 milioni sfollate. Mezzo milione, invece, sono fuggite in Ciad ma i campi sono sovraffollati e mancano cibo, acqua e servizi.
L’Onu ha ancora un senso? | di MICHELE MARCHESIELLO
Le Nazioni Unite sembrano oggi condannate alla stessa impotenza della defunta Società delle Nazioni. Sempre più la pace da molti disordinatamente invocata somiglia alla pax romana, famosamente definita da Tacito: “Là dove fanno il deserto gli danno il nome di pace”.
- ACQUISTA SU BOOKDEALER
- ACQUISTA SU AMAZON
- ACQUISTA SU IBS
Risoluzione Onu su Gaza: l’Italia si astiene per motivi ideologici slegati dalla realtà | di MARIA CONCETTA TRINGALI
Sabato 28 ottobre l’Assemblea Generale dell'Onu ha approvato una risoluzione per l’immediato cessate il fuoco, a cui l'Italia si è astenuta. Il nostro governo ha sprecato l’occasione di contribuire a una tregua.
Un sinodo deludente: nessuna riforma per il cattolicesimo | di MARCO MARZANO
Il sinodo ha evitato di affrontare le questioni legate all’omosessualità, escluso ogni modifica del celibato obbligatorio del clero e negato con decisione l’accesso al sacerdozio per le donne. Dal punto di vista dell’azione riformatrice il risultato è quindi l’ennesimo pugno di mosche.
LIBRI | Mappe del nuovo mondo: Herta Müller e Charles Simic | di ANDREA MAFFEI
In questa puntata: Lo sguardo estraneo e Hotel Insonnia.
LIBRI | L’unica Regina della Disco (e non solo) | di GIOVANNI CARBONE
Donna Summer è stata certamente assai più che una grande interprete di brani da ballare. Il libro Donna Summer, la voce arcobaleno. Da disco queen a icona pop di Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano racconta il mito della grande cantante.
BLOG | Conflitto israelo-palestinese: è urgente una soluzione politica | di TERESA SIMEONE
Israeliani e palestinesi riusciranno mai ad abbattere il muro che li divide e a vivere in due stati, lo Stato libero d’Israele e lo Stato libero di Palestina oppure in uno Stato binazionale? Oggi, tra corpi martoriati, vite finite e città distrutte, appare lontano anche ciò che fu stabilito con gli accordi di Oslo. Ma se c’è una possibilità, allora il mondo intero deve mobilitarsi.
BLOG | Videomessaggio di Meloni a Forza Italia: una velata minaccia? | di p.p.
Meloni ha disertato la festa del primo anno di governo di Forza Italia. Forse per evitare incontri poco graditi.
La grande generosità dei nostri lettori e lettrici ci ha permesso di rimettere in moto l’attività produttiva e di sospendere per il momento la procedura di liquidazione. Ma il nostro obiettivo non è ancora raggiunto: da 5mila promesse, realizzare 5mila abbonamenti effettivi. È la soglia di sicurezza per salvare la rivista.
La campagna prosegue. Abbonati o regala un abbonamento per far vivere MicroMega.