Accordi Italia-Albania | Il paese sicuro di Mohamed Dihani | Ucraina e Palestina | Elezioni Usa | Piano Draghi | Enrico Berlinguer | Sabotaggio b&b contro la turistificazione
Uno sguardo ai contenuti pubblicati da MicroMega questa settimana.
Cara lettrice, caro lettore di MicroMega,
prima di entrare come ogni settimana nel merito dei contenuti pubblicati sul sito, ti ricordiamo che oggi e domani presso il MAAM-Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz, a Roma, in occasione del passaggio di direzione da Paolo Flores d’Arcais a Cinzia Sciuto, MicroMega e il MAAM danno vita a una due giorni di festa, scandita da laboratori politici, dibattiti, performance. Oggi, venerdì 25, saranno organizzati dei tavoli di lavoro tematici con attivisti e attiviste di diverse realtà e associazioni, nella giornata di domani, sabato, a partire dalle ore 11:30, MicroMega farà un bilancio con storici collaboratori e amici della rivista. A dialogare con Paolo Flores d'Arcais e Cinzia Sciuto ci saranno Miguel Gotor, Marco d'Eramo, Elena Gagliasso, Pancho Pardi, Norma Rangeri. La giornata continuerà nel pomeriggio con un confronto con gli attivisti e le attiviste, performance, visite guidate al museo. E non mancheranno neanche dei momenti conviviali: vieni a celebrare con noi questo importante momento!
Di cosa ci siamo occupati questa settimana?
Passando agli articoli pubblicati, partiamo dai controversi e tanto dibattuti accordi con l’Albania per la gestione dei migranti: Mosè Vernetti ha intervistato a riguardo l’avvocato Guido Savio, già membro del Consiglio direttivo di Asgi. Tra i temi affrontati, anche quello della richiesta del diritto d’asilo da parte di persone provenienti da paesi sicuri o meno, tema al centro dell’articolo di Martina Ucci che ha affrontato il caso dell’attivista saharawi Mohamed Dihani. Vernetti ha anche parlato di turistificazione e di lotta per il diritto all’abitare attraverso il racconto di un’azione di sabotaggio agli smart locker di un b&b nella capitale, accendendo i riflettori sulle conseguenze del tanto discusso fenomeno delll’overtourism.
Passiamo poi ai due grandi conflitti che segnano la nostra attualità, quello in Ucraina e quello israelo-palestinese. Riguardo il primo, Stefano Vastano ha intervistato lo storico tedesco Karl Schlögel, secondo il quale la guerra in Ucraina è una reazione alla fallita modernizzazione della Russia; per ciò che concerne la situazione a Gaza, che rischia di passare in secondo piano in seguito all’allargamento del conflitto in Medio Oriente, Chiara Nencioni ci riporta alla realtà raccontandoci come questa peggiori sempre più.
A livello globale è tempo di elezioni: se negli Stati Uniti sono prossime, in Georgia sono davvero imminenti (26 ottobre). Dal paese caucasico ci giunge quindi il reportage di Matilde Moro, che sottolinea come in ballo non ci sia solo l’elezione del governo georgiano ma anche il futuro dell’Europa. Sul versante atlantico invece Martino Mazzonis ci offre una riflessione su come la politica estera potrebbe avere un peso nelle elezioni Usa, rispondendo allo scettismo espresso in proposito su queste pagine da David Tozzo.
Tornando in Europa, il Forum Disuguaglianze Diversità ha fatto un’analisi approfondita del cosiddetto “Piano Draghi”, giungendo alla conclusione che esso non fa bene all’Europa perché non ne valorizza i punti di forza, mentre promuove una crescita che trascura la giustizia sociale.
Parliamo di libri: di nuovo Martino Mazzonis ci consegna una riflessione sul contesto tedesco con la recensione del libro di Donatella Della Porta Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica, che approfondisce come l’antisemitismo in Germania sia diventato una scusa per reprimere chiunque non sostenga sempre Israele, al netto delle azioni commesse dal suo governo. Partendo da un altro libro, il romanzo Eravamo come fratelli di Daniel Schulz, Roberto Rosano parla del fenomeno dell’estremismo di destra nell’ex Ddr, le cui radici vanno cercate nello spaesamento provato per il crollo di un sistema e di tutti i punti di riferimento che offriva.
Continuando con i libri, non poteva mancare un omaggio alla scrittrice sudcoreana Han Kang, vincitrice del premio Nobel per la Letteratura: a soffermarsi sulla sua poetica è Gianfranco Cordi. Puntuale come ogni mese arriva poi la rubrica di Andrea Maffei Mappe del nuovo mondo, che questa volta ci parla di Elfriede Jelinek e Ahmadou Kourouma.
Sta giungendo al termine la Festa del Cinema di Roma, durante la quale Federica D’Alessio ha visto e recensito per noi il film di Andrea Segre Enrico Berlinguer. La grande ambizione, accogliendolo con grande entusiasmo.
Dopo Berlinguer, chiudiamo con un ricordo di un altro grande personaggio che ha lasciato un segno nel nostro paese, il fisico Tullio Regge. In occasione dei dieci anni dalla sua scomparsa, Silvano Fuso ha condiviso con noi un suo ricordo personale.
Anche questa volta abbiamo presentato solo i nostri contenuti più salienti, ma sul sito puoi trovarne molti altri. È tutto, buona lettura!
Se sei già abbonato, ricorda: il tuo abbonamento è attivo ma devi completare la registrazione sulla nuova piattaforma per usufruirne. Qualora dovessi riscontrare qualche difficoltà a completare il processo, abbiamo realizzato una breve guida per illustrarti le operazioni da compiere.