La newsletter di MicroMega

Share this post

Arresto di Messina Denaro: le riflessioni di Caselli, Di Matteo e un’intervista a Giuseppe Cimarosa | Rigopiano, la gente comune troverà mai giustizia? | In ricordo di Gáspár Miklós Tamás

micromega.substack.com

Arresto di Messina Denaro: le riflessioni di Caselli, Di Matteo e un’intervista a Giuseppe Cimarosa | Rigopiano, la gente comune troverà mai giustizia? | In ricordo di Gáspár Miklós Tamás

Una selezione degli articoli pubblicati su MicroMega.net

Jan 19
3
Share this post

Arresto di Messina Denaro: le riflessioni di Caselli, Di Matteo e un’intervista a Giuseppe Cimarosa | Rigopiano, la gente comune troverà mai giustizia? | In ricordo di Gáspár Miklós Tamás

micromega.substack.com

“L’arresto di Messina Denaro non basta, serve un cambiamento molto più profondo” | di CINZIA SCIUTO
Le reazioni di Giuseppe Cimarosa, parente del boss e figlio di un collaboratore di giustizia, all’arresto del latitante.

Il cono d’ombra di Cosa Nostra | di GIAN CARLO CASELLI
La mafia ha scelto di attuare una «strategia della tregua» finalizzata a far dimenticare la sua tremenda pericolosità. Niente più stragi, niente più omicidi eclatanti. In questo modo Cosa Nostra ha cercato (riuscendovi) di dissimulare il suo volto più feroce.

Di Matteo: ‘Le indagini cominciano ora, dopo l’arresto di Matteo Messina Denaro’ | di REDAZIONE
Il consigliere togato del Csm e pm antimafia, Nino Di Matteo, ospite della trasmissione Atlantide su La7, commenta l'arresto dell'ultimo latitante di Cosa Nostra.

Matteo Messina Denaro e la mafia trafficante d’arte | di MARIASOLE GARACCI
La mafia ci deruba di libertà e speranza, ma anche del nostro patrimonio di arte e cultura. Il ruolo dei Messina Denaro nel traffico illecito e nella distruzione di opere e reperti.

Rigopiano, la gente comune troverà mai giustizia? | di FEDERICA D’ALESSIO
Nel sesto anniversario della tragedia di Rigopiano, i parenti delle vittime e la popolazione di una regione intera attendono ancora giustizia. Ma oltre a quella dei tribunali è necessaria una giustizia politica che faccia prendere coscienza dell’urgenza di un nuovo rapporto fra collettività umane e ambiente.

“Democrazia o capitalismo?”, in ricordo di Gáspár Miklós Tamás | di GASPAR MIKLOS TAMAS
Il 15 gennaio scorso è morto il filosofo e intellettuale ungherese Gáspár Miklós Tamás. Lo ricordiamo ripubblicando il suo articolo "Democrazia o capitalismo?" uscito su MicroMega 7/2015.

Suonerie/12: l’altro Parker, strana Baïa e il totem Glass. Con un post-scriptum su una poco misteriosa scomparsa | di DANIELE BARBIERI, GIOVANNI CARBONE E MAURO ANTONIO MIGLIERUOLO
In questa puntata: “Migration of Silence Into ad Out of the Tone World” di William Parker, i Jacuzzi Jaguar e “Satyagraha”, “Songs From Liquid Days”, “Glassworks” di Philipp Glass.

Ti è piaciuta questa newsletter?

  • Condividila sui tuoi canali e aiutaci a farla crescere.

  • Sostieni il lavoro di MicroMega con una donazione libera su Paypal.


Fai un salto di qualità nelle tue letture con MicroMega+, la nostra newsletter di approfondimenti esclusivi. Sei saggi brevi che riceverai ogni venerdì nella tua casella di posta, e potrai leggere e rileggere ogni volta che vuoi.

Di cosa parla l’ultimo numero di MicroMega+?

MicroMega+, il numero del 13 gennaio 2023

  • I giornalisti Lorenzo di Stasi e Michele Calamaio ci portano a Prato e ci parlano dei giovani cinesi di secondo generazioni, divisi tra due culture e ostacoli d’integrazione.

  • Nel suo libro ”Orfani del vento – L’autunno degli zingari”, edito da Mimesis, il fotoreporter Tano D’Amico racconta una popolazione che “non conosce la parola del potere”. Pubblichiamo una parte dell’intervista realizzata nel 1988 da Mario Accolti Gil per MondOperaio e presente nel volume, con le riflessioni di un’intera vita da giornalista sul rapporto fra immagine e potere.

  • A cosa serve la risata? È una prerogativa umana? Da quanto tempo ridiamo? Camilla de Fazio pone le sue domande a Fausto Caruana, neuroscienziato presso l’Istituto di Neuroscienze del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Parma ed Elisabetta Palagi, Professore associato ed etologa presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa.

E molto altro, con contributi di: Giovanni Carbone, Carlo Alberto Pinelli, Silvano Fuso.

Ricordati che abbonandoti potrai accedere, oltre che ai nuovi articoli, anche a tutti quelli già pubblicati in passato.

Cosa aspetti? Abbonati a MM+.

Abbonati a MicroMega+


La forza della ragione | Il coraggio della lotta | Il piacere della libertà

MicroMega è tante cose, ma soprattutto è una rivista bimestrale che da quasi 40 anni è al servizio delle grandi battaglie civili e democratiche, per una sinistra illuminista.

Comprando la rivista non ti farai solo un regalo ma sosterrai la redazione di MicroMega nel continuare il suo lavoro divulgativo, critico e informativo.

Di che cosa parla l’ultimo numero della rivista? “Libere dalla violenza” è dedicato alla lotta contro le violenze sulle donne. Racconta il prisma della violenza misogina e degli sforzi per fermarla, con una pluralità di voci di giornaliste e attiviste, e una sezione “a più voci” al maschile perché “la violenza sulle donne è un problema degli uomini”. Scopri di più.

Sostieni MicroMega acquistando uno dei pacchetti di abbonamento alla rivista bimestrale.

Abbonati a MicroMega

Share this post

Arresto di Messina Denaro: le riflessioni di Caselli, Di Matteo e un’intervista a Giuseppe Cimarosa | Rigopiano, la gente comune troverà mai giustizia? | In ricordo di Gáspár Miklós Tamás

micromega.substack.com
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 MicroMega
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing