2024: un anno con MicroMega, un anno di resistenza democratica
Dalla Costituzione all'Intelligenza Artificiale: di cosa abbiamo parlato in questo 2024.
Cara lettrice, caro lettore,
ripercorriamo insieme questo 2024 che volge al termine, un anno molto intenso e importante nella vita della nostra rivista. È stato infatti in questo 2024 che il fondatore e per 38 anni direttore Paolo Flores d’Arcais ha lasciato la direzione a Cinzia Sciuto, che ha raccolto con entusiasmo il testimone impegnandosi fin da subito affinché MicroMega continui nella sua impresa, fedele alla sua ragion d’essere: quella di costituire un baluardo di democrazia e laicità, un luogo di confronto (anche aspro, ma sempre basato su argomenti e mai su slogan) sui temi cruciali del nostro tempo.
I volumi di MicroMega
Basta scorrere i volumi che abbiamo pubblicato quest’anno per cogliere il senso e il valore di quello che proviamo a fare. Abbiamo aperto questo 2024 con un volume dedicato a “La Costituzione e i suoi nemici”, per poi concentrarci, nel numero “Liberiamoci del patriarcato”, a scandagliare un fenomeno sociale di lunga durata che in molti, anche fra i nostri governanti, si ostinano a non voler chiamare con il suo nome. Alle utopie possibili (e necessarie), dalla pace perpetua di Kant al reddito universale, passando per il socialismo azionario, abbiamo dedicato il terzo volume della nostra rivista, “Sognare per resistere”, per poi offrire – in “Contro la famiglia. Critica di un’istituzione (anti)sociale” – un’esplorazione dei limiti e delle contraddizioni di quella che continua a essere la più importante istituzione della nostra società. Al passaggio di direzione tra Paolo Flores d’Arcais e Cinzia Sciuto abbiamo dedicato il volume n. 5 – “Cultura della rivolta, quale futuro?” – con contributi di oltre 70 personalità del mondo della cultura, della politica e della giustizia. A chiudere l’anno, il numero “Umana. Troppo umana. L’IA e noi”, il primo sotto la nuova direzione, che offre un’indagine critica e laica sull’Intelligenza Artificiale, tra rivoluzioni tecnologiche e lavoro umano invisibile (numero che peraltro è recentemente andato in ristampa).
Una ricchezza e una profondità di analisi e riflessioni che è sempre a vostra disposizione: sottoscrivendo un abbonamento SOSTENITORE avrete infatti accesso all’intero archivio in digitale della rivista dal 1986, un inestimabile patrimonio di riflessioni e idee. Con il medesimo piano di abbonamento riceverete anche a casa i prossimi numeri (a partire dal primo utile per la spedizione). Per sottoscrivere l’abbonamento SOSTENITORE clicca sul bottone sottostante e, se accedi da smartphone, scorri in orizzontale per visualizzare tutti i piani disponibili.
Sei già abbonato? Regala un abbonamento a qualcuno a cui tieni!
Il sito web
Le idee e le riflessioni di MicroMega trovano spazio ogni giorno anche sul nostro sito web, dove pubblichiamo analisi, reportage, recensioni e commenti: dall’ambiente alle crisi internazionali, dalla politica italiana alle lotte per la laicità. E MicroMega non perde certo la sua vocazione militante: pensiamo all’impegno profuso contro gli sciagurati progetti del governo Meloni come l’Autonomia differenziata o il Ddl “Sicurezza”. Per leggere tutti i contenuti del sito puoi scegliere uno dei tre piani di abbonamento, a partire da 4,90 euro al mese.
Gli eventi e le collaborazioni
Quest’anno abbiamo poi rilanciato la nostra presenza fisica in lungo e in largo per lo Stivale, organizzando e partecipando a numerosi eventi di grande rilievo e continuando o avviando importanti collaborazioni come quella con i Dialoghi di Trani, con il Palazzo Ducale di Genova, con il Circolo dei lettori di Torino (dove ci ritroviamo una volta al mese: prossimo appuntamento il 15 gennaio), con il MAAM di Roma, e naturalmente con le Giornate della laicità di Reggio Emilia.
Per un 2025 di resistenza democratica
Stiamo già lavorando con entusiasmo al prossimo anno: i nuovi numeri della rivista sono in cantiere (a breve vi manderemo l’anticipazione del primo numero dell’anno), dibattiti, eventi e presentazioni sono già in fase di organizzazione. La nostra missione resta quella di offrire spunti di riflessione sulle sfide del nostro tempo, senza inseguire la notizia, con lo sguardo laico e critico che ci caratterizza.
Per realizzare tutto questo, però, abbiamo bisogno del vostro sostegno: regalatevi o regalate un anno con MicroMega. Mettete in circolo laicità, pensiero critico, illuminismo. È un regalo per voi, è un regalo per tutti.
Con i migliori auguri per il nuovo anno,
la redazione